Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Invisible Wings
x le vacanze devo scrivere un sonetto... mi aiutate a dividere in sillabe qst parole????? VI PREGOOOOOO -suoi -l'aria -d'oro -mio GRAZIEEEE MILLEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!
1
2 gen 2008, 12:46

Ila10*12
un corpo con una massa di 10 kg è appoggiato su un piano orizzontale.Il coefficiente di attrito tra piano e corpo è 0.12.IL corpo viene premuto contro il piano con una forza la cui intensità è pari a 5N e viene tirato orizzontalmente.Calcola l'intensità minima che deve avere la forza affinchè il corpo si metta in moto... Grazie per l'aiuto....

elios2
Un aereo decolla con angolo $alfa$ rispetto al suolo e con accelerazione $a$ costante. Una pallina viene lasciata cadere dal soffitto dell'aereo, che si trova ad altezza $d$ rispetto al pavimento. Dopo quanto tempo $T$ la pallina raggiunge il pavimento e in quale punto? Ho ragionato così: Ho scritto le equazioni orarie dell'aereo sull'asse x parallelo al pavimento e sull'asse y. I moti su entrambe le direzioni sono uniformemente ...

vesania
Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T ^2 dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo. da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali. pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori. gli errori ...

-selena-
Non riesco a tradurr bene le frasi di latino...avete alcuni suggerimenti??? Chi di voi è disposto ad aiutarmi??
8
3 gen 2008, 18:36

Chicco_Stat_1
salve a tuttiiiiiii tanto per cominciare buon anno, primo post del 2008 per me, e vengo subito a rompervi le scatole.. adunque, sto ripassando ancora un po' le successioni di funzioni, il problema è questo: $f_n(x)=arctg(nx)/n$ stabilirne l'insieme di convergenza puntuale e dire se risulta anche uniforme. allora, graficamente la cosa si presenta così (perdonate il grafico un po' grezzo) per trovare l'insieme di convergenza puntuale (oltre che ad occhio ) ho fissato un ...

frapedro
ragazzi vorrei chiedervi un grande favorone. vorrei chiedervi di aiutarmi a ricavare le formule inverse di queste formule di chimica, perchè nella verifica le ho ciccate tutte: percentuale massa su massa---->massa soluto/massa soluzione percentuale volume su volume---->volume soluto/volume soluzione massa su volume---->massa soluto/volume soluzione molarità---->n°moli soluto/volume soluzione grazie
10
3 gen 2008, 14:21

-selena-
Dunque x casa ho da fare un tema...chi è così gentile da aiutarmi??? Allora devo parlare dell'avventura di Gilgames e devo dire quanti livelli ci sono nella lettura.... io ho iniziato così : . È opinione diffusa che le radici della civiltà occidentale, prima ancora della Grecia e di Roma, poggino sulle antiche culture d'Egitto e Mesopotamia. Il primo eroe mitologico occidentale è senz'altro il sumero Gilgamesh, e perciò la sua storia -
3
3 gen 2008, 18:19

giuliobadboy
allora sono un nuovo utente faccio un saluto a tutti gli utenti di questo fantastico forum. per iniziaro volevo chiedervi una recensione piccola de il racconto "il risciò fantasma" questa recensione e come una scheda del libro che contenga titolo,autore,personaggi,trama,genere e commento. grazie a tutti.
1
3 gen 2008, 12:41

lotus99
Ciao, ho un "piccolo" dubbio...lo spazio delle funzioni da X (contenuto in C) a C con la norma uniforme è di Banach? Grazie a tutti...
7
3 gen 2008, 12:40

marktiello_90
ragazzi grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato spero di poter fare anche io qualcosa per voi!!sono prp una frana! qualcuno mi sa spiegare in "parole povere"boccaccio cosa pensava della peste nel suo Decamerone?sul mio libro non è spiegato bene e poi quali sono gli elementi realistici e letterari.. grazie 1000 e auguriximi
3
2 gen 2008, 10:27

desyangel
Ringrazio SuperGaara per l'aiuto prestatomi, se ci fossero dei punti gli avrei dato 10!! Ho un ultimo problema... --------------------------------- avete la traduzione di queste frasi? -la fama di Pompeo era immensa -e' nota l'amicizia di Publio e Lelio -O Gaio Mario, salva l'Italia! -i Numidi assalivano le truppe di Emilio e Terenzio -L'accampamento di Pompeo era al di là del fiume -Combatti, figlio mio, con la sorte avversa! -i Troiani non vedono le insidie dei Danai -i Galli non ...
2
3 gen 2008, 17:33

silviuz10
mi daraste una mano per questo es?!! mi sn trovata un po in palla... qual'è la prima cosa che devo fare? UN QUADRATO HA UN VERTICE NEL PUNTO DI COORDINATE (1;0) E LE DIAGONALI SI INTERSECANO NEL PUNTO (3/2; 3/2). DETERMINARE LE COORDINATE DEGLI ALTRI TRE VERTICI E LA MISURA DEL PERIMENTRO. per favore un aiutino!! vi ringrazio
4
3 gen 2008, 14:52

beltipo-votailprof
Non so quanti di voi sono a conoscenza del fatto che abbiamo anche un sito in cui si votano i professsori di tutta Italia: Votailprof.it Spero che non vogliate fare mancare Verona...
5
16 nov 2007, 11:34

flipper-votailprof
ciao ragazzi volevo sapere se noi di 1 anno possiamo dare l'esame di psicologia delle istituzioni educative della Sagone nella sessione di febbraio/marzo.... grazie
2
19 dic 2007, 09:57

-selena-
Ciao a tutti,,,dunque io sono del 4ginnasio e non riesco a fare una versione di latino,,,( I, II e un po di III declinazione)....essendo, come già detto, al primo anno di studi non faccio ankora versioni d'autore ecc,,,e quindi non riesco a trovare la versione...mi potreste aiutare? magari spiegandomi qualkosa ecc... Ora POSTO LA versione....io alcune cose le ho già fatte-... Ulixem,dum(=mentre) per vastum pelagus longo itinere Ithacam pergit,ad insulam Polyphemi Cyclpis, Neptuni filii, ...
3
3 gen 2008, 12:02

SarettaSaretta
Ragazzi devo disegnare il complementare,il supplementare e l'esplementare di alcune figure. Vi posto il disegno di come li ho fatti. Potete dirmi se sono giusti? Allora di questa figura il complementare l'ho fatto disegando con un colore diverso la stessa figura....quindi ho sovrapposto due triangoli rettangoli giUSTO? (due angoli si dicono complementari se la loro somma forma un agolo retto) Poi dovevo disegnare il supplementare (due angoli si dicono supplementari ...
39
3 gen 2008, 12:04

yoghi871
Salve sto scrivendo un programma che calcoli la radice di un polinomio di primo e secondo grado, ho già avuto aiuti in questo forum e me ne servirebbe un'altro: nel programma io dichiaro 2 funzioni una per il polinomio di primo grado e l'altra per il secondo grado, nella funzione main cosa ci vado a mettere? scusate se chiedo cose elementari ma è il mio primo programma!!! Grazie
6
3 gen 2008, 11:30

Jinx
Mi servirebbe la traduzione di una versione, la 16 pag. 57 di Tesserae 3 "Conone agisce in favore di Atene" (Nepote) Rebus adflictis, cum patriam obsideri audisset, Conon non quaesivit ubi ipse tuto viveret, sed unde praesidio posset esse civibus suis. Itaque contulit se ad Pharnabazum, satrapem Ioniae et Lydiae eundemque generum regis et propinquum; apud quem ut multum gratia valeret, multo labore multisque effecit periculis. Nam cum Lacedaemonii Agesilaum bellatum misissent in Asiam, ...
3
3 gen 2008, 17:12

Andrea872
Dopo aver dimostrato il teorema di Carnot (fra tutte le macchine operanti fra 2 sebatoi, il coef. economico più alto spetta alla macchina che opera reversibilmente), si può passare a "costruire" la macchina di Carnot, ossia una macchina reversibili. I miei dubbi sono: 1) perchè tale macchina opera su un ciclo (di Carnot appunto) composto da 2 isotemre e da due adiabatiche reversibili? 2) visto che il ciclo di Carnot si svolge nella campana dei vapori saturi, anche le due trasfiormazioni ...