Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*brssfn76
lungo un piano inclinato di angolo $theta=30°$ vengono fatti scendere 2 cubi di uguale massa m= 2kg con diverso coeff di attrito con il piano $mu1=0.4 mu2=0.2$ per quello a monte. I cubi inizialmente fermi e distanti 1m vengono liberati simultaneamente all'istante t=0 Tra le varie domande chiede Calcolare la forza F che il cubo a monte esercita sul quello a valle. Non specifica ma immagino dopo l'urto che è anelastico (da una domanda del problema) Io ho considerato ...

G.D.5
Se faccio $7 : 2$ ottengo $3$ come quoziente e $1$ come resto; se faccio $7 : (-2)$ ottengo $-3$ come quoziente e $1$ come resto; e se faccio $(-7) : 2$ qual è il quoziente e qual é il resto? Stessa domanda per $(-7) : (-2)$: quali sono il quoziente e il resto? Direte voi: da dove se n'è uscito sto pincopallino stasera??? Eh...mo ve lo spiego.... Teorema Siano $a, b \in ZZ$ con ...

jeevas-votailprof
:twisted: Leggo dal sito unica.it: Il CdA approva l’aumento delle tasse Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Cagliari ha approvato oggi in via preliminare (manca ancora il parere del consiglio degli studenti) l’aumento delle tasse con 16 voti favorevoli e 6 contrari (5 rappresentanti degli studenti ed 1 rappresentante del personale, Tomaso Demontis). E vai! :(
12
13 dic 2007, 12:20

flipper-votailprof
ciao giovedi prossimo il prof n farà lezione, quando riprenderanno? a che ora? grazie
1
16 dic 2007, 09:41


Archimede87
Una bobina formata da 150 spire con un’area di 100 cm2 viene fatta ruotare nel campo magnetico terrestre mantenendola collegata ad un voltmetro con un fondo-scala di 1 mV. Determinare la frequenza a cui deve ruotare la bobina se si vuole che il fondo-scala del voltmetro corrisponda ad un campo magnetico di 10-4 T. L’intensità media della radiazione solare in corrispondenza dell’orbita terrestre è pari a 1353 W/m2. Determinare l’intensità media della radiazione solare nella regione in ...

antony_88
ciao a tutti vi chiedo un grosso aiuto: ho questi esercizi sui polinomi che proprio non riesco a risolvere(non sono l'unico) 1)Sia f appartenente a Z3[x] un multiplo di x3-x. i) Verificare che f ammette come radici tutti gli elementi di 3. ii) Viceversa, verificare che ogni polinomio in 3[x] che ammetta come radici tutti gli elementi di 3 è multiplo di x3-x. 2)Determinare per quale c appartenente a Z7 il polinomio x3+ c x- 1 Z7[x] è divisibile per x- 2 . 3)Nell’anello 5[x] si ...

ciuppie
Salve ragazzi, complimenti per il sito... davvero notevol!! Ne approfitto subitissimo: Siano U e Vk i seguenti sottospazi di R4: $U= [(x,y,z,t) : y+z-t=0, x-z-3t=0, 2x-y-3z-5t=0 ], Vk = (1,4+k,k+1,1-k),(k,2,0,k2), (3k,1,0,0)$. 1) Al variare del parametro reale k, si determinino una base e la dimensione di Vk. Posto V=V1 (il sottospazio ottenuto ponendo k=1 in Vk), 2) si determinino la dimensione e una base di U,V,U+V Per il problema 1) in pratica devo trovare tre vettori che siano indipendenti tra loro e che generino tutto lo spazio, giusto? Quando c'è ...
2
15 dic 2007, 16:48

fu^2
dopo i mitici esercizimauri di cui avevo postato il link poco tempo fa, propongo il link ad un libro di esercizi assai tosto, su cui mi becco tutti gli esercizi di analisi e non solo più belli e divertenti è il mitico DE MICHELE - FORTI buon divertimento ma visto che i link alle pagine non funzionano bene, vi dirò come arrivarci perchè ne vale la pena http://www.matapp.unimib.it/personematapp/persone.html poi cercare Soardi e il link al libro è grande come una casa (ovviamente sul link c'è scritto de michele ...
12
15 dic 2007, 18:41

Mobility
Devo trovare i vettori $n_1$ e $n_2$ normali ai piani: $pi_1:2x-y-2z=0$ $pi_2:sqrt3x+2z-1=0$ Per trovare i due vettori devo forse trasformarle in forma parametrica?
5
15 dic 2007, 13:16

*brssfn76
Nella teoria sullo sviluppo e cambio coordinate dell' eq.Hamiltoniane risulta molto importante ,l'ho studiato da pochissimo, riuscire a passare ad altre coordinate "miste" che consentano un più facile sviluppo delle equaz. di hamilton (chiamate coordinate canoniche). Riguardo la teoria ho un'ottima dispensa del prof. mi chiedevo se voi avete idea di qualche documeto da scaricare legalmente via internet. Tutta questa trattazione mi è un pochino astratta e vorrei dare un'occhiata a ...

sonda90
io ho un piccolo problema, non riesco a capire molto bene come disegnare i grafici di funzioni logaritmiche o esponenziali e coniche. Se qualcuno riuscisse a trovare una pagina in rete dove è spiegato il procedimento o riuscisse a spiegarmelo da sè ne sarei grato.
7
16 dic 2007, 18:03

top-votailprof
come funziona per i laboratori? come per la triennale le date non le troveremo sul sito ma solo andando in facoltà (in via Ofelia?) e lì potremo prenotarci? ma c'è già qualche laboratorio per il primo semestre per noi di 1° anno?
11
9 dic 2007, 11:48

twintwin-votailprof
Avrei bisogno di una mano a capire un concetto: Come trovare la X in una disequazione di questo tipo $ln(x-2)<-M$ utilizzando solo metodi algebrici. Non saprei proprio come "tirarla fuori". Chi mi aiuta?

medi-votailprof
Ciao ragazzi mi rivolgo a tutti quelli che hanno appena dato la citologia o che la stanno preprando.Sapete dirmi qual'e' Rna che non viene trascritto durante la fase G1 del ciclo cellulare?naturalmente non e' una domnda che mi sono inventata io,bensi fatta da un professore.Grazie a chiunque sapra' rispondermi!:confused:
9
14 dic 2007, 19:00

indovina
Nel parallelogrammo ABCD le diagonali AC e Bd misurano, rispettivamente 6a e 4a e il lato AD misura 5\2 a. Calcolare il coseno degli angoli formati dalle due diagonali e la misura del perimetro del parallelogrammo. Dopo aver calcolato le funzioni dell'angolo BAD, determinare la misura dell'area del parallelogrammo.
1
15 dic 2007, 18:44

trudino
1) Un'automobile attraversa un semaforo alla velocità di 72 km/h. Nello stesso istante, uno scooter che si trova 1,5 km più avanti, mantiene una velocità du 26 km/h. Quanto impiega l'automobile a raggiungere lo scooter? A che distanza dal semaforo si trovano i due veicoli quando avviene il sorpasso?

mary80-votailprof
Ragazzi devo sostenere qst esame i testi cui mi sto attenendo sono :"Fisichella" edizione 2003 e "Il referendum nel sistema politico italiano"di Feola che dite vanno bene?Sono vecchio ord. matr.399...Grazie mille...Un bacio.
10
14 dic 2007, 19:14

blakman
ciao a tutti lunedi devo fare il compito di italiano....sicuramente la prof in una delle racce cita il pessimismo di Leopardi....sinceramente trovo un po di difficolta a dare una spiegazione concreta a sta domanda...so ke questa domanda e` una domanda sogg.,ma dalle vostre risposte posso ricavare qualkosa di buono,magari mi aiutate..su Leopardi ho sempre avuto delle idee non kiare...ok spero nel vostro aiuto.
5
15 dic 2007, 10:03

giuseppe120
Ineluttabilità del destino Croesus, Lydiae rex, responsum acceperat fore ut praestantior e filiis suis et imperii successioni destinatus ferro necaretur. Pater igitur, timore perterritus, quidquid ad cladem filii pertinebat, maxima cum diligentia amovit. Solebat enim iuvenem ad bella mittere: domi eum retinuit. Habebat armamentarium, omnis generis telorum copia refertum: id quoque amoverì iussit. luvenem milites gladio cincti semper comitabamur: hi vetiti sunt ad eum accedere. Fatum tamen ...
1
16 dic 2007, 14:37