Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino861
Secondo voi quando è giusto iniziarla?quanto ci si mette di media?è possibile iniziarla quando si stanno seguendo ancora dei corsi oppure bisogna finire prima tutti gli esami?

silia-votailprof
Per motivi di tempo non posso andare a ricevimento dalla Polese , qualcuno di voi ha notizie del programmi dell'esame di inglese I , delle dispense e dove posso trovarele ? Grazie :muro::muro:
4
26 nov 2007, 17:58

Arcer
Salve ragazzi mio cugino ha un esercizio di Elettronica e siccome io non tocco fisica dal primo anno di uni non riesco ad aiutarlo o cmq lo aiuto male sicuramente....onde evitare di fargli fare cazzate chiedo a voi ecco l'esercizio: vi chiedo gentilmente di potermi aiutare perche io moltissime cose non me le ricordo piu (tra l'altro faccio informatica e l'elettronica da noi si fa in maniera molto basilare)

Music_lover!
Ciao a tutti!!!!:hi Vorrei sapere come si fa a dimostrare che :hise digitiamo la radice quadrata di un qualsiasi numero, dopo aver premuto + volte lo stesso tasto viene fuori 1... Non prendetemi x pazza, ma il mio prof mi ha chiesto questo... E'urgente m serve entro domani... Grazie
3
28 nov 2007, 18:48

stellinahouse90
versione di grecoooooooo ... ufffiiiiiii !! TITOLO: Orfeo AUTORE: Diodoro Siculo INIZIO: [greek] Επι τοσουτο προεβη ο Ορφευς τῇ δοξῃ ωστε δοκειν .... FINE: ... τετελευτηκυιαν αναγαγειν εξ Αιδου[/greek] Vi prego aiutatemiiiiii .. grazie a tt .. baci !!
3
27 nov 2007, 16:31

_TiTTiNa_
Scrivere l'equazione della parabola y= ax''+bx+c tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto ( 0 ; -8 ) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto. Le soluzioni sono: x'' + 16x=16y; 32 Mi date un mano???...please!!!
11
28 nov 2007, 16:04

sarnek04
La cagna e i suoi cagnolini" (Fedro) Le moine dell'uomo malvagio nascondono insidie: i versi seguenti ci avvertono di evitarle. Una cagna, che doveva partorire, chiese ad un'altra di lasciarle deporre i piccoli nella sua tana, e l'ebbe facilmente; poi, quando l'altra richiese il posto, lei la supplicò, e a forza di preghiere, riuscì a ottenere una breve dilazione, sino a che le fosse stato possibile portare via i cagnolini una volta irrobustiti. Scaduto anche questo ...
1
28 nov 2007, 17:15

trau8
salve brava gente, ho un grave problema... cm vedete sono logorroica e il problema è complesso, perciò leggete e rispondete solo se avete tempo per pensarci perke qua l'è grave, neh! io la mia migliore amica ci conosciamo dalla seconda elementare, vale a dire ke qsto sarebbe il nostro undicesimo anno di amicizia intensissima... senonké qlcs è cambiato INIZIALMENTE (senza contare le elementari ke, sì, ok, formano la persona, ma non me li ricordo :blush )e DA SEMPRE siamo state confidenti ...
23
7 nov 2007, 21:47

raff5184
cosa ne pensate del funzionamento, dal punto di vista fisico, di questo apparecchio?? http://www.edilportale.com/csmartnews/1520.asp a me sembra una grande c***a! Anche perché non si capisce molto, ma non vi pare che ci siano troppe cose strane? Intensità pressioni, frequenza delle onde. Se poi siamo a basse frequenze non posso più parlare di campo elettromagnetico. Tralasciamo poi la parte in cui parla dei rischi per l'uomo che è orribile!!

leev
Ciao! sapreste consigliarmi un sito che fornista gratuitamente: -un po'di spazio -un url personalizzabile e con nomi brevi possibilmente -che abbia magari un sistema integrato per gestire i forms (cgi o non so che..) (-senza pubblicità) (Non consigliatemi altervista! ) grazie!
5
27 nov 2007, 13:25

bestiedda
ragazzi, qualcuno di voi ha partecipato ai giochi di archimede del triennio di quest'anno che si sono svolti stamattina?
19
21 nov 2007, 13:10

veronica-votailprof
ciao a tutti sono studentessa di vecchio ordinamento desideravo sapere se esistono appunti sul Diritto del lavoro,ho appena iniziato a studiarla, la comissione com'è?solitamente come si comportano?hanno l'abitudine di mandare? e poi il programma si deve fare tutto bene o ci sono delle parti che chiedono di più? aiutatemi............!!!!!!!!!!!
0
28 nov 2007, 18:02

Rebel46
I soldati di Cesare, in Spagna, incalzano i Pompeiani. Dum tali modo pugnatur, lente atque paulatim procedebatur. Cum quattuor milia (passuum) processissent, vehementius peragitati ab equitatu montem excelsum (Pompeiani) ceperunt ibique, una fronte contra hostem, castra muniverunt neque iumentis onera deposuerunt. Ubi Caesaris castra posita tabernaculaque constituta et dimissos (esse) equites pabulationis causa animadverterunt, sese subito proripuerunt hora circiter sexta eiusdem diei et ...
1
28 nov 2007, 17:12

babybirba-votailprof
Ciao Babybirba allora sistemi giuridici comparati se lo devi dare con Lupoi sono 2 test scritti che consistono in 2 temi, lui è molto largo nei voti e diciamo che secondo me non serve una gran preparazione i temi sono molto semplici e facili. Per quanto riguarda costituzionale comparato se lo dai con Costanzo praticamente ti da lo stesso voto che hai preso di comparato (è la prima cosa che guarda). Spero di esserti stata d'aiuto!!!;)

giulia_93
mi sapete dire cs è la sacra rocca nell'antichità?grazie mille...ho cercato su google ma nn trovo nulla:con
3
28 nov 2007, 15:53

p4ngm4n
ho quest'equazione da risolvere : $(z^2)/(e^(2jargz))-z^2=sqrt(2+2sqrt(3)j)-j^(21)(2-j(sqrt3-1))$ sono riuscito a semplificare il secondo membro dell'equazione ma faccio fatica a capire cosa rappresenta: $e^(2jargz)$ dove $argz$ è l'argomento di z grazie per l'aiuto
9
27 nov 2007, 17:50

klaudino
Hac pugna pugnata, Romam profectus est nullo resistente; in propinquis urbi montibus moratus est. Cum aliquot ibi dies castra habuisset et Capuam reverteretur, Q.Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. Hic clausus locorum angustiis, noctus sine ullo detrimento exercitus se expedivit Fabioque, callidissimo imperatori, dedit verba. Nam,obducta nocte, sarmenta in cornibus iuvencorum deligata incendit eiusque generis multitudinem magnam dispalatam immisit. x favore aiuto
6
28 nov 2007, 16:14

angyfashion
Aiuto!!!!!!!!!! Mi servono entro stasera queste risposte. vi prego aiutatemi. siete la mai salvezza............. Allora le domande sono le seguenti: il 1 canto del poema di ludovico è tutto ambientato in una selva o bosco. Individua nel testo le due selve che compaiono. a) Con quali connotazioni sono caratterizzate??? Osserva aggettivi e sostantivi ma anche il diverso stato d'animo che la protagonista che la attraversa. b? wuali sono le altre selve letterarie che conosci? Pensa a ...
2
28 nov 2007, 16:02

nako
ciao!! :lol:hi mi servirebbe un aiutino musicale, non riesco a trovare la canzone della pubblicità del profumo di Paco Rabanne, è tipo una chitarra sembra, un pò strana....GRAZIE!!!:satisfied
2
21 ott 2007, 18:02

smdaddy-votailprof
salve sono un nuovo iscritto sia al forum che alla facoltà. volevo sapere come e organizzata l'universita per quanto riguarda reperire informazioni sui libri sugli esami i programmi delle materie. cioe sono reperibili on-line? o c'è qualche altro canale? per quanto riguarda l'obbligo di frequenza sapete dirmi qualche cosa? :confused: io sono a contratto a tempo indeterminato presso un'azienda privata non vorrei lasciare il mio posto di lavoro (anche perche e l'unico modo per pagarmi ...