Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve a tutti ho un problema, non credo a risolverlo credo al livello di passaggi ma di calcoli, devo calcolare la risposta ad un mio sistema ho questa funzione di trasferimento del sistema
$ W(s)= (kz)/(z^(2)+(k-1,15)z+0,15 $
e devo calcolarmi la risposta a questo segnale $ u(k)=sin(k)-sin(k)1(k) $ che ho trasformato in
$ u(k)= sin(k)1(-k) $ e un mio amico usa le relazioni (credo giustamente) passando da z-traformata a f-trasformata considerando la "pulsazione discreta" $ vartheta =1 $ quindi e ponendo ...

Ciao, vorrei proporvi questo quesito estratto da un test ti ammissione per Università:
Diciamo che due numeri sono “parenti” se dividendoli per 5 otteniamo lo stesso resto. Allora
(a) 10 e 45 non sono parenti
(b) 4 e 13 sono parenti
(c) 1 e 51 sono parenti
(d) Tutti i parenti di 10 sono numeri pari
Mi ci sto scervellando da un po' ma non riesco a capire quale sia la risposta corretta . Sia la A,B che la C se divisi per 5 danno lo stesso resto, ovvero 0

Buonasera a tutti.
Riporto un esercizio di un vecchio tema d'esame di teoria della misura.
Usando i teoremi appropriati e giusticando opportunamente i passaggi chiave, calcolare:
$$ \lim_{n \rightarrow \infty} \int_0^{+\infty} \frac{e^{-n^2x}}{\sqrt{|x-n^2|}} dx $$
Suggerimento: per n > 2, $ \int_0^{+\infty} = \int_0^1 + \int_1^{n^2-n} + \int_{n^2-n}^{n^2+n}+\int_{n^2+n}^{+\infty} $
calcolare il limite di ciascuno dei quattro pezzi facendo le opportune considerazioni / stime. f non ha primitiva elementare, ma è il prodotto di due funzioni ...
salve a tutti , vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.. ho il seguente esercizio sulle vibrazioni , lo svolgimento e le varie formule da usare credo di saperle utilizzare ma ho alcuni dubbi ..
1) la scelta del parametro è giusto , o meglio l' angolo che ho scritto va bene o va scelto l'altro angolo dell' ipotetico triangolo?
2) come posso scrivere la distanza (D'-A')? va scritto come somma vettoriale dei due lati variabili (C'-A') e (D'-C') o va presa solamente la componente orizzontale di uno ...

Salve a tutti, sto eseguendo una progettazione a pressoflessione deviata su una pila da ponte (mono-fusto a sezione rettangolare) su Matlab. Ho deciso di fare una progettazione a flessione retta in entrambe le direzioni in modo da semplificare il calcolo. Una volta eseguito il calcolo dell'armatura longitudinale in una direzione vorrei scambiare il valore delle variabili(dimensioni sezione rettangolare) e ripetere il calcolo nell'altra direzione. Esempio
a(altezza sezione)=250 cm
b(base ...
Equazione della retta da un grafico
Miglior risposta
Non so come trovare un equazione di una retta da un grafico che non mi dà alcun punto sul piano cartesiano. Non ho la minima idea di come si svolga quindi chiedo aiuto al più presto. Grazie

Ciao a tutti,
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Tre numeri aleatori X,Y,Z sono indipendenti e con distribuzione uniforme nell'intervallo $[-1,1]$. Calcolare:
a) $Cov(X+Y,Y+Z)$
b) previsione $\ni$ del numero aleatorio $(X+Y)^2-(Y+Z)^2$
c) la probabilità$p_t$ dell'evento $(X+Y>t)$ per ogni $t in (1,2)$
Onestamente già dal primo punto non saprei come calcolare la covarianza dato che non mi trovo relazioni tra i 3 numeri aleatori che mi ...
Ho il seguente problema da risolvere
$\begin{cases}<br />
u_t(x,t;m)=2 u_{xx}(x,t;m)-t u(x,t;m) \\<br />
u(0,t;m)=0 \\<br />
u_x(\pi,t;m)= e^{-\frac{t^2+m^2t}{2}} \\<br />
u(x,0;m)=x+sin(x)<br />
\end{cases} $
$Si tratta dell'equazione del calore con condizioni al bordo miste e per risolverla devo, prima di tutto, modificare due cose: devo eliminare il termine $t u(x,t;m)$ e devo rendere omogenea la condizione $u_x(\pi,t;m)= e^{-\frac{t^2+m^2t}{2}}$.<br />
<br />
Per quanto riguarda la prima modifica faccio una sostituzione e pongo $u(x,t;m)=e^{-t} v(x,t;m)$. Il nuovo problema sara' quindi:<br />
$\begin{cases}
v_t(x,t;m)=2 v_{xx}(x,t;m) \\
v(0,t;m)=0 \\
v_x(\pi,t;m)= e^{-\frac{t^2+m^2t}{2}+t} \\
v(x,0;m)=x+sin(x)
\end{cases}$<br />
<br />
$Ora devo rendere omogenee le condizioni al bordo, quindi, facendo le dovute sostituzioni arrivo al problema di ...

Ho un esercizio che non riesco a risolvere.
Chiede di stabilire se le due rette sono incidenti e trovare il punto di incidenza.
Il primo punto l’ho fatto, ma il secondo no.
$s: (0, 1, 0)+ t*(1, 0, 0)$
$r: (0, 0, 0)+ m*(1, 1, 0)$
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie mille

Buongiorno,
ho un dubbio su questo argomento:
integrale di funzioni razionali di funzioni goniometriche
Una funzione continua è integrabile.
Nei testi si dice che per funzioni razionali di funzioni goniometriche del tipo $sin(x)$ o $cos(x)$ si utilizzano le formule parametriche.
Ma se pongo $t=tan(x/2)$ non è vero che $dx = 2dt/(1+t^2) $. È vero solo per $x$ $in$ $(-pi,pi)$ in quanto $x = 2arctan(t) $ !
per cui se ho ad esempio ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di termodinamica. L'esercizio è il seguente:
Un cilindro adiabatico con pistone adiabatico è riempito di una mole di gas ideale monoatomico e di una piccola massa di materiale con capacità termica C. Pressione e temperatura iniziali sono note.
Il problema mi chiede di trovare la relazione tra pressione e temperatura nello stato finale se comprimo reversibilmente il gas agendo sul pistone.
Come dovrei procedere?
Grazie
Sistema lineare (12348268)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo sistema lineare? Grazie mille
Traduzione di un medico ciarlatano gymansmata
Miglior risposta
Avrei bisogno della versione un medico ciarlatano pag. 239 n.19 di gymnasmata.

Ciao a tutti, in un esercizio preso da una prova d'esame c'è una funzione a tratti così definita:
f(t)=
$1/((t-1)(t-2))$ se t < 0
$((t+1)/t)^(2/3)$ se t >= 0
Quello che mi chiedo è come può la seconda parte essere definita per t >= 0 se è presente la t al denominatore.
L'uguale non dovrebbe stare nel prima tratto?
Manca poco al esame, mi serve una mano sui Reagenti limitanti e in eccesso esercizio che non riesco purtroppo a fare questo esercizio
Miglior risposta
Devo fare questo esercizio, non fate caso ai segni in rosso é una verifica che feci a febbraio tipo, ora mi sto esercitando per il debito in chimica soltanto che non mi ricordo nulla! Ho provato a farlo ma con scarsi risultati. Rip
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Rip nessuno mi aiuta
Aggiunto 27 secondi più tardi:
Pregheró dio ahahs
Ciao a tutti, ho deciso di rivolgermi a voi per districare l'ultimo ( si spera) dei miei dubbi riguardo la fatidica scelta universitaria, e che riguarda due branche di ingegneria oggi diffusissime sul territorio: la meccanica e il settore gestionale.
Premetto di essere molto bravo e portato in Matematica e Fisica e vengo da uno scientifico.
A febbraio, grazie ad un orientamento avevo optato per meccanica, dato che mi appassiona l'energia e in particolare il rinnovabile; il mio "sogno" sarebbe ...

Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una a mano con lo svolgimento del seguente esercizio che purtroppo non ci ho capito na mazza dalla teoria e anche guardando dispense diverse mi trovo nella nebbia più totale su questo argomento
Sia \(\displaystyle (X_1,...,X_n) \). \(\displaystyle n\geq2 \) un campione casuale estratto da una legge avente densità data dalla funzione:
\(\displaystyle f(x)=(\theta+1)2^{-(\theta+1)}x^\theta \) se \(\displaystyle 0\leq x\leq 2 \) dove \(\displaystyle ...

Il professor Dondi è un appassionato di scacchi.
L'altra sera, due suoi amici, esperti scacchisti, sono venuti a trovarlo a casa sua.
Dopo cena, il professore ha giocato una partita contro ciascuno di loro e le ha perse entrambe, nonostante avesse il vantaggio del bianco e di un pedone.
Appena dopo aver finito le due partite, è entrata nello studio la figlia dodicenne del professore, la quale conosce giusto giusto le mosse degli scacchi, una principiante insomma.
Venuta a conoscenza ...

Sto cercando di rivedere la definizione ed il significato di stimatore sufficiente.
In Piccolo 2010 pag 536 trovo che (riarrangiando la notazione come meglio non riesco) uno stimatore $T_n$ è detto sufficiente per $theta$ se vale qualcosa del tipo
$ phi_ul(X) (ul(x) | T_n = t_0) = f(ul(x) , T_n =t_0; theta) / g(T_n = t_0; theta)$
dove $ul(X)$ è il campione casuale, $ul(x)$ è il campione osservato e $t_0$ è il valore osservato per lo stimatore (la stima).
Entrambe le statistiche a destra dipendono da ...