Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versioni aiuto
Miglior risposta
Ciao ragazzi, sto avendo dei problemi con queste versioni, sapreste aiutarmi??
1 Alterna fortuna del console publio valerio
Posquam pugnatum...... demisit abiitque.
2inflessibilitá del tiranno e legislatore Diocle
Diocli, claro..... mortem conscivit.
3sconfitta del re Perseo
Quoniam Philippus.... de vita decessi.
Grazie mille
Monitor 1 pag 188-189
Miglior risposta
Vi ho lasciato la foto , potreste tradurmi queste versioni pag 188 tutte di monitor 1 questa è una delle tante
Come si può tradurre "orfano di madre"? Mater orbus andrebbe bene? E orfano di padre?
Grazie!!!

Buongiorno,
ho una domanda "esistenziale" di tipo più teorico che altro, ma che mi sta mettendo in crisi profonda...
La dimensione dello Span e la dimensione di una base dello stesso Span coincidono?
Cerco di spiegarmi meglio.
In $RR^4$ consideriamo $U=Span(u_1, u_2)$ con
$u_1=((1),(1),(0),(0))$ e $u_2=((0),(1),(0),(1))$.
Poiché i due vettori sono linearmente indipendenti, $dim(Span(u_1, u_2))=2$.
Tuttavia, ad esempio il vettore
$w=u_1 + u_2= ((1),(1),(0),(0))+((0),(1),(0),(1))=((1),(2),(0),(1))$
può essere riscritto secondo la base canonica ...
Roma aeterna
Palatium et Capitolium
Urbs Roma in ripa Tiberis fluminis sita est viginti milia passuum a mari. Hoc loco flumen facile transitur, et colles propinqui bene muniri possunt. Moenia Romana antiqua septem colles sive montes complectuntur, quorum haec sunt nomina: Palatium, Capitolium, Aventinus, Caelius, Esquiliae, Viminalis, Quirinalis. A colle Quirinali et a monte Capitolino usque ad Tiberim flumen campus Martius patet.
Palatium primum munitum est, sed ea moenia quadrata quibus ...
Hey ragazzi lunedì inizia la scuola ho bisogno di un'ultima versione
Miglior risposta
Postquam Romanorum copiae a Pyrrho profligatae erant, C. Fabricius consul ad Epirotarum regem a senatu legatus missus est. Pyrrhus rex Fabricium benigne accepit et consulem auro allexit, sed C. Fabricius, vir probus integerque, magna cum indignatione, divitias recusavit. A rege singularis probitas laudata est et captivi Romani sine praetio remissi sunt. Quia bellum cruentum renovatum est contra Epirotarum pertinacem regem, iterum Fabricius missus est. Tum regis medicus clam in castra Fabricii ...

Ciao ragazzi, sto preparando l'orale di fisica II. Sto ripassando i condensatori e sono arrivato al calcolo dell'energia potenziale elettrostatica. Questa vale, per il sistema, $U_e = 1/2 C V^2$ e rappresenta il lavoro speso contro la forza elettrostatica la quale si oppone al passaggio di carica e all'accumulo di carica sulle piastre. Tramite alcuni passaggi non troppo difficili tra varie relazioni (sul Mazzoldi, viene sfruttato un condensatore piano) si arriva alla formulazione della ...

Si abbiano $N$ onde ciascuna di ampiezza $A_0$ e frequenza $\omega$ che vengono portate ad interferire in un punto. Le onde che interferiscono hanno la stessa polarizzazione mentre differiscono le une dalle altre per la fase $\Phi(t)$ dipendente dal tempo senza che ci sia nessuna relazione di fase tra di esse.
Supponendo che le variazioni di fase siano rapide rispetto al tempo di misura e siano lente rispetto al periodo dell’onda stessa, calcolare ...

Un condensatore formato da armature circolari, di raggio $a=100 cm$ poste tra di loro ad una distanza $ d= 0,1 cm$ è connesso in serie con una resistenza $R = 10^6 \Omega$, un interruttore, inizialmente aperto, e con un generatore di forza elettromotrice costante $V_0 = 30 $ Volt.
Al tempo $ t = 0$ l’interruttore viene chiuso.
Trovare per questo sistema il valore della densità di corrente di spostamento dopo $10 $ secondi dalla chiusura ...

Salve a tutti!
Guardando dei temi di esame mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a capire e risolvere. Quanlcuno può darmi una mano?
Si considerino in $L^2(-1,1)$ i primi due polinomi di Legendre $P_0(t)=1/\sqrt(2)$ e $P_1(t)=\sqrt(3/2)t$. Un operatore $T$ ammette la seguente decomposizione spettrale:
$(Tf)(x)=\int_-1^1 f(t)dt + x \int_-1^1 tf(t)dt $ con $f\inL^2(-1,1)$
Le richieste sono:
a)Quali sono gli autovalori e gli autovettori di T?
b)T è continuo?
c)T è iniettivo?
d)Sia ...

ciao a tutti
mi aiutate con questo integrale?
$ int int_(D)^()sqrt(x^2+y^2) dx dy $
dove D è la regione definita dalla retta y=x e la circonferenza $x^2+y^2-2x=0$
io ho capito che la circonferena ha centro (1,0) raggio 1 e la retta è la bisettrice del 1 e 3 quadrante quindi il dominio è compreso tra la bisettrice e la circonferenza parte superiore.
Applico le coordinate polari x=1+r cost y=r sint (r è"ro" t è l'angolo "teta")
poi non riesco ad andare avanti perché l'angolo ho capito che è tra pi/4 e pi/2 ma ...

Salve, vi riporto questo esercizio che non riesco a risolvere:
Due funi tirano con un’uguale forza F1 = F2 = 2.0 N un punto materiale di massa M = 1.7 kg poggiato su un piano orizzontale scabro.
Le forze sono parallele al piano e formano un angolo α = 130° (vedi figura). In tali condizioni il corpo è in equilibrio statico e il piano esercita la massima forza di attrito statico. Si ricavi il coefficiente di attrito statico.
L'immagine è questa:
Ora, il mio procedimento è ...
Ciao a tutti, vorrei domandarvi una cosa in merito a questa funzione.
La traccia dice:
Data la funzione $f: x$ $in$ $NN$ $rarr$ $(x)/(x+1)$ $in$ $QQ$
Stabilire se:
a) è iniettiva
b) è suriettiva
c) è biettiva, nel caso determinare l'inversa
d) esiste un'applicazione $g: x$ $in$ $QQ$ $rarr$ $g(x)$ $in$ $NN$ tale che f o g = ...

Salve devo dare l'esame di Fisica(ancora pochi esami e finisco la triennale finalmente ) e quindi sto riprendendo tutto praticamente da zero, riprendendo anche molti argomenti di matematica.
Allora il mio chiarimento che chiedo con umile pazienza è sull'equazione del moto rettilineo uniforme, quindi con velocità costante.
$ x(t) = x_(0) + int_(t_(0))^(t) v(t) dt $
L'equazione mi permette di ricavare quindi lo spostamento compiuto in funzione del tempo (t),
$x_(0)$ è la condizione iniziale, il punto di ...

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere i seguenti esercizi di fisica (argomento fluidi).
1) Una piscina di dimensioni 10m X 5m e profonda 2m viene riempita in 2 giorni da un rubinetto di diametro 20cm. A che velocità esce l'acqua?
2) Sul fondo di una nave, ad una profondità di 12m sotto il livello del mare, si apre una falla. I marinai cercano di tapparla spingengo una lasta di metallo circolare (Raggio = 50cm) contro la falla. Che forza devono applicare per mantenere la lastra in ...

Buongiorno. Sto cercando di fare qualche esercizio di elettronica ma mi accorgo che sono messo molto male.
Volevo provare a fare questo esercizio insieme a qualcuno di voi per cercare di capire passo passo i ragionamenti...
Nel seguente circuito devo calcolare la caratteristica ingresso uscita della tensione.
Le grandezze note sono le resistenze, $\beta_f$ , $V_(c c)$.
[fcd="Circuito T-D"][FIDOCAD]
MC 115 70 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 155 90 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 155 100 ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano col seguente problema:
Una mole di gas ideale monoatomico, a contatto con un'unica sorgente, compie un ciclo reversibile ABCD, in cui: AB è una compressione adiabatica; BC è una espansione isobara; CD è una espansione
adiabatica; DA è una compressione isobara. Si sa che: $T_C=500 K$, $T_D=300 K$. Dopo aver disegnato il
ciclo in un piano p-V, calcolare il rendimento del ciclo.
Non ho idea di come calcolare il ...
Ciao!
1) Dati $X,Y$ due $k$ spazi vettoriali e sia $T:X->Y$ un operatore lineare continuo, ho mostrato che se la composizione $T^n$ converge in norma operatoriale a $0$ il suo raggio spettrale deve essere $leq1$
basta considerare che se $(lambda, x)$ è una coppia autovalore/autovettore
$abs(lambda)^(n) norm(x)=norm(T^n x)leqnorm(T^n)norm(x)->0 => abs(lambda)<1$
essendo $xne0$
mi chiedevo se, senza specificare la dimensione dello spazio vettoriale e magari ...

Buonasera,
vi scrivo perché ho alcuni dubbi circa il seguente esercizio: Si considerino $ mathbb(C) $ e $ mathbb(C^2) $ come spazi vettoriali sul campo $ mathbb(R) $. E' data l'applicazione lineare $g:mathbb(C^2) rarr mathbb(C)$ definita da
$g ( ( ( z ),( w ) ) )=z+bar(w)$
Rappresentare $g$ in forma matriciale precisando le basi utilizzate.
La prima domanda che mi sorge spontanea è: per come è posto il problema $mathbb(C^2)$ e ...

Salve, ho un problema con la seguente traccia
Si consideri l'applicazione lineare $f$ definita dalla matrice
$M=((1,1,-1),( -1,0,2 )) in RR$.
Si determini $f^(-1)(1,2)$.
Ho iniziato l'esercizio ponendo il sistema associato alla matrice ed eguagliando le equazioni a 1 e 2:
${(x+y-z=1), (-x+2z=2):}$
Risolvendo infine il sistema, dovrei ricavare ció che chiede la traccia.
Sono insicuro sul procedimento perché non mi è chiaro se è questo che mi si sta chiedendo.