Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaxScalin
Buongiorno a tutti, devo creare una funzione che ricevendo in input 3 vettori a 4 componenti (come X1=1, 2, 3, 4) sia in grado di fornire in output un vettore T le cui componenti siano i valori medi delle sole componenti positive. L'ho fatta creando un indice che tramite un for cambia valore in base alla posizione nel vettore. All'interno ho scritto un if che controlla se il valore in quella posizione è maggiore di zero. C'è un modo per far svolgere il controllo if su tutte le variabili che ...
3
24 ago 2019, 08:31

jerrb
Buongiorno, mi trovo in difficoltà con un esercizio di algebra lineare: Considerato l'endomorfismo: \[ \mathbb{R}^3 \longrightarrow \mathbb{R}^3 \] definito da: $f(v_1)=(k-2)v_1$, $f(v_2)=(k-2)v_1+4v_2-v_3$, $f(v_3)=2kv_1+v_2+2v_3$. Determinare nucleo e immagine dell'endomorfismo al variare di $k$ e condizioni della sua diagonalizzabilità. In particolare non ho mai visto un endomorfismo espresso in questo modo e non riesco a capire come agisca.
2
3 set 2019, 10:40

pietro22raimondi
Salve a tutti ragazzi, svolgendo un esercizio di meccanica razionale mi è sorto un dubbio su una derivata parziale. Sapendo che x misura un angolo, il termine "mgrx" è costante o meno rispetto alla derivata parziale della funzione rispetto ad x? Io nell'esercizio l'ho considerato costante e quindi la sua derivata nulla.

Matteoo94
Salve, potete darmi, per favore una mano con la risoluzione del seguente esercizio? $ sum_{k=1}^oo (e^(k^-alpha ) - cos(1/k) ) $ Grazie in anticipo

PILLOS1
Salve a tutti. In un problema di Fisica Matematica si chiedono le posizioni di equilibrio con le coordinate lagrangiane "s" e "q" . Il sistema ottenuto annullando le derivate prime dell'energia potenziale è il seguente: (2 M g a + k ) s + 2 k a^2 s^3 - (2 k a q + 2 F a) s = 0 m g + k q - k a s^2 = 0 con M,g,a,k,F,m costanti > 0 . Io ho messo in evidenza la s dalla prima e ho ottenuto la posizione di equilibrio (s,q) = ( 0, - mg/k) . Poi però il sistema rimanente cioè quello con la ...

peppelion99
Salve ragazzi, provo a scrivere qui perchè davvero oggi mi sono soffermato profondamente sulla cosa senza trovare una soluzione... Alle elementari andavo molto bene in matematica ma alle medie ho affrontato un periodo nel quale, per vari motivi ma non giustificazioni, ho messo TOTALMENTE da parte la matematica. Non so bene il perchè... a dire il vero mi sono allontanato da tutte le materie ma la matematica non è una materia che perdona ahah Mi spiego meglio.. arrivato alle superiori ho ...
7
28 ago 2019, 20:54

vacchiano17
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di matematica discreta e ho ancora qualche dubbio riguardo le relazioni.. L'esercizio dice: Sia $J = \{ x in NN:\ x > 11\}$. In $J$ sia definita la seguente relazione ponendo: $a mathcal(R) b hArr a text( è un numero primo e ) b text( è un numero pari.)$ . Stabilire se è riflessiva . Stabilire se è antiriflessiva . Stabilire se è simmetrica . Stabilire se è asimmetrica . Stabilire se è transitiva Ho svolto l'esercizio e ho che non è riflessiva, è antiriflessiva, non è simmetrica e non è asimmetrica.. ...

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho un problema che dovrei aver capito ma ho un dubbio che non riesco a risolvere. Si ha un cilindro cavo infinito con raggio esterno $r_2$ e raggio interno $r_1$ che ruota intorno al suo asse con velocità angolare $w$. La parte materiale del cilindro ha una densità di carica di volume $rho$. Calcolare il campo magnetico all'interno del cilindro. Nel problema c'è scritto che il campo generato dal cilindro ...

Busone
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Perchè quando un induttore e un condensatore sono in risonanza parallelo si può schematizzare il circuito con un circuito aperto?
3
3 set 2019, 18:35

RicoFede971
Ciao a tutti sto riscontrando un problema nella risoluzione del seguente esercizio: Un disco di massa m=5kg e raggio r=10cm è in movimento sopra un piano orizzontale liscio, con velocità v=4m/s; esso inoltre ruota in senso antiorario rispetto ad un asse verticale per il suo centro di massa con velocità angolare =v/r. Ad un certo punto il disco urta contro un’asta di massa m e lunghezza 2r, incernierata nell’estremo fisso O, e vi rimane attaccato. Calcolare: a) La velocità angolare ’ del ...

d.vairetti
Salve a tutti, sto svolgendo un problema di fisica in ciu ho un circuito piegato a forma di 8 attraversato da un campo magnetico variabile nel tempo in maniera lineare $\alpha$$*t$. Come prima cosa mi chiede di verificare se il verso della corrente indotta corrisponde con il disegno ma ho qualche dubbio a riguardo. Se ipotizzo il circuito come una spira non piegata il verso della corrente indotta è corrento come da disegno, nelle soluzioni ...

Buraka
Buonasera, devo sviluppare la funzione \(\displaystyle \cos x^2 \) all'ordine \(\displaystyle n=10 \) con resto di Peano. Premetto che sto studiando analisi da solo per cui ho ricordato lo sviluppo di \(\displaystyle \cos z \) ovvero: \(\displaystyle \cos z = 1 -\frac{z^2}{2!} + \frac{z^4}{4!} - ... + (-1)^n \frac{z^{2m}}{(2m)!} + o(z^{2m+1}) \) Inizialmente ho quindi sostituito \(\displaystyle x^2 = z \) ottenendo \(\displaystyle \cos x^2 = 1 -\frac{x^4}{2!} + \frac{x^8}{4!} -... + ...
2
2 set 2019, 18:28

Riri28
Buondì forum! Anche se quest'immagine non è tratta da un argomento di geometria, il "problema" è lì. Su un libro c'è questo disegno accompagnato dalla didascalia "si dimostra facilmente che quegli angoli valgono $45°+- varphi/2 $ . Sinceramente non riesco a dimostrarlo. Ho provato a sfruttare il teorema della corda su AH e HP ma non riesco a relazione gli angoli con $varphi$. Qualcuno riesci a darmi una mano? Grazie
2
3 set 2019, 12:57

crow88
Buongiorno, chiedo aiuto per la semplificazione della seguente frazione algebrica: $([ax^2+(2a-a^2)x-a^2+a]:(x-a+1))/((x^5+2x^3+x^2-3x-1):(x^3+3^x+1))$ Utilizzando Ruffini a numeratore e la divisione euclidea a denominatore e infine eseguendo le opportune semplificazioni, arrivo a: $(a(x-a+1))/((x-1)(x^3+3x+1))$ Il libro riporta: $a/(x-1)$ ma non colgo il passaggio da svolgere, anche perchè quel $(x-a+1)$ al numeratore mi mette dubbi (dovrei addizionare e sottrare al denominatore ed eseguire una ulteriore semplificazione che non colgo ...
2
3 set 2019, 13:15

Giuliatpoc
Due segmenti sono tali che la loro somma è 12 e uno è multiplo secondo 3 dell' altro . Determina le lunghezze dei due segmenti .fine problema, mi aiutate a risolverlo VERO o FALSO a) il supplementare del complementare di un angolo acuto è ottuso b) il complementare del supplementare di un angolo acuto è acuto c) gli angoli complementari di due angoli opposti al vertice sono congruenti d) due angoli complementari non possono essere congruenti
1
3 set 2019, 11:35

Samy211
La densità congiunta di un v.a. continuo $(X,Y)$ è $f(x,y)=k(y-x)$ per $(x,y) in Q=[0,2] xx [2,4]$ , $0$ altrove. Calcolare: a) la costante $k$ b) il valore di $x_0$ t.c. $P(X<=x_0)=1/2$ c) stabilire se $X$ e $Y$ sono stocasticamente indipendenti. a) $\int_(-oo)^(+oo) f(x,y)dxdy=1$ $\int_2^4 \int_0^2 k(y-x)dxdy= 8k$ $k=1/8$ b) $f_X(x)=\int_2^4 k(y-x) dy= 1/4(3-x)$ per $0<x<2$ $P(X<=x_0)= \int_0^(x_0) 1/4(3-x) dx =1/4(3x_0 - x_0^2/2)$ ottengo $x_0=2$. Ho escluso il ...
2
3 set 2019, 12:46

dev-salvy
Ciao a tutti. sto attualmente approfondendo la logica formale. Leggo che per definizione una variabile si dice vincolata in una data formula A(x), se essa è preceduta da quantificatori. È libera se il quantificatore per una data variabile non precede la formula. Non riesco proprio a capire il perché. Cosa c'è di vincolante nel "per ogni"? A maggior ragione io dedurrei una maggiore libertà per la variabile. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire, anche con qualche esempio? Grazie a tutti

chrichri975
Salve a tutti, sto scrivendo la tesi (per una triennale in fisica) e mi è sorto un dubbio: l'argomento della tesi è la riformulazione della meccanica lagrangiana nel linguaggio delle varietà differenziabili e come testo di riferimento sto seguendo il libro di Arnold "Metodi matematici della meccanica classica"; il libro contiene anche le definizioni e alcuni risultati principali riguardo le varietà differenziabili e in particolare, nel caso della definizione di sottovarietà immersa, dà un ...

Samy211
Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio con densità $f(x,y)=e^(-(x+y))$ se $x>0$,$y>0$, nulla altrimenti. Calcolare: a) $P(X>1)$, b) $P(1<X+Y<2)$ c) il coefficiente di correlazione di $X$ ed $Y$. a) Per poter calcolare la probabilità richiesta devo prima calcolare la funzione densità della funzione marginale, ossia $f_X$. $f_X (x)= \int_0^(+oo) e^(-(x+y)) dy = e^(-x)$ per $x>0$. $P(X>1)=\int_1^(+oo) e^(-x) dx= e^(-1)$ b) Sono un attimo in crisi ...
6
3 set 2019, 10:11

Gigabit1
Salve, Sto riscontrando problemi nel risolvere il seguente problema fornito come esercizio nell'ambito dello studio della dinamica in sistemi di riferimento non inerziali: "Sulla stazione spaziale internazionale (ISS) Samantha gioca a ping-pong spaziale ( in cui non c'è il tavolo perch ́e tanto la pallina non cade!) con il comandante Terry , che si trova a 20 mdi distanza da lei. Se Samantha colpisce la pallina in modo da imprimerle una velocit`a ...