Grafici logaritmi e coniche
io ho un piccolo problema, non riesco a capire molto bene come disegnare i grafici di funzioni logaritmiche o esponenziali e coniche. Se qualcuno riuscisse a trovare una pagina in rete dove è spiegato il procedimento o riuscisse a spiegarmelo da sè ne sarei grato.
Risposte
Dov'è che trovi, di preciso, difficoltà? Il procedimento per tracciare i grafici di funzioni è (abbastanza) standard
- determinare il dominio massimale di definizione (non viene quasi mai dato)
- vedere se la funzione ha qualche simmetria (pari o dispari)
- intersezioni con gli assi
- segno
- ricerca di eventuali asintoti (verticali, orizzontali o obliqui)
- punti di discontinuità
- derivata prima, azzermanto della derivata, segno della derivata (ricerca di max e min)
- ricerca di eventuali punti di non derivabilità
- derivata seconda, azzeramento della derivata seconda, segno della derivata seconda (punti di flesso, concavità/convessità)
- determinare il dominio massimale di definizione (non viene quasi mai dato)
- vedere se la funzione ha qualche simmetria (pari o dispari)
- intersezioni con gli assi
- segno
- ricerca di eventuali asintoti (verticali, orizzontali o obliqui)
- punti di discontinuità
- derivata prima, azzermanto della derivata, segno della derivata (ricerca di max e min)
- ricerca di eventuali punti di non derivabilità
- derivata seconda, azzeramento della derivata seconda, segno della derivata seconda (punti di flesso, concavità/convessità)
dov'è che hai problemi a disegnarle?
dove ti blocchi?
che classe fai?
dove ti blocchi?
che classe fai?
sono in quarta scientifico
....una domanda fuori luogo....com'è che l'orario di inserimento dei vostri messaggi segna le 19e 35 se sono appena le 19???


veniamo dal futuro-...
ecco perchè mi sentivo ringiovanito!

Siete troppo avanti!
