Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
devo risolvere l'equazione goniometrica
\[
sen(45°-x)=\frac{\sqrt{3}}{2}
\]
considerando le relazioni fra le funzioni goniometriche di archi associati. Il fatto è che il libro riporta la seguente soluzione
\[
x = 45°-k180°-(-1)^k60°
\]
che non so spiegarmi come si ottiene, infatti io parto dalle seguenti due equazioni
\[
sen(45°-x)=sen(60+k360°)\\
sen(45°-x)=sen(120°+k360°)
\]
per ottenere le soluzioni
\[
x=-15°+k360°\\
x=-75°+k360°
\]
Sapreste dirmi come si ottiene la soluzione ...

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se potreste verificare l'esattezza di questo esercizio da me svolto.
Dire per quali valori di k reale $ omega=(2xy)dx-(3kx^2)dy $ è esatta nel suo campo di definizione. calcolarne la funzione potenziale e l'integrale $ int_gamma omega $ dove $ gamma $ è l'ellisse di semiassi 2 e 3 e centro l'origine.
Ecco il procedimento che ho seguito
1) Calcolo derivate parziali in croce per verificare chiusura
$ A_y=2x $
$ B_x=-6kx $
Uguagliando le due ...
Salve chi saprebbe risolvere i seguenti integrali:
https://s.yimg.com/tr/i/6a134d7d46ac419190d09a5ed0510bb0_A.jpeg
Modifica
Grazie in anticipo

Sono dati tre numeri naturali x,y e z e si sa che x è il triplo di z mentre z è quattro volte y? Quoziente tra il doppio di x e la metà di y?
calcolando parto da:
$x=3z$
$z=4y$
Ora proseguo impostando:
$(2x)/(1/2y)$
Non riesco a proseguire, ho impostato male sicuramente, vi è un metodo per il calcolo?
Premetto che si tratta di un quesito a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta ...
Non ho trattato ancora l'argomento, ma rispulciando le note di Algebra Lineare I c'era un addendum che dice tra le altre cose:
"Nel caso di dimensione infinita la costruzione di una base non è facile. Per esempio consideriamo lo spazio vettoriale delle successioni. Le successioni \( (1,0,0, \ldots), (0,1,0,\ldots), (0,0,1,\ldots),\ldots \) sono linearmente indipendenti ma non formano una base. Nel caso infinito la dimostrazione dell'esistenza di una base non è costruttiva e ricorre a concetti ...

Salve
Sto avendo difficoltà nel trovare la derivata prima della seguente funzione: $\frac{ln(x-1)}{ln^2(x)}$
Sono partito utilizzando la formula di derivazione per le funzioni fratte $\frac{f'(x)g(x) - f(x)g'(x)}{g(x)^2}$
Quindi facendo i calcoli:
$\frac{\frac{1}{x-1}* ln^2(x) - ln(x-1) * \frac{2ln(x)}{x} }{(ln^2(x))^2}$
$\frac{\frac{ln^2(x)}{x-1} - ln(x-1) * \frac{2ln(x)}{x} }{(ln^2(x))^2}$
Da questo punto non capisco come continuare...
Grazie a chi mi darà una mano
Ciao a tutti ragazzi!
sto affrontando per la prima volta esercizi di teoria dei segnali e mi chiedevo come fare la convoluzione in frequenza dei seguenti segnali: triangolo di ampiezza 4 e semibase 4 convoluto con un rect di ampiezza 1 e semibase 2 entrambi centrati nell'origine..
so che deve tornare una funzione di questo genere:
vi ringrazio in anticipo.

Salve ragazzi, breve quesito.
"Due barrette di lunghezza $L_1$ ed $L_2$ con $L_1>L_2$ sono allineate lungo l'asse x e distanziate da un setto lungo $2d$. Sulle barrette è distribuita una carica $Q$. Calcolare il campo elettrostatico al centro del setto."
Nella soluzione il verso del vettore $vecE(0)$ risultante al centro del setto viene orientato verso sinistra (rispetto al versore dell'asse $x$) avendo posto la ...

Salve,
Qualcuno sa darmi una mano con questa proposizione:
Sia $A \subset \mathbb{C}$ aperto connesso, sono fatti equivalenti:
1. $A$ semplicemente connesso
2. Ogni mappa continua $f:S^1->A$ si estende a mappa continua $\bar{f}:D^1->A$

Buongiorno a tutti,
avrei questo problema da risolvere e non riesco a venirne a capo non essendo molto preparato geometricamente.
Conosco 2 punti A(x1,y1) B(x2,y2) che creano una retta.
quali sono le formule da usare e come si arriva a determinare il punto C e D per poter comporre un quadrato?
Grazie per la collaborazione.

Si consideri il trifase in figura:
Si chiede di calcolare la corrente di linea \(\displaystyle \vec{I_{2}} \), supponendo di alimentare la rete con una terna diretta di tensioni concatenate.
Il mio ragionamento è questo: per visualizzare meglio i carichi trifase della rete, ho considerato quella
stella di impedenze \(\displaystyle R -jX_{c} \) e l'ho trasformata in un triangolo di impedenze \(\displaystyle \dot{Z} \) equivalente, come mostrato in ...
calcolare la percentuale di dissociazione di 10-3 moli di un acido debole generico AH disciolto in 0,150 ml di HCl 10-4 KA[(AH)=10-4]

Ciao, ho una domanda su un esercizio svolto sull'effetto Zeeman. Il testo recita: le linee spettrali della transizione del Li si trovano a \(\bar\nu_1=14903,66 \ cm^{-1}\) e a \(\bar\nu_2=14904,00 \ cm^{-1}\). Il campo terrestre di \(50\mu T\) produce effetto Zeeman. Determinare la massima separazione di \(\bar\nu_2\).
Spero si capisca tutto nell'immagine. Ad ogni modo: tracciare le linee è facile, basta considerare tutte le situazioni possibili di transizioni da \(1\) a ...

Vi riporto il testo dell'esercizio:
Su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico µd = 0.43, viene fatto ruotare un dischetto di
massa M = 150 g attorno ad un punto fisso O mediante un filo avente lunghezza L = 30 cm. Ad un certo istante la velocità del dischetto è V = 6 m/s. Per tale istante calcolare:
• La tensione del filo;
• l’angolo che la forza risultante sul dischetto forma con il filo.
Se in tale istante il filo viene tagliato,
• a che distanza dal punto fisso O ...

Salve a tutti,
premetto di non essere sicuro di aver scelto l'area tematica giusta(nel qual caso vi pegherei di scrivermelo).
La questione é che, studiando i dipoli, mi sono imbattutto nel seguente asserto:
Calcolando il campo elettrico di un dipolo a una distanza di molto superiore a d(distanza fra + e -), il dipolo é completamente caratterizzato dal momento di dipolo.
Quello che non mi é chiaro é: cosa significa caratterizzato(in questo contesto)?
Saluti.

Salve ragazzi, ho un dubbio sul seguente testo. "Sia dato un cilindro metallico di raggio [tex]R[/tex] e lunghezza [tex]L[/tex] su cui è distribuita una carica [tex]Q[/tex]. Una guaina metallica cilindrica di altezza [tex]L[/tex], raggio interno [tex]3R[/tex] e spessore [tex]R[/tex] è posta coassiale al cilindro e possiede una carica [tex]-Q[/tex]. Calcolare il campo elettrostatico in funzione della distanza $r$ dall'asse."
Il dubbio che ho è questo. Siamo dinanzi al caso ...
Aiuto urgente...entro l'8/09
Miglior risposta
Chi mi manderebbe la versione del Libro vestigia pagina 163 versione L2?Grazie.
LA BATTAGLIA DEL LAGO TRASIMENO, per favore mi serve entro sbato lunedì inizia la scuola
Miglior risposta
Hannibal, postquam per Etruriam ad Trasumenum lacum pervenerat, ibi castra posuit in aperto loco inter lacum et montes. Tum milites levis armaturae et equitatum in insidiis occultavit ad saltus montium; reliquam partem exercitus pro castris in aciem instruxit. Interea Romanorum exercitus Flaminii consulis ductu ex opposita parte ad lacum pervenit. Consul, ubi castra et copias Carthaginiensium vidit, processit cum exercitu ad hostem. Forte densa nebula e lacu orta omnia loca circa contexit. ...
Versioni (263463)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, sto avendo dei problemi con queste versioni, sapreste aiutarmi??
1 Alterna fortuna del console publio valerio
Posquam pugnatum...... demisit abiitque.
2inflessibilitá del tiranno e legislatore Diocle
Diocli, claro..... mortem conscivit.
3sconfitta del re Perseo
Quoniam Philippus.... de vita decessi.
Grazie mille

Ciao a tutti ragazzi, devo iscrivermi all'università e vorrei fare fisica. Ero indeciso tra la Sapienza di Roma e la Federico II, la prima comporterebbe il trasferimento etc., mentre la Federico II non è molto lontana da dove abito. Per la triennale, vale la pena trasferirsi a Roma( che su diverse classifiche risulta essere la prima in Italia in fisica) o Napoli offre didatticamente lo stesso livello? Grazie a tutti.