Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rosarioboccolo
salve ragazzi , volevo una mano con il seguente esercizio . "una barra di 10mm di diametro in acciaio allo 0,4% in C è sottoposta ad un carico di trazione di 50000 N portandola oltre il suo punto di snervamento o(y). Calcolare il recupero elastico che si ottiene alla rimozione del carico. DATI : E=200 GPa ; o(y)= 600 MPa ; sforzo di rottura o(u)= 750 MPa. " io per prima cosa ho trovato la sezione della barretta facendo : A= pi*(d/2)^2 e poi ho trovato lo sforzo nominale facendo : o= F/A=634 MPa ...
6
12 giu 2018, 19:27

iolanda988
buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? in un mercato obbligazionario perfetto è in vigore la seguente struttura dei rendimenti a scadenza k h(0,k) 1/2 5.7% 1 2% 3/2 3.5% 2 4% si calcoli il tasso cedolare di un titolo a cedola fissa con scadenza due anni, cedole semestrali e valore nominale 100 affinchè si abbia una convexity di 3,5 anni non riesco ad andare avanti dopo essermi calcolata i tassi a pronti grazie in anticipo per le ...

Samy211
La densità di probabilita di un numero aleatorio $X$ è $f(x) = 0$, per $x < 0$; $f(x) = c$, per $x∈[0,1]$; $f(x) = 1/3x^2$, per $x > 1$. Calcolare a) il valore della costante $c$ e b) la funzione di ripartizione di $X$. Infine, calcolare c) la probabilità dell'evento $(X > 3|X > 1)$. a) $\int_0^1cdx + \int_1^(+oo) 1/(3x^2)dx=1$ e ottengo $c=2/3$ b) $\int_0^1 2/3 dx + \int_1^(x) 1/(3t^2)dt= 1-1/(3x)$ quindi concludo che la funzione di ripartizione sarà ...
3
1 set 2019, 22:51

lschiavone
Salve, non riesco proprio a capire come svolgere il seguente esercizio: indicare per quali $a,b in RR$ il seguente integrale converge: \[ \int_0^\infty x^a\ \sin(x^b)\ \text{d} x \] grazie
6
29 ago 2019, 09:15

Aneres359
Non riesco a risolvere questo esercizio: Un recipiente cilindrico di sezione A=10 cm2 è posto con l'asse verticale. Alla base del cilindro è praticato un foro di area 3 cm2, dal quale il liquido fuoriesce. Calcolare la velocità di efflusso del liquido quando la superficie superiore del liquido si trova ad un'altezza di 30 cm rispetto alla base del cilindro. Soluzione: 254 cm/s Grazie

Samy211
Un numero aleatorio $X in [a,+oo)$ ha in tale intervallo una densità $f(x) = be^(−x)$. a)Calcolare la costante $b$ e la previsione $m$ di $X$. b)Calcolare, inoltre, le costanti $c$ e $d$ tali che il numero aleatorio $Y = cX + d$ abbia distribuzione esponenziale di parametro $λ = 1/2$. a) $\int_a^(+oo) b e^(-x)dx= -b e^(-x)|_a^(+oo)=be^(-a)=1$ e segue che $b=e^a$. La previsione $m$ mi verrebbe di dire che si può ...
1
1 set 2019, 22:37

rachelegiannecchini
Ho acquistato un documento ma è ancora in “fase di elaborazione” come possono fare? Quando potró scaricarlo? (Ho pagato) È urgente!!

Michelina3
Salve, sono Michela. Ho frequentato il primo anno al liceo linguistico e purtroppo non mi aspettavo di essere bocciata a causa di tre 5 e un 4. Sto malissimo ... Vi chiedo di aiutarmi a capire una cosa. Se io ripeto questo anno e non riporto nessun debito a giugno 2019, posso prepararmi per sostenere gli esami del secondo anno da privatista così se dovessi superarli a settembre 2019 posso iscrivermi al terzo anno? Non so se sono stata chiara. Vorrei recuperare a tutti i costi questo anno! ...

susyguzzy
Ciao a tutti avrei bisogno del testo completo di questa versione di latino: Postquam graeci troiam deleverunt,ad suas patrias omnes duces cum suis exercitibus remeaverunt.Ulixses solus per omnia maria,longos per...[...] grazie in anticipo
5
29 ago 2019, 13:48

salvatoresambito
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria elettronica del primo anno. Ad oggi ho superato soltanto l'esame di probabilità(6cfu), l'esame scritto di geometria , e lo scritto di analisi 1 (con un voto pessimo ).Mi ritrovo oggi a dover affrontare 2 esami orali tra 10 giorni (credo sia impossibile), con tante frustrazioni e dubbi sulla scelta del mio percorso universitario.Avevo pensato di cambiare facoltà, ma non mi ispira nulla a parte l'ingegneria (magari perché non conosco altri percorsi ...
13
1 set 2019, 19:08

Liquid Science
Il mio professore di Analisi 2 ha questa mania di dare esercizi che per lui sono "banali" e completamente "di base". Tralasciando questa sua scelta di vocabolario non molto azzeccato (e vedrete perché), ho questi due esercizi che non riesco a risolvere. 1) Al variare del parametro reale $\alpha$, si consideri il problema di Cauchy \begin{cases}xy''=2|y'| \\ y(1)=1\\y'(1)=\alpha\end{cases} Si stabilisca per quali valori di $alpha$ il problema ammette soluzione definita su ...

ValeForce
Salve a tutti! Avrei bisogno di una mano con questo problema: Un recipiente cilindrico di sezione $S=4 m^2$ è riempito fino ad una altezza $h_1=3 m$ di acqua, per la parte rimanente di vapore saturo che applica sull'acqua una pressione costante $p=0.8 atm$. Sul fondo è praticato un foro di sezione $S_1=0.2 m^2$, collegato ad una conduttura anch'essa di sezione $S_1$ e all'estremità finale chiusa da un rubinetto R (vedi figura (a)). Nella ...

InspiredSkye
Salve a tutti, sto cercando di portare in forma canonica la seguente equazione di una conica (che dallo studio effettuato risulta essere un'iperbole) utilizzando il metodo del completamento dei quadrati. L'equazione è la seguente: $ 12x^2 - y^2 - 24x - y + 35/4 = 0 $ Non riesco a ricondurre al quadrato di un binomio le due $ y $, e mi blocco sostanzialmente in questo punto: $ 12(x-1)^2 - 12 - y^2 - y + 35/4 = 0 $ Un grazie in anticipo a chi saprà darmi un consiglio. Buona giornata!

Miranda1313
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi, per favore, nella scomposizione di questo polinomio, non mi porta proprio: 3(2a+1)^2-6(2a+1)+3. Il risultato è 12a^2. Grazie mille in anticipo!
3
31 ago 2019, 10:18

festano92
Salve,sto per conseguire la laurea in ingegneria dell'informazione all'università del salento, con abbastanza ritardo(3 anni fuori corso). Vorrei però spostarmi per conseguire la magistrale (pensavo a torino o milano). Ho un problema però, non ho i "fondi" per conseguire questa mia scelta, e lavorare e studiare insieme è quello che mi ha portato all'eccessivo ritardo(oltre all'oscena preparazione delle scuole superiori del Sud agli studi universitari e ad un sottovalutare da parte mia ...
1
31 ago 2019, 15:29

debora.nntt
Vi propongo un esercizio che non dovrebbe essere difficilissimo ma in realtà non combaciano i miei ragionamenti con i risultati forniti dal professore. Si consideri un sistema di cariche costituito da due lastre A e B quadrate sottili di lato L. La lastra A , posta sulla sinistra, ha spessore a ( L≫a ) ed al suo interno è presente una densità di carica per unità di volume uniforme ρ1. La lastra B si affaccia sulla faccia destra della lastra A ed ha spessore 3a. Sapendo che il sistema è nel ...

Enry997p
Ciao e buona domenica a tutti. Domani mi attende la prova scritta di fisica e come sempre il giorno prima dell'esame mi sento assalito dai dubbi. In particolare stavo eseguendo questo esercizio: Una massa $M_A = 2kg$ è posta su un carrello di massa $M_B = 8kg$ ed è legata con una fune inestensibile e senza massa alla massa $M_C = 4kg$ come in figura. La carrucola è anch'essa senza massa, il coefficiente d'attrito tra $A$ e $B$ è ...

Samy211
Salve a tutti, stavo risolvendo questo esercizio sulle distribuzioni uniformi e non mi è chiara una cosa. Il testo dell'esercizio è il seguente Sia X un numero aleatorio con distribuzione uniforme in $[0,2]$. Calcolare a) il coefficiente di correlazione $\rho (X,Y)$ con $Y=-1 + \pi X$ b) $cov(X,Y)$ c) probabilità dell'evento £(XY>=0)$</em><br /> <br /> a) $\rho (X,Y)= 1$ perchè X e Y sono in relazione lineare e $a>0$.<br /> b) $Cov(X,Y)=Cov(X,-1+\pi X)= \pi Cov(X,X) = \pi Var(X)= \pi ...
2
1 set 2019, 16:29

Samy211
Se $X$ ha distribuzione uniforme in $[0,1]$ allora a) provare che $Y=aX+b$ ha anche distribuzione uniforme b) determinare la distribuzione di $Y=3X^2+2X$ Mi verrebbe da dire che per risolvere il punto a) dovrei provare che Y ha come funzione di densità $f(y)=1/(b-a)$ per $y in [0,1]$ e 0 altrove ma non ne sono sicura. Nel caso di $X$ sappiamo che in quell'intervallo ha $f(x)=1$ mentre è 0 altrove.
2
1 set 2019, 16:09

Esorcismo
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con un integrale. L'integrale è questo \[\int_{|z|=\pi}e^{\frac{1}{z}}+\frac{e^z}{1-cos(z)} dz \]. Ho ragionato così, un po' per fede ho spezzato l'integrale sperando che non si presentino forme indeterminate. Ho risolto il poi il primo pezzo sfruttando la teoria dei residui quindi: \[\int_{|z|=\pi}e^{\frac{1}{z}} dz = 2\pi i R[0]= 2\pi i *1\] Il residuo l'ho calcolato semplicemente sviluppando e^1/z con Laurent. Il problema arriva adesso, non so come ...
3
23 ago 2019, 13:23