Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Peppe034
Salve Stavo svolgendo la seguente funzione elementare: $ sqrt(1+x^2) $ Poichè non ci sono asintoti orizzontali sono andato alla ricerca di quelli obliqui. Calcolando m con $ \lim_{x \to \infty} \frac{f(x)}{x} $ si ha il risultato di $1$, calcolando poi la q con $\lim_{x \to \infty} f(x)-mx$ si ha il risultato di $0$. L'asintoto obliquo sara' quindi $ y=x $. La mia domanda e' : come si puo' trovare l'asintoto obliquo opposto (che compare nel grafico della funzione) $y=-x$ ? Da ...
2
29 ago 2019, 14:54

prova23421
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo quesito Immaginare di avere due bilance a due piatti, entrambe perfettamente in equilibrio. Nella prima bilancia abbiamo questa situazione: nel piatto A sono poste 3 sfere rosse, 4 sfere blu e 6 sfere verdi e nel piatto B sono poste 3 sfere rosse, 2 sfere blu e 9 sfere gialle. Nella seconda bilancia, invece, vi sono 4 sfere rosse, 2 sfere blu e 3 sfere verdi nel piatto A e 3 sfere rosse, 2 sfere blu e 5 sfere gialle nel piatto B. Sulla base di ...
3
29 ago 2019, 14:53

Samy211
Salve a tutti, Questo è il testo dell'esercizio che sto trattando: La funzione di sopravvivenza di un numero aleatorio continuo X non negativo è $S(X)=e^(-4x)$, $x>=0$. Calcolare la densità $f(X)$ per ogni $x>=0$,e la previsione $m$ di X. Inoltre, fissati due valori positivi $x_1$,$x_2$ con $x_1<x_2$, calcolare la probabilità $p$ dell'evento condizionato $(X<=x_2|X>=x_1)$. La funzione densità ...
2
31 ago 2019, 15:11

bastian.0
ciao a tutti! ho un problema $ f(x,y)={ ( (x^2+y^2)sin(1/(x^2+y^2) se (x,y)!=0 ),( 0 se (x,y)=0 ):}$ DOMINIO è tutto R^2 perché il primo termine è definito ovunque e il seno è su tutto R^2 tranne che nell'origine, ma poiché è discontinuità eliminabile lo definisco anche li, quindi funzione definita in R^2 . CONTINUITA' calcolata rispetto a x rispetto a y mo dà il valore della funzione nell'origine quindi continua in R^2. DERIVABILITA' faccio la derivata parziale rispetto a x e y ed è derivabile parzialmente rispetto a x e y tranne nell'origine. ...
9
31 ago 2019, 12:03

Steven11
In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo l'analisi numerica in generale: chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione. Si prega di scrivere topic solo per inserire materiale. Giusto per iniziare, qualcosa di soft Metodi numerici (Gauss e Jacobi) per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari http://www.mat.uniroma1.it/mat_cms/mate ... ineari.pdf Calcolo approssimato di integrali ...

1498
Potreste aiutarmi con questa versione? luppiter, deorum ac hominum pater, rex caeli terraeque est. Saturni filius vi patrem superat et patris regnum cum fratribus dividit. Iovi enim imperium caeli contingit, Neptuno maris, Plutoni inferorum regnum. Postea luppiter feliciter (avv) contra eum, monstrum horrendum, pugnat et contra Gigantum (gen. pl) vim bellum sustinet. Nec solum numinum, sed etiam caeli elementorum potestas apud lovem est: nam dominus ac regnator est nubium, imbrium atque ...
1
30 ago 2019, 19:31

davids95
Ciao a tutti! Sono uno studente di digital marketing e attualmente sto preparando la mia tesi di laurea magistrale. Sareste di grande aiuto per me se poteste compilare il questionario per la mia tesi che riguarda i millennials e le destinazioni di viaggio: come ottengono le informazioni necessarie e che influenza hanno i social media e gli influencers. https://forms.gle/wNPTyj6AgYXSjyuu8 Il questionario è completamente anonimo e richiederà solo 6-7 minuti per compilarlo. Inoltre, Il ...
2
28 ago 2019, 14:08

Samy211
Grazie mille. Mi sconforta sapere che nonostante lo studio intensivo delle dispense non riesco a risolvere facilmente esercizi semplici. Sicuramente devo studiare di più e meglio. Comunque,stavo risolvendo questo esercizio: "Sia X un n.a. con densità $f(x)=ke^(-ax)(1-e^(-ax))$ per $x>0$ e 0 altrove. Determinare: a) la costante k, b) la funzione di ripartizione di X, c) $P(X>1)$." Per risolvere il punto a) devo calcolare l'integrale tra 0 e + infinito della funzione densità e porre ...
4
31 ago 2019, 11:44

NirvanaWarhol
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto nel ragionamento per questo problema. Spero possiate aiutarmi: In un giorno di nebbia, uno studente tiene in mano un'estremità di una corda ideale tesa a tensione T=400N, formata da due spezzoni di materiale diverso, annodati tra loro. L'altra estremità è legata a un palo e lo studente non riesce a vedere il nodo tra le due corde. Egli poi strattona la corda, facendo partire un impulso trasversale descritto dalla funzione y(x,t)=Ae^(ax-bt)^2 (con A=12 cm, ...

Amelia_C
Buongiorno a tutti, oggi volevo proporvi un esercizio abbastanza banale di per sé ma che vorrei analizzare meglio per comprendere a fondo la teoria alla sua base. Un'asta, lunga d e di massa m è incernierata all'estremo A ad un asse fisso verticale, attorno al quale ruota con velocità angolare $ omega $ costante formando un angolo costante $ theta $ . Calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse, il modulo del momento angolare L(A), il valore dell'angolo ...

0mi
Salve a tutti, sto iniziando a studiare un po di circuiteria e non ho ben chiaro del perchè gli avvolgimenti nei circuiti sono "ostacolanti". Da quello che ho studiato nei circuiti RL con corrente i variabile nel tempo, un avvolgimento fa in modo che la corrente arrivi con un certo ritardo al suo regime, ma non ne capisco il motivo. In un avvolgimento cosa succede? Il campo magnetico è maggiore rispetto che nel circuito? Grazie a tutti per la risposta.

40rob
Esiste un qualche materiale che ridotto in lamine faccia passare solo i raggi di luce normali alla superficie? le frecce rappresentano le traiettorie dei fotoni, i fotoni che non viaggiano perpendicolarmente vengono bloccati, passano solo quelli perpendicolari. Esiste un materiale del genere?

ProPatria
Ciao a tutti, mi sono diplomato da poco allo scientifico e tra poco inizierò l'università. La facoltà verso cui sono più orientato è matematica, non tanto perché provi un piacere smisurato nello studiare questa disciplina, più che altro è una delle poche che suscita il mio interesse e ho capito che ormai conoscerla a pieno fa parte di una sfida con i miei amici ma soprattutto con me stesso. Mi sono accorto ultimamente di avere lacune nell'ambito della geometria euclidea, in particolare per ...
43
17 ago 2019, 08:26

Beppu95
Buongiorno a tutti ragazzi, vi propongo un esercizio semplice semplice ma che mi ha tenuto impegnato un pomeriggio. L'esercizio è il seguente: La mia soluzione è la seguente: Tolti probabili orrori di calcolo (sto studiando ininterrottamente da ore, passatemeli) vi elenco i procedimenti che ho seguito e vi chiedo di spiegarmi dove ho sbagliato: 1)Scelgo il nodo in basso come riferimento 2)Scrivo la LKC per il nodo restante ponendo arbitrariamente tutte ...
1
30 ago 2019, 22:31

Samy211
Salve a tutti ragazzi, Sto cercando di risolvere questo esercizio: "Sia $X$ un numero aleatorio con distribuzione di probabilità esponenziale di parametro $lambda=3$. Sia $Z=3X$. Calcolare: a) la funzione di ripartizione di Z; b) la probabilità $P(Z>5|Z>3)$; c) il coefficiente di correlazione di X,Z". Il primo punto non sono sicura su come vada risolto, mi verrebbe da applicare la formula delle distribuzioni esponenziali pari ad $F(x)=1-e^(-lambda x)$ per ...
1
30 ago 2019, 21:47

Ccipo1998
Ciao a tutti, vorrei una mano per risolvere questo esercizio: In uno schema di Bernoulli con probabilità di testa p in (0,1) sia X la variabile aleatoria che conta il numero di risultati consecutivi uguali al primo; ovvero X = 1 se il primo lancio è testa e il secondo croce oppure il primo croce ed il secondo testa, X = 2 se due teste e poi una croce oppure due croci e poi una testa,... Calcolare la distribuzione di X, il suo valore atteso e la varianza. Io avevo pensato per la distribuzione di ...
3
30 ago 2019, 16:11

botta1
Ciao a tutti! Volevo sapere come si può risolvere la parte $ b) $ dell'esercizio in figura. La parte $a)$ mi è chiara. Grazie in anticipo!
4
25 ago 2019, 16:48

effez
Sono alle prese con questo telaio... La forza P ha componente orizzontale pari a $Psengamma$ e quella verticale $Pcosgamma$. Non capisco come ripartire queste forze sull'asta inclinata. Qualcuno potrebbe darmi una mano con il ragionamento?
17
13 ago 2019, 14:23

Roberto_Cella1
In un mercato si possono acquistare e vendere in qualsiasi quantità, 3 titoli così costruiti: · il Titolo A prevede, a seguito di un’uscita al periodo 0 di 100 euro, un’entrata al periodo 1 di 120 euro; · il Titolo B prevede, a seguito di un'uscita al periodo 0 di 100 euro, un'entrata al periodo 2 di 140 euro; · il Titolo C prevede, a seguito di un'uscita al periodo 1 di 100 euro, un’entrata al periodo 2 di 120 euro. Per esempio acquistando mezza unità del Titolo A si incassano 60 euro al ...
10
25 ago 2019, 21:56