Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SarettaSaretta
Ragazzi,chieso ancora un vostro aiuto. Ho tre problemi di geometria (gli ultimi) che non riesco a risolvere..... Chi mi darebbe una mano? Ve li posto. 1)L'area di un rombo è di25.20cm quadratieladiaonale minore misura 5.6 cm. Calcola l'area di un quadrato avente lo stesso perimetro del rombo. 2)Un trapezio rettangolo ha il lato obliquO (AD) di 29 cm,la base maggiore (AB) di 48 cm e il punto AE (dove E è data dalla proiezione sulla base del punto D ) è di 21 cm. Calcola il perimetro e ...
29
2 gen 2008, 12:43

Sk_Anonymous
A una linea di 220 $V$ a 50 $Hz$ è collegato un circuito in serie costituito da una resistenza di 100 $\Omega$, una bobina da 1 $A$ e da un condensatore di 20 $\muF$. Calcolare (a) la corrente nel circuito e (b) l'angolo di fase tra la corrente e la tensione di rete. Per il punto (b) non ho problemi: $\phi=\arctan\frac{\omegaL-\frac{1}{\omegaC}}{R}$. Per il punto (a) (partendo dalla legge generale $V=IZ$): $V=I(R+i\omegaL+1/{i\omegaC})$ Dato che siamo nel ...

miticissimo
Ci sono tanti sposati...chi si sposa con me ??
3
2 gen 2008, 17:55

l'ol!
Potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione irrazionale? $\sqrt{2x+1}$+$\sqrt{x+1}<1$ Io ho provato a fare un sistema tra: $2x+1>0=>x> -1/2$ $x+1>0=>x> -1$ $(\sqrt{2x+1}+\sqrt{x+1})^2<1^2=>x<?$ Ma al momento di fare il doppio prodotto mi trovo nei guai... Grazie!!!:D P.S. La soluzione dovrebbe essere $-1/2<x<3-\sqrt{12}$
3
2 gen 2008, 16:53

vesania
Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T alla seconda dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo. da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali. pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori. ...

AleUnimi
Buondì, e anzi buon anno. Avrei bisogno di avere qualche idea riguardo una tesina che devo consegnare per l'esame di economia delle istituzioni. L'argomento è Teoria dei giochi, e devo riuscire anche a spiegare in che modo la teoria dei giochi c'entra con l'economia delle istituzioni. Tenete conto che io di teoria dei giochi e economia so quasi nulla. GRAZIE MILLE.

Feliciano1
Salve a tutti avrei un problemino sempre con la funzione arcocoseno. Vorrei sapere se è giusta la relazione $arccos(1+x)=arccosx-(3,14)/2$? Ci SAREI arrivato osservando il grafico della funzione arcocoseno e poi soprattutto perchè mi sembra l'unico modo di "FARMI VENIRE" quest'esercizio:-): mi spiego meglio dovrei rsolvere questo limite $(arccos(LN(e-x^4)))/(3,14-2arccos(xsinx+e^x^2-2cosx)))$ per x che tende a zero. Al denominatore viene $4x^2+o(x^2)$. Al numeratore mi viene $=arccos(1+ln(1-(x^4)/e)=-(3,14)/2+arccos(ln(1-(x^4)/e))=(x^4)/e+o(x^4)$ Così facendo mi trovo che il limite ...

abramo94
Ciao a tutti ragazzi, stavolta non farò come l'ultima in cui sono stato molto arrogante non leggendo il regolamento; Adesso vi chiedo soltanto di farmi questa traduzione dall'inglese all'italiano (preferibilmente senza errori); GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO : The system of education is regulated by the National Education Acts. The majority of schools in Britain receive public money which is paid to the local education authorities. These bodies are responsible for the organization of schools in ...
9
2 gen 2008, 12:34

maruti77-votailprof
Premesso che gradirei nessun off topic qui, premesso che ho letto tutti (e dico tutti...) gli interventi su questo ed altri forum riguardo tale esame....inviterei tutti coloro che hanno da poco (diciamo nel 2007...) sostenuto l'esame o assistito allo stesso ad intervenire in merito. Sto preparando l'esame di Tributario per il 9 novembre (è l'ultimo esame...)...ho finito di ripetere e straripetere la parte speciale ed oggi iniziato quella generale....ma non ho mai avuto la possibilità di ...
5
29 ott 2007, 21:16

elyz92
CUIDAM mercatori graeco,qui in aegyptum migraverat ut merceturam faceret,una filia fuit,cui nomen rhodopis fuit.Haec,quae ceteras puellas suae aetatis pulchritudine superbat,olim ad flumen Nilum venerat ut vestes lavaret.Cum postea sandalia in litore deposuisset,in flumen per undas processit ut corpus aquarum frigore recrearet.Subito vultur,quem aegyptii inter aves sacras numerant,de caelo devolavit,unum ez sandaliis puellae arripuit et ad tribunal evolavit,ubi Psammeticus rex sedebat ut litium ...
4
2 gen 2008, 15:29

elgiovo
Esiste qualche comando LaTeX che permetta di ottenere testi scientifici vecchio stile come da immagine?
5
1 gen 2008, 19:18

quanquo1
Ciao a tutti e auguri per l'anno nuovo! Sono un po' in crisi con i copiti delle vacanze. Credo di non aver capito molto bene i polinomi. Se qualcuno mi spiega come scrivere le espressioni magari vi scrivo l'esercizio. Grazie!!!
1
2 gen 2008, 15:17

fra17
non riesco a risolvere questo problema: è dato l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio di misura r; si conduca la tangente all'arco nell'estremo A. si determini sull'arco AB un punto P in modo che, unendo P con A e indicando con M il punto in cui la retta OP incontra la tangente, si abbia la relazione PM=kPA (l'angolo AOP=2x; 2k senx al quadr + senx - k=0)
4
2 gen 2008, 15:13

daisy3
Scusate se vi disturbo ma ho un piccolo problema per quanto riguarda la dimostrazione sulla legge di Laplace per i cilindri e le sfere . So che i risultati sono rispettivamente p(pressione)= t(tau , per tensione superficiale)/R( raggio) e p=2t/R. Mi potete aiutare con le due dimostrazioni? grazie e auguri per un buon 2008

laurenzia
Vi chiedo in ginokkioXD se mi aiutate a cercare questa versione di cicerone. il titolo che mette il libro è: elogio di cesare che ha sottomesso valorosamente la gallia.la versione inizia con: Bellum gallicum,patre conscripti,caius caesar imperator confecit. e finisce con:Antea parvam gallie partem tenebamus,nunc idem est extremum imperii nostri terrarumque illarum. in qualunque caso grazie in anticipo a tutti. [ho cercato tra quelle che c'erano già sul sito però bho potrebbe essere un pezzo ...
3
2 gen 2008, 11:41

ullallina
buongiorno e buon anno a tt...la 1°versione di quest'anno la chiedo a voi nella speranza di riceverla... Titolo:COSTUMI DELLE ANTICHE DONNE ROMANE Autore: VALERIO MASSIMO Inizio: Apud antiquos feminae cum viris cubantibus sedentes cenatibant. Fine: alienorum matrimoniorum viri oculos metuebant. Libro: COTIDIE LEGERE Pag: 86 Versione Numero 84
2
2 gen 2008, 12:54

Desmo91RR
ciao a tutti, mi servirebbe la versione di pseudo apollodoro "il rapimento di Kore". potete aiutarmi?..
1
2 gen 2008, 13:38

Silviuzzola
Buongiorno A Tutti..mi servirebbo due versioni.. 1)Titolo:La Prima impresa di Ercole Alcmena duos genuerat filios,ex Iove Herculem,posteraque nocte ex Amphitrione Iphiclem.Octavo mense postquam hi nati erant,duos angues immanes Iuno misit in eorum cunam ut infans Iovis filius occideretur.Cum hos vidisset,Alcmena perterrita Amphitrionem maritum vocavit,sed parvulus Hercules,cum angues ambobus manibus corripuisset,eos strangulavit. Sunt qui dicunt Amphitrionem ipsum,ad sciendum uter puer ...
3
2 gen 2008, 12:21

fedeb2
siano $a,b,c$ le altezze di un triangolo, e sia $r$ il raggio della circonferenza inscritta. dimostrare che $1/a+1/b+1/c=1/r$. mi blocco perchè non riesco a ragionare senza mettere in mezzo i lati, ma alla fine non riesco a levarli dall'equazione...
12
31 dic 2007, 12:11

yoghi871
salve volevo un consiglio voi come scrivareste un algoritmo per un programma in c che calcoli le radici di un polinomio di primo e secondo grado? Grazie
7
1 gen 2008, 20:04