Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuliatpoc
Ho 3 problemi : 1) tre segmenti AB CD ed EF sono tali che AB è congruente a 7/2 CD ed EF = 1/2CD. esprimi AB come multiplo di EF e determina le lunghezze di CD ed EF se la lunghezza di AB è 14 cm. 2) Disegna una poligonale aperta non intrecciata di 5 lati, sapendo che, di essi,il primo, il terzo e il quinto sono tra loro congruenti, mentre il secondo è multiplo del primo secondo 4 e il quarto è sottomultiplo del secondo lato secondo 2. Determina quale deve essere la lunghezza del primo lato ...
1
4 set 2019, 14:32

Giuliatpoc
Considera il teorema . a) Scrivilo della formula b) Stabilisci se vale il teorema inverso. c) Che cosa puoi concludere in base al teorema sul supplementare di un angolo non acuto? Grazie mille per chi mi aiuterà .
1
4 set 2019, 14:39

emailioae200512
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
3
4 set 2019, 15:43

emailioae200512
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
1
4 set 2019, 15:43

paolo.math11
Una funzione $f: [a,b]$ $rarr$ $RR$ dicesi continua a tratti se è continua in ogni punto dell'intervallo tranne che in un numero finito di punti, in cui si ha una discontinuità eliminabile o di salto. Sia $f$ una funzione continua a tratti su ogni sottointervallo chiuso e limitato di $I$. Il Teorema fondamentale del calcolo integrale per funzioni continue a tratti garantisce che ogni funzione integrale $F$ di ...

cianfa72
ciao, ho un dubbio sul metodo di eliminazione di Gauss applicato ad una matrice quadrata. Supponiamo di esser arrivati al passo $k$ in cui gli elementi $a_{i,k}^((k))$ per $i>=k$ sono tutti nulli. Come procede ora l'eliminazione ? Secondo alcune fonti si procede prendendo in considerazione la sottomatrice ottenuta eliminando la riga $k$ e la colonna $k$. In questo caso la matrice iniziale viene comunque ridotta a scalini ? grazie
20
3 set 2019, 10:45

Daniela011
Buongiorno, dovrei trovare l'intersezione tra le seguenti basi e non capisco come debba ragionare per farlo. Ho cercato di capire dai post relativi all'argomento ma mi viene molto difficile perché non mi è stato mai spiegato, e dato che non dovrò fare cose molto più complesse di questa non aveva senso perdermi nelle definizioni, grazie in anticipo. $[[1,0],[1,0],[0,1]]$ $nn$ $[[1,1],[-1,0],[0,0]]$

Bianca_11
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere il seguente integrale improprio. In realtà non riesco a trovare la primitiva. Sapreste aiutarmi? L'integrale è: (x+1)/((sqrt(x))*(x^2+2)) Ho posto t=sqrt (x) x=t^2 dx=2t e sono arrivata al seguente risultato dell'integrale: (t^2+1)/(t^4+2) (portando il 2 fuori) Ma non so risolverlo. Ho provato a vederlo come somma di due integrali ma niente. Grazie per l'aiuto.

allessandro1
Ciao, la funzione da studiare è $ f(x)= arcsin(2/|x|)-(2/|x|)$ Ho studiato il dominio della funzione tenendo conto della presenza del modulo. Sto avendo difficoltà a trovare le intersezioni con gli assi. Per quanto riguarda l'intersezione con l'asse y, questa non può esistere poichè la funzione in $x=0$ non è definita. Cercando l'intersezione con l'asse x ho posto la funzione uguale a 0 ma non so come risolvere l'equazione poicè mi ritrovo prendendo $x>2$ che è la condizione ...

allessandro1
Salve a tutti, sto avendo molta difficoltà a calcolare l'integrale della seguente funzione $ \int sin^4(3x)*cos^2(3x) dx $ (non so come si inseriscono gli estremi di definizione che sono 0 e $pi$ ma poco importa, non riesco a trovare la primitiva) Ho provato prima riscrivendo il coseno usando la I° relazione fondamentale della trigonometria e ho ricavato $ \int sin^4(3x)*cos^2(3x) dx $ = $ \int sin^4(3x) $ - $ \int sin^6(3x) $ A questo punto, cercando su internet ho trovato una formula per la risoluzione del ...

AlexanderSC
Salve! Mentre stavo vedendo degli esempi sui limiti e mi è capitato di trovarmi di fronte a questo passaggio(vi risparmio la sintassi dei limiti): $n^(1/n) = e^(log(n)/n)$ Quale regola matematica giustifica questo passaggio? P.s. Ho provato ad usare LaTeX ma non ho trovato operatori per rappresentare in modo chiaro li esponenti, spero si capisca comunque.
4
4 set 2019, 18:53

Arego
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per una disequazione. Mi trovo alle prese con un esercizio sugli estremi superiore e inferiore e mi son bloccato. Premetto che sto facendo esercizi anche per rafforzare i fondamentali, e sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua. Devo risolvere la seguente disequazione, o meglio, dimostrare che è vera calcolandola esplicitamente: $-1<=(2n)/(n^2+1)<=1$ Per quanto sia banale, mi incarto coi calcoli e non riesco ad arrivare ad una conclusione ...
5
3 set 2019, 20:57

alessandra.niger
Ho bisogno di un aiuto nella risoluzione di un problema con la parabola. Il testo del problema è:” Scrivi le equazioni delle parabole con asse parallelo all’asse y tangenti all’asse x, alla retta di equazione y=2x e che passano per P(-1;1/4)”. Non so minimamente come iniziare.

Bianca_11
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione differenziale: y'=x(y-2x^2) Ho posto: a(x)=x b(x)=-2x^3 Trovato la primitiva: A(x)=(x^2)/2 Ho applicato la formula ma non riesco a risolvere l'integrale, nemmeno operando per parti (ho posto come fattore finito prima un termine e poi l'altro ma nulla) Cosa sbaglio? Ho una serie di esercizi simili a questo ma ho sempre lo stesso problema Grazie in anticipo

Liquid Science
1) Mostrare che il problema di Cauchy \[\displaystyle \begin{cases} y'={{x^2-1}\over{x^2y^4+x^2+1}} \\ y(1)=3 \end{cases} \] ammetta soluzione $\phi$ unica su tutto $\mathbb{R}$. Individuare i punti estremanti di $\phi$ precisandone la natura; mostrare quindi che esistono i limiti a $x\rightarrow +\infty$ e a $x\rightarrow -\infty$ e determinarli. Non è richiesta e non è necessaria la determinazione esplicita di $\phi$. Per dimostrare avevo pensato di usare il ...

emailioae200512
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
1
4 set 2019, 15:42

Samy211
La densità congiunta del vettore $(X,Y)$ è $f(x,y)=e^(-y)$ per $0<=x<=y<oo$. a) Trovare le distribuzioni marginali di $X$ e $Y$. b) Dei numeri aleatori $X$,$Y$,$Y-X$ quali sono a due e due indipendenti? a) Trovare le distribuzioni marginali si intende calcolare $P(X<=0)$ e $P(Y<=0)$? In ogni caso dovrei calcolare le densità marginali ma non saprei in quali intervalli. Avevo provato con ...
9
3 set 2019, 14:42

Qwerty101
Ciao a tutti, non sono sicuro di aver usato la sezione giusta per porre il problema, nel caso mi scuso, invio molte raccomandate cartacee alla Posta, devo presentarle in distinta e vorrei scrivermi con Excel i codici, inserendone solo i primi e poi ricavando i successivi, ma purtroppo non riesco a capire il criterio con cui progrediscono i codici. I codici sono composti da un numero più lungo che ha un criterio decimale e dopo un trattino un secondo numero che non riesco a capire che ...

michael046
Salve mi è stata assegnata la funzione: $xlog|x|-arctan((|x|+x+2)/2)$ di questa funzione devo: 1) determinare il campo di esistenza ed eventuali punti singolari. 2)determinare eventuali asintoti 3)studiarne la derivabilità e il segno della derivata. Risolvendo ho ottenuto che: 1) il campo di esistenza è tutto $R\{0}$ con x=0 punto di singolarità eliminabile. 2) non ci sono asintoti. 3) qui arrivano i problemi, ho provato a derivare la funzione pensandola come 2 funzioni diverse ...
12
30 ago 2019, 19:59

gifra75
Buongiorno, se potete gentilmente darmi una mano su questo esercizio: Da un campione di 200 pazienti affetti da patologie simili e provenienti da due ospedali differenti sono stati rilevati i tempi di ricovero ottenendo i seguenti risultati: giorni di degenza Paz. Ospedale A Paz Ospedale B 1-2 50 33 3-5 30 33 6-10 20 ...
2
3 set 2019, 17:21