Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lalunalticris
salve a tt...so iniziando a farmi un'idea della mia tesina x l'esame e un percorso k mi piacerebbe fare è appunto femminismo e giornalismo, ossia le donne più importanti nei vari settori k si possono ricollegare al giornalismo...ma dalle prime ricerke k ho fatto è una cosa un pò difficile e qndi voelvo una mano da voi...cosa mi dite è possibile unire qsti 2 argomenti o dovrei trattare olo il femminismo o solo il giornalimo e cmq in k modo...thank you
3
16 dic 2007, 19:48

angynic-votailprof
Salve a tutti! Giorno 17 la nostra cara prof di automazione ci ha piazzato una prova in itinere e io ed altri miei colleghi stiamo navigando in alto mare!! Ho dubbio che necessita di una risposta: Come si fa la rappresentazione di stato quando si ha una rete eletrica con 2 ingressi??!?!!? (ad esempio un generatore di tensione e uno di corrente) Grazie in anticipo per la collaborazione!!!

00volley
ciao! qualcuuno mi aiuterebbe cn questo problemino di fisica? grazie allora : se l'angolo di incidenza di un'onda meccanica che colpisce una parete riflettente è 65° e 30' quanto misura il complementare dell'angolo di riflessione?
3
16 dic 2007, 10:29

Rankstrail
ki riesce a risolvere qst problema? nn riesco a fare questo problema sul moto circolare: ci sono 2 ruote tangenti, una e quella motrice l'altra e condotta, il diametro di una è 5cm(d=5cm) l'altra (D=15cm) poi conosco n(a)=200rpm e t=10secondi calcola: Vtangenziale(b) omega(b) n(a) accellerazione centrifuga (b) alfa(b) PS: (a) e (b) corrispondono rispettivamente alla prima e alla seconda ruota.
2
17 dic 2007, 14:56

fedeb2
qualcuno sa consigliarmi un testo completo ma relativamente semplice di teoria dei numeri??? tenete presente che so a malapena cos è una congruenza e a settembre vorrei tentare i test di ammissione alla sns.... come vedete sto cercando un libro che sia il piu completo possibile ovvero che riesca a partire da zero e ad arrivare a concetti e problemi complessi grazie infinite a tutte le buone anime che risponderanno
12
16 dic 2007, 17:07

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di questi esercizi.. purtroppo non ho risultati.. ho solo i risultati degli ultimi 2.. 3 fratto 4 a^2^b^3 diviso (-3 fratto 2 ab^2 fratto x^2) 6a^3b^4 fratto 7x^2y^2z^2 diviso (-24a^2b^3 fratto xy^3) (-9xy^2 fratto a^3) diviso (-3x^2y fratto 2a) 4m^3 fratto 3a^2b diviso 2n^2m fratto 15ab 3a diviso (-6a^2 fratto b) 4x^3y^2 fratto 15a^2 diviso (-2 fratto 5 x^2y^2 fratto a) 2a fratto bx diviso (ax fratto b^2 diviso 2a^2 fratto b) 3x fratto 4a-4b ...
14
17 dic 2007, 17:02

umbysimon
Cum in Morinorum finibus Caesar, ut naves pararet, morabatur, ab eo popuload eum legati venerunt. Hi se de superioris temporis consilio excusabant: nam homines barbari et nostrae consuetudinis imperiti bellum populo Romano fecerant, et se Caesaris imperia perfecturos esse polliciti sunt. Hoc sibi Caesar satis oportune accidisse arbitratus est; enim hostes post tergum relinquere et bellum protrahere nolebant ("non voleva"). Igitur magnum ab iis numerum obsidum petit hortaturque ut populi Romani ...
4
17 dic 2007, 14:37

Leonardo
Aiutatemi per favore, è solo una versione che nn riesco proprio a tradurre...se qualcuno mi potesse aiutare ne sarei estremamente grato: maiores nostri nullam, ne privatam quidem rem agere feminas sine tutore auctore voluerunt, in manu esse parentium, fratrum, virorum: nos, si diis placet, iam etiam rem publicam capessere eas patimur et foro prope et contionibus et comitiis immisceri. Quid enim nunc aliud per vias et compita faciunt quam rogationem tribunorum plebi suadent, quam legem ...
6
17 dic 2007, 17:35

cicacì-05
la versione è di SENECA, il titolo è IL SAGGIO NN DA PESO ALLE INGIURIE, il libro è superni gradus. INIZIO:Adversus omnes contumeliosos sapiens habitum tenet quem adversus aegros habet medicus. FINE:Laudamus autem patentiam Socratis: is sales ac facetias, quas comoediarum auctores in eum acriter iactabant, risu semper accepit. ciao a tt:hi
2
17 dic 2007, 15:36

nicky1
avrei bisogno d una mano...sapreste aiutarmi a risolvere...3seno45°coseno45°-radice di 3coseno30°+tg180°+tg45°....grazie
4
17 dic 2007, 16:58

jestripa-votailprof
ciao! questo è limite: $lim_(x to +oo) (x+log(1+x)+senx)/(x+cosx-1)=1$ questo risultato nn mi torna....però è quello esatto!secondo me è $-oo$ $log(1+x)=x-x^2/2+o(x^2)$ $senx=1-x^3/6+0(x^3)$ $cosx=1-x^2/2+o(x^2)$ allora: $lim_(x to +oo) (x/x+log(1+x)/x+(senx)/x)/(x/x+cosx/x-1/x)=1$ così facendo si trascurano alcuni termini....perchè? aiutatemi!

_luca.barletta
How do you translate 'coset leaders' in italian?
9
5 set 2007, 14:43

FabyMJ
Salve ragazzi mi servirebbe una mano con una versione di latino perchè io sono negata!! nn ci capisco niente :D se mi aiutate mi salvate la vita! ho provato a cercare sul sito, con la funzione cerca ma niente!! Dedalo e Icaro In Creta Daedalus et filius Icarus captivi erant. Magnum desiderium patriae Daedalo erat sed rex Minos vias terrae et pelagi claudit; itaque vias caeli temptat: pinnis alas parat, cera ligat et suis humeris aptat. Deinde filo quoque alas ...
3
16 dic 2007, 18:48

PAJAKI
date le funzioni $f(x) = sqrt(x)$ $g(x) = x^2/(x-1)$ $h(x) = sin(2*x)$ scrivere esplicitamente le funzioni composte. provo a farne uno per verificare se ho capito. $f(h(x))= sqrt(sin(2*x))$ è giusto?
7
14 dic 2007, 15:33

djtatanka
ciao a tutti! mi servirebbe questa versione x domani... inizio: quod munus rei publicae adferre maius meliusve possumus. fine: quod adsequar profecto, si instituta perfecero. grazie!!
4
10 dic 2007, 16:32

cicacì-05
ciao a tutti mi servirebbe la versione "una regina scaltra ed animosa" di VITRUVIO! INIZIO:Post mortem Mausoli,Cariae regis,imperium suscepit Artemisia,illius uxor. FINE:opinantes cives victores redire,hostes receperunt. il libro della versione è superni gradus...vi prego aiutatemi!!!! ciao a tutti!! grazie del aiuto!
1
17 dic 2007, 15:29

fedra1
ciao,per favore mi potreste spiegare bene la tensione superficiale per una relazione di scienze che devo consegnare domani? se possibile senza formule strane perchè non ci capisco proprio niente, visto che faccio ancora la terza media. grazie
4
14 dic 2007, 14:41

Babi93
Romanum imperium a Romulo,Rhae Silviae,Vestalis virginis,et dei Martis filio,exordium habet.Romulus urbem exiguam in Palatino monte constituit,civitatemque nomine suo Romam appellat.Multitudinem finitimorum in civitatem recipit et centum ex senibus legit et senatores creat.Quoniam vero Romanis uxores non erant,ed spectaculum ludorum vicinas urbis Romae nationes invitat atque virgines vi rapit.Propter iniuriam raptarum virginum multa bella commoventur et Romulus Sabinos,Fidenates,Veientes ...
1
17 dic 2007, 14:57

twintwin-votailprof
ragazzi ho un dubbio sul teorema della successione estratta. Data una successione ${a_n}$ con limite $l in R$ esteso allora ogni successione estratta ha limite l. la dimostrazione erò fatta dal prof non mi convince molto. Cioè lui prende una successione ${k_n}$ strettamente positiva con valori in N e considera la successione ${a_(k_n)}$ volendo dimostrare che $lim_(n->oo) a_(k_n) = l<br /> <br /> e dice se $EE v $ t.c.<br /> <br /> I= Intorno di l<br /> <br /> $a_n in I forall n> v, n in ...

vinz-votailprof
Com'è quest'esame? Si è tenuto il corso in questa sessione? Qual'è il programma ed i testi da studiare? Quante pagine sono più o meno? Com'è il professore? In quanto tempo si prepara secondo voi? Grazie in anticipo a chiunque risponderà!
2
17 dic 2007, 13:13