Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rory911
per piacere potete tradurmi qste frasi..ho una marea di compiti xdmn tra fisica kimica e latino nn so quali fare prima: 1- incredibilia regi omnia videbantur.(curzio rufo) 2- ipsum consulem Romae manere ad conscribendos omnes qui arma ferre possent optimum visum est (livio) 3- egregie mihi hoc dixisse videtur Epicurus: nam qui peccare se nescit, corrigi non vult (seneca) 4- consiliis,ut videmur, non bonis utimur(cicerone) 5- consules decem legatos, quos iis videbantur, ex senatu legerunt ...
4
30 ott 2007, 15:25

cavallipurosangue
Con il presente semplice programmino si intende calcolare l'evoluzione temporale di un sistema massa, molla, smorzatore ad eccitazione forzata. Ho utilizzato lo spazio di stato. Ecco intanto posterei volentieri il programma che ho scritto, poi vorrei chiedrevi come mai secondo voi, la soluzione a regime (che so essere corretta a priori) sono abbastanza differenti e come mai sono sempre più differenti al cambiare per esempio del parametro xi (anche moolto differenti....) Questa è ...
4
22 ott 2007, 12:37

stellinahouse90
ragazzziiiiiii help meeee .. sn disperataaaaaaa x GRECOOOOOOOOOOOOOOO !! :( devo tradurre Omero ( l'Iliade) dal verso 53 al verso 100 e in piu devo analizzare tt i sostantivi e i verbi .. AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO INIZIO:Εννημαρ μεν ανα στρατον ωχετο κηλα θεοιο .. FINE:ες Χρυσην τοτε κεν μιν ιλασσαμενοι πεπιθοιμεν 1bacione a tt !!
3
29 ott 2007, 18:22

jestripa-votailprof
ciao! per finire un'esercitazione di analisi(a cui non sono andata perchè lavoravo...dho!)mi manca questo esercizio: indicare esempi di funzioni(abbozzando il grafico) che siamo limitate inferiormente ma non superirmente,delle quali alcune abbiano minimo,altre no. L'esercizio è molto generico,ma facciamo un passo indietro. C'è qualcuno che mi sa spiegare in parole semplici il concetto? Pensavo di averlo capito,visto che se mi dai un insieme: e=[2,3) min=2 sup=3 d=(2,3) inf=2 sup=3 ...

lillalolla
mi chiamo Sara, e frequento l'ultimo anno di liceo scientifico PNI, essendo che me la cavo in matematica ma a volte mi assalgono dubbi lancinanti ho deciso di iscrivermi a questo forum, sperando che mi aiutiate in qualche esercizio.
3
28 ott 2007, 14:02

velvet-votailprof
Salve ragazzi,dovrei prendere la patente europea del computre,mi sapreste dire quanto tempo passa prima di conseguire l'attestato? So che il corso dura 70 ore e che si sono 7 moduli. 1) Io non ho intenzione di seguire,posso ugualmente fare esami? 2) Devo per forza fare un esame a sessione? come funziona la cosa? Vi sarei grato se mi deste qualche info.... peppe
1
24 ott 2007, 20:13

lorynzo2
Ciao mi potete tradurre questa versione. Vi prego è urgentissima. TITOLO: Motivi che inducono Cesare alla guerra. Autore: Da Cesare. VERSIONE: Erant hae difficultates belli, sed multa Caesarem tamen ad id bellum incitabant: iniuria retentorum equitum Romanorum, rebellio facta post deditionem, defectio postquam obsides dati erant, multarum civitatum coniuratio, in primis ne reliquae nationes idem temptarent. Itaque, cum intellegeret in omnibus fere Gallis studium rerum novarum et ...
3
30 ott 2007, 16:45

marco92
La versione si intitola: Ulisse e Polifemo: la risposta del ciclope
5
30 ott 2007, 15:21

lunatica
Ciao a tutti, volevo porre delle domande su questo corso di laurea. 1)Cosa si studia principalemente? 2)In quale materia bisogna essere più portati per riuscire al meglio in questo corso? 3) Quali lavori potrei svolgere unavolta laureato? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
12
28 ott 2007, 09:31

giuseppe120
LE ANCELLE DORMIGLIONE Mulier quaedam, vidua et inops, vitam sustentabat opere assiduo; ei autem erant duae iuvenes ancillae , quas saepe ex somno sub galli cantum excitabat, ut primo diluculo cotidianos labores iterum susciperent. At ancillae inter se dicebant: 'nunc domina nos prima luce excitat quia malum illud animal, gallus, cantat, quem si neca verimua, ipsa non iam excitabit!' Necaverunt, igitur, gallum,; sed sibi maius damnum paraverunt; nam domina quae horam ignorabat, saepe ...
1
30 ott 2007, 13:01

gi92
ho 7 versioni da fare x lunedì.... mi servirbbero : l'asino selvatico e l'asino domestico a pag 337 del libro di greco campanini e scaglietti... versione il giovane ldro e sua madre pag 337(sempre) poi le altre vedremo.....
2
30 ott 2007, 13:53

PuLcInA^^
Avrei bisogno di controllare se le risposte che ho dato a questi questiti sono giuste e soprattutto se il ragionamento che faccio è giusto mi potete aiutare? intanto posto le domande.. 1)Nei riguardi del peso di un corpo, quale delle seguenti proposizioni sono esatte? a. Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno uguale peso, qualunque siano le posizioni occupate sulla terra questa nn è esatta perchè dipende dalla vicinanza con la terra in quanto più il corpo è lontano dalla terra ...
67
28 ott 2007, 21:59

princessmole92
ragà ho per dmn qst versione...nn riesco a tradurla...qualcuno potrebbe aiutarmi...preferibilmente entro le 16....grazie...qst è il testo Nihil excellentius fuit Alcibiade vel in vitiis vel in vertutibus. Natus (=nato) in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit, ad omnes res aptissimus, consilii plenus - namque imperator fuit summus et mari et terra - et disertissimus: tanta erat commedatio oris atque orationis ut nullus ei in contione posset ...
1
30 ott 2007, 13:26

pigiamotta2001
LIBRO: Le silence de la Mer --> Vercors Vorrei un riassunto abbastanza dettagliato sulla storia, e magari un'analisi...insomma una vera e propria scheda libro con i personaggi, luoghi ecc. Grazie mille
3
30 ott 2007, 13:54

rapper
Ciao ragazzi...da un po di giorni la nostra prof di italiano ci ha detto che dovevamo fare dei cartelloni su delle divinità greche e che lo dovevamo consegnare entro il 15 novembre 2007...il problema è che non so come strutturare questo cartellone...ad esempio io ho da fare: AFRODITE, ARES ed EFESTO. Come posso iniziare? Grazie ciao :hi:hi
1
30 ott 2007, 13:04

indovina
questi problemi nn li kapisco proprio: un uomo ha peso di 686 N Determinare il suo peso a 20000 m sul livello mare a che distanza dalla superficie della terra deve trovarsi una persona affinchè il suo peso si demezza?
3
29 ott 2007, 21:42

Mayc1989
Salve amici... Avrei bisogno del vostro aiuto... Sto studiando Courbet... L'atelier del pittore... E il dipinto delle due donne sulla riva della senna... Potreste dirmi le cose più importanti di questi due dipinti?? Come posso collegarli tra loro?? Appartengono al realismo.... Grazie amici miei!!!!!!!!!
3
28 ott 2007, 15:33

hysteria-votailprof
Ciao a tutti,ho letto il programma del convegno,ma mi è impossibile partecipare a tutt'e 3 le giornate... Leggendo un pò la domanda di partecipazione ho visto che siamo noi a poter scegliere le attività a cui partecipare:dunque in teoria io potrei iscrivermi solo alle attività di una sola giornata?E quindi scegliermi un convegno per la mattina e uno per il pomeriggio?? Se qualcuno sa qualcosa per favore mi faccia sapere! La domanda di partecipazione scade il3novembre!Grazie.
3
30 ott 2007, 12:08

Death3000
Aiuto, non trovo questa versione da nessuna parte, è urgentissima, qualcuno mi aiuta???? Alessandro e Focione di Eliano Comincia con: Alessandro, unico figlio di..........
1
30 ott 2007, 10:42

Bob_inch
Purtroppo non sono riuscito a trovare il pezzo dei Principia di mio interesse per confrontare con quanto mi trovo scritto negli appunti. "Nei Principia Newton non si sognò mai di esprimere analiticamente il concetto il cambio di moto è proporzionale alla forza come $F=m*a$". Cioè $F=m*a$ è una esplicitazione sperimentale di quanto affermò Newton, dato che lui stesso non menzionò nemmeno tale equazione differenziale? In poche parole, Newton non ha mai detto F=ma.