Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*ambra*-votailprof
ciao a tutti!:) ...sn iscritta al primo anno in scienze ambientali e vorrei sapere qualche info sugli orari delle lezioni e sulle date di inizio... mille grazie in anticipo ;)
137
10 set 2007, 12:34

BimBa_ToSsIka
Mi serve la parafrasi dell'Eneide L'ira di Giunone dal verso 35 al 75 vi prego aiutatemi mi serve x domani :(
3
18 dic 2007, 15:03

tommyna94
scusate avete il riassunto del terzo kapitolo dei promessi sposi?????????????????????????????vi pregooooo e urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeee
3
18 dic 2007, 16:59

caccia-votailprof
Sono disperata...Mi sono laureata a maggio di quest'anno e adesso devo dare due materie per accedere alla scuola per l'insegnamento: una di queste è politica economica con il prof. Di Vita. Cerco qualcuno che mi dia qualche informazione pratica sull'esame (a quanto pare scritto) e che mi aiuti a superarlo, perchè sono troppo incasinata con gli impegni post laurea per dedicarmi all'interpretazione di questa materia così "economica" per me...Impiegherei troppo tempo a comprendere il linguaggio ...
2
8 dic 2007, 11:56

adder92
ciao a tutti!sono appena registrata..vorrei sapere se qualcuno potrebbe darmi una mano con questa versione..è per giovedi!grazie=) P. Cornelius ab Urbe sexaginta longis navibus(=con sessanta navi da guerra)pervenit Massiliam et ad ostium Rhodani castra licavit;nam vixdum credebat Hannibalem superavisse Pyrenaeos montes.Ut animadvertit eum de Rhodani quoque transitu agitare(=progettava il passaggio),praemisit delectos equites qui loca exploraverunt.Hannibal interim pervenerat in agrum ...
3
18 dic 2007, 15:56

Mrs. Bungle
Salve, frequento il quinto superiore dello scientifico, e avrei una domanda da porvi... Sappiamo che l'asintito obliquo di una funzione ha equazione y=mx+q ... Però mi è capitato di svolgere un esercizio in cui, cercando il valore di q, questo mi veniva 0. Domanda: ma allora l'asintoto obliquo può avere anche equazione y=mx, giusto? Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
3
18 dic 2007, 15:55

Alef93
Sia r la retta perpendicolare in B al lato AB del triangolo ABC; assumendo r come asse di simmetria, costruire i punti C' e A' simmetrici di C e di A rispetto a r: Dove si trova il simmetrico di B rispetto alla retta r? Dimostrare che il triangolo A'BC' è congruente al triangolo ABC. (Considerare dapprima i triangoli rettangoli CBH eC'BH, essendo H il punto di intersersezione tra la retta r e CC'..). Vi prego aiutatemi perchè non sono riuscita a capirlo. Per cortesia fatemi almeno la ...
3
18 dic 2007, 14:34

desko
La questione è piuttosto strana e non me l'ero mai posta. Se metto delle sfere tutte uguali in un recipiente la disposizione che minimizza lo spreco di spazio è quella classica che conosiamo tutti, con ciascuna sfera che appoggia su tre sfere dello strato sottostante. Quello che chiedo è una cosa più coplessa: ho delle sfere non tutte uguali: so solo che la distribuzione dei raggi segue la gaussiana. Ora mi chiedo: a parità di volume complessivo, riempio meglio lo spazio con una ...
7
17 dic 2007, 09:32

Domè891
ciao ragazzi... sto preparando l'esame di algrebra e geometria.... lo dovrei dare lunedì... qualcuno sa dove posso trovare (se esistono) dei questionari con delle domande tipiche da esame??? perchè il nostro prof di analisi aveva un elenco che ci aiutava nella preparazione, ma per algebra non riesco a trovare neinte... grazie mille!!!
13
13 dic 2007, 22:12

cavallipurosangue
Ho provato a fare questo esercizio, mi torna tutto, solo che non capisco come faccia a tornare così nelle soluzioni l'ultimo punto... Secondo me non può essere... Cosa mi dite voi sicuramente più esperti? Il link: ftp://www.piaggio.ccii.unipi.it/pub/control/310107.pdf
10
16 dic 2007, 20:50

_Tipper
Dovrei dimostrare che il prodotto scalare è continuo (rispetto alla prima componente), mi potreste dire se questa va bene? Sia $H$ uno spazio prehilbertiano e sia $\langle \cdot, \cdot \rangle$ il suo prodotto scalare. Sia $\{v_n\}_{n \in \mathbb{N}} \subset H$ una successione convergente a $v \in H$. Per dimostrare che il prodotto scalare è contonuo dovrei dimostrare che $\lim_{n \to +\infty} \langle v_n, x \rangle = \langle v, x \rangle$ Dalla disuguaglianza di Schwarz $|\langle v_n - v, x \rangle| \le ||v_n - v|| \cdot ||x||$. Ma dato che $v_n \to v$ per $n \to +\infty$, ...
5
17 dic 2007, 17:58

fra17
ciao. potete aiutarmi a rispondere a questo questionario? è il primo canto del purgatorio 1. Di quante e quali parti si compone il proemio? 2. Che cosa si intende con proposizione del tema? 3. Chi sono le muse? 4. Precisa il luogo dove si trovano i due poeti e il tempo in cui si svolge l’azione 5. Nel corso del canto s’incontrano o sono nominati alcuni personaggi: catone, Minasse, marzia; precisa la loro identità 6. Chiariscili significato simbolico dell’atto di lavare il viso a Dante e ...
6
17 dic 2007, 15:59

tommyna94
ciao a tutti io sono lulu domani ho un compito ... potete darmi il riassunto di un brano di martin luter king ??????:satisfied:dozingoff
9
17 dic 2007, 14:35

merendina
JOHN OSBORNE DOVE POSSO TROVARE TUTTO QUELLO CHE LO RIGUARDA?
1
18 dic 2007, 15:06

andriana
Qualcuno sa chi e LAURETTA nel romanzo di Foscolo "le ultime lettere di Jacopo Ortis"????? grazieeeee
3
16 dic 2007, 20:42

alessandro1414
Salve a tutti vorrei comprarmi la psp solo vorrei sapere quale software deve avere x effettuare la modifica.Per favore rispondetemi grazie mille
3
30 nov 2007, 15:05

celeste4
Ho fatto il seguente esercizio, ma il risultato è piuttosto bizzarro, quindi temo di aver sbagliato...date un'occhiata al mio procedimento: esercizio: Due cariche positive di ugual valore $q$ sono fissate nei punti $P_1=(x_0,y_0)$ e $P_2=(x_0, -y_0)$ con $q=1,8 * 10^(-9) C$ $x_0= 15 cm<br /> $y_0= 5,0 cm Un elettrone lasciato libero nel'origine O viene accelerato dal campo elettrico creato dalle due cariche q. Con quale velocità transiterà nel punto di ascissa ...

IlGuista
ciao raga qualcuno mi sa fornire uno schema proprio molto riassuntivo con disegni allegati sulla sintesi proteica nelle sue fasi di TRASCRIZIONE e TRADUZIONE? grazie mille!
2
18 dic 2007, 13:39

hithetrik-votailprof
E' da qualche tempo disponibile la nostra facoltà nella realtà virtuale di Second Life http://www.secondlifeitalia.com/ http://secondlife.com/ . Come ogni novità in partenza potete osservare che il posto è desolato :D . E' una piattaforma dall'alto potenziale e credo che potrà essere utilissima in un futuro, sperando certo che le si dedichi il giusto spazio. Second life per chi non lo conoscesse è un software che permette, attraverso un personaggio, di girare liberamente in un mondo 3D interagendo al 100% ...
0
18 dic 2007, 13:25

dado83-votailprof
ciao a tutti... è confermato l' esame di genetica del prof Motta, giorno 18 Dicembre?sapete qualcosa?sapete l'orario? grazie
3
12 dic 2007, 17:15