Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, l'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente:
Al variare di $ n ∈ N\\{0} $ ed $α ∈ R$ sia $ fn: [0, 1] → R $
data da $ f_n(x) = n^α (1 − x^2)^nx +(sen(nx))/(√n) $ -
Sia $ f $ il limite puntuale di $f_n$, ove esiste finito.
Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
1. $f_n$ converge uniformemente a $f$ su $[0,1] <=> alpha < 1/2$
2. se $alpha <= 0$ allora $f_n$ converge puntualmente a ...

salve ragazzi,
il dubbio della giornata riguarda i limiti con la delta di dirac, intesa in questo corso di studio come funzione "generalizzata" anzichè rigorosamente come distribuzione.
1. $ lim_(t -> 0^+)delta(t)= ? $
il mio dubbio è se questo limite sia $ 0 $ o stesso $ delta(t) $ o ancora $+oo$: il primo valore perchè se immagino di leggere il grafico da destra fino al valore 0 incontro sempre il valore 0, nel senso che esattamente in 0 "c'è" l'impulso di dirac, ma a un ...

Salve stavo leggendo sul libro che un'importante proprietà della uniforme è che tutte le variabili casuali continue possono essere ricondotte ad una distribuzione uniforme(0,1), detta tale proprietà Trasformazione integrale.
Ora guardando i passaggi delle trasformazione integrale a me sembra che possono essere applicati da una qualsiasi distribuzione in quanto ponendo $Y=F_X(X)$ si ha:
$F_Y(y)=Prob{Y<=y}=Prob{F_X(X)<=y}=Prob{X<=F_X^(-1)(y)}=F_X(F_X^(-1)(y))=y$
Spigatemi dove uso che deve essere $Y$ uniforme perchè mi ...
Questo compito è di mio fratello e ame non mi ricordono
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 CM.PER FAVORE

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi una mano sul seguente esercizio:
sia $ w = (z-1+i)/(z-i) $ evidenziare sul piano di Gauss tutti i numeri complessi z per i quali w è un numero reale.
Cominciando i calcoli:
$ w = (a+ib-1+i)/(a+ib-i) $
$ w = (a+ib-1+i)/(a+i(b-1)) $
$ (a+ib-1+i)/(a+i(b-1)) * (a-i(b+1))/(a-i(b-1)) $
$ w= (a^2-a + (b+1)^2+i(b+1))/(a^2+(b+1)^2) $
E prendendo solo la parte reale ho:
$ w= (a^2-a + (b+1)^2)/(a^2+(b+1)^2) $
Ma arrivato a questo punto ho immaginato che quest'ultimo identificasse un luogo geometrico ma non riesco a capire quale?
Grazie in anticipo per ...
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Calcolare l'integrale curvilineo ∫y^2ds dove gamma è la curva di parametrizzazione r(t)=ti+e^tj, t appartenente a 0,log(2). dove r è un vettore e i, j versori


Dato un canale di trasmissione di tipo binario, consideriamo gli eventi
Hj = "viene trasmesso il simbolo j"
Ej = "viene ricevuto il simbolo j"
con j = 0 e j = 1. All'ingresso del canale, la frequenza dei simboli 0 è uguale a 0,4 e la frequenza di quelli che giungono correttamente in ricezione è 0,9; per i simboli 1 quest'ultima frequenza è uguale a 0,8. Valutando mediante le suddette frequenze le probabilità dei corrispondenti eventi, calcolare la probabilità (e scriverne l'espressione) che ...

Ciao a tutti!
Questo è uno dei miei primi post. Faccio una presentazione veloce in cui vi illustro la mia situazione, sperando di non annoiarvi!
Sono uno studente di Ingegneria.
Ho incominciato da un mese a studiare Fisica 1, materia che ho trovato molto stimolante.
Non venendo da un liceo, non avevo mai studiato la materia, sono dunque un novizio.
Nonostante ciò, per motivi personali, ho delle ottime basi per quanto riguarda la Matematica, il che è sicuramente di aiuto.
Ho fino ad ora letto ...

Lo stato di Santannaland utilizza come moneta nazionale il Piso e la Banca Centrale ha deciso di stampare banconote di soltanto due tagli. Si tenga conto che:
a) tutti i beni hanno un prezzo intero, compreso tra $1$ e $100$ (estremi compresi);
b) i beni hanno prezzi uniformemente ripartiti e la stessa probabilità di essere acquistati;
c) i pagamenti vengono fatti in contanti per la cifra esatta e senza ricevere resto;
d) ogni cittadino possiede banconote dei due tagli ...

Non sono sicuro della correttezza di questo esercizio, spero possiate aiutarmi.
Data $ X~Laplace(0,1)rArrf_X(x)=1/2e^(-|x|) $ devo calcolare $ Y=|X|^^ 1 $ .
So $Y$ non è monotona, che $S(Y)={0,1}$, che nel suo supporto $Y=|X|^^ 1=|X|$ e che $F_Y(y)={ ( 0 ),( ? ),( 1 ):}{: ( se ),( se ),( se ) :}{: ( x<=0 ),( 0<x<1 ),( x>=1 ) :}$. Quindi:
$F_Y(y):=mathbb(P)(Y<=y)=mathbb(P)(|X|^^ 1<=y)=mathbb(P)(|X|<=y)=mathbb(P)(-y<=X<=y)=mathbb(P)(X<=y)-mathbb(P)(X<=-y)=\int_(-\infty)^(y)f(x)dx-\int_(-\infty)^(-y)f(x)dx=1/2\int_(-y)^(y)e^(-x)dx=1/2[\int_(-y)^(0)e^(-x)dx+\int_(0)^(y)e^(-x)dx]$
Il primo integrale è nullo perchè fuori dal supporto di $Y$, quindi ottengo $1/2-1/2e^(-y)$.

ciao a tutti... avrei bisogno di qualcuno che verificasse che il modo in cui ho risolto questo esercizio è corretto.
la richiesta è la seguente: Dato $ L^2(Q)$ con $Q = [0,1] \times [0,1]$ e l'operatore definito da
\[ Af(x,y) = (x+iy) f(x,y) \]
devo mostrare che $A$ è limitato, e calcolarne la norma.
per il primo punto ho fatto come segue:
$(\int_{Q} |(x+iy)f(x,y)|^2 dx dy )^{1/2} \leq (Sup_{Q} |x+iy| )^{1/2}\int_{Q} |f(x,y)|^2 dx dy )^{1/2} \leq \sqrt{2} ||f||_{2}$
che dimostra la limtatezza.
Per individuare la norma dell'operatore, è corretto prendere una funzione in ...

Salve a tutti dovrei rispondere a delle domande a scelta multipla riguardanti le normative tecniche per le costruzioni, ma non trovo nulla.
1. Nella verifica del carico limite in fondazione di un muro di sostegno:
-Il peso del muro ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro rappresenta un’azione instabilizzante
-La spinta attiva del terreno ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro viene trascurato
2. Nella verifica a traslazione orizzontale sul piano di posa di un muro di ...

Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio e non ho capito proprio come impostarlo.
Il testo recita:
Un recipiente a pareti diatermiche è chiuso alle sue estremità da due pistoni scorrevoli
di sezioni S1=15cm2
e S2=30cm2
e contiene n =2mol di gas ideale. I due pistoni sono fissati a due
molle identiche di costante elastica k=500N/m, fissate all’altro estremo e possono scorrere
parallelamente a se stessi, con attrito trascurabile, in una regione in cui è stato praticato il ...

Buongiorno a tutti,
Anzitutto complimenti per il forum. Spero di essere nella sezione giusta e se così non fosse prego di spostare.
Vorrei aiuto nella risoluzione del seguente problema.
Un muratore veloce impiega 6 ore per la costruzione di un muro.
Un muratore lento impiega 12 ore per la costruzione di un muro.
Quanto impiegano assieme per la costruzione di un muro unico?
Grazie.
Ciao ragazzi sono nuovo su questo sito ma lo seguivo senza iscrizione da molto tempo. La mia domanda iniziale è abbastanza semplice: perché un piano ad esempio in R^3 che non passa dall'origine non può essere uno spazio vettoriale?

Ciao ho questo esercizio che mi sta dando problemi...
Per ogni $k in RR$ sia $T_k: RR^4 ->RR^4$ l'endomorfismo dato da
$T_k(x)= ((3a +b+2c+kd),(-ka+b-kc+kd),(3c+8d),(2c+3d))$
per quali valori d $k$ l'endomorfismo $T_k$ è diagonalizzabile. Si scrive la matrice A associata all'endomorfismo $T_0$ nella base canonica e si dica se $A$ è simile alla matrice
$B=((-9,4,0,0),(-24,11,0,0),(2, (pi)^2,5,2),((pi),-6,4,3))$.
Io ho provato a calcolare il polinomio caratteristico di $T_k(x)$ rispetto alla seconda ...

Ciao a tutti. Dopo aver seguito una lezione all'università sugli insiemi, ho provato a ricostruire questa dimostrazione di cui mi ero perso alcuni pezzi, e vorrei conferma che sia corretta.
Parlando di insieme delle parti, vogliamo dimostrare che l'affermazione P(A) contiene 2^n elementi è valida per ogni n >= (maggiore o uguale) 1; dove n è il numero di elementi dell'insieme A.
Partiamo assumendo la verità di queste due affermazioni:
- P(A) contiene 2^n elementi è vera per n=1
- P(A) ...

La questione è questa:
Non tutti i gruppi finiti sono gruppi abeliani perchè esistono gruppi abeliani non finiti. Di conseguenza un gruppo abeliano non è, per definizione, finito cosi come un gruppo finito non è, per definizione, abeliano.
Io cerco una struttura che generalizza soltano questi due tipi di gruppi in cui posso dire ogni gruppo finito è \(\displaystyle X \) perchè anche ogni gruppo abeliano è \(\displaystyle X \). Non cerco la generalizzazione del ...

Dati le misure dei lati di un triangolo
$a=12*sqrt(2)$
$b=8*sqrt(3)$
$c=4*(3+sqrt(3))$
Determinare le misure degli angoli
$s$,$m$,$n$
Ho ragionato cosi:
Teorema dei coseni
$a^2=b^2+c^2-2bc*cos(n)$
Da cui trovo $cos(n)=1/2$ e quindi $n=pi/3$
Fino a qui è corretto?
Poi ho applicato il teorema delle proiezioni
$b=c*cos(n)+a*cos(m)$
Ma arrivo a trovare
$cos(m)=(sqrt(3)-1)/(2sqrt(2))$ e quindi il valore di $m$ sarebbe ...