Chimica (8329)

frapedro
ragazzi vorrei chiedervi un grande favorone.
vorrei chiedervi di aiutarmi a ricavare le formule inverse
di queste formule di chimica, perchè nella verifica le ho ciccate tutte:
percentuale massa su massa---->massa soluto/massa soluzione
percentuale volume su volume---->volume soluto/volume soluzione
massa su volume---->massa soluto/volume soluzione
molarità---->n°moli soluto/volume soluzione

grazie

Risposte
SuperGaara
Formule inverse...te lo ha spiegato plum! Il x100 è al numeratore...

frapedro
il 100 perciò dove lo metto nelle formule inverse??

IPPLALA
plum :
da quel che ho capito...
tutte le formule sono del tipo
[math]a=\frac bc[/math]
:
nella prima a=percentuale massa su massa
b=massa soluto
c=massa soluzione

frapedro
ma se io ho a% = b/c x 100
a cosa sono uguali b e c??
scusate ma prima mi sono spiegata male...

SuperGaara
Ehm...scusami ma è la stessa cosa che intendo io:

[math]a \%=a \times 100[/math]


Se
[math]a=\frac{b}{c}[/math]
allora
[math]a \%=\frac{b}{c} \times 100[/math]


Mi sono espresso male prima...intendevo che il rapporto tra a e b è un numero a che viene scritto come a% (sottointendendo dove a è moltiplicato per 100)

IPPLALA
No, devi moltiplicare tutto per 100... Gaara mi deludi :no:no

[math]\frac{b}{c} \times100= a%[/math]

SuperGaara
In che senso scusa?

[math]\frac{b}{c}[/math]
da come risultato un certo numero
[math]a[/math]
il quale viene espresso come
[math]a \%[/math]

frapedro
ok capito!!
solo una cosa: visto che tutte le formule
sono per ricavare delle percentuali,
alla fine devo moltiplicare per 100...
dove lo metto???
grazie

plum
da quel che ho capito...
tutte le formule sono del tipo
[math]a=\frac bc[/math]
:
nella prima a=percentuale massa su massa
b=massa soluto
c=massa soluzione
così la formula, sostituendo a, b e c diventa
[math]percentuale\;massa\;su\;massa=\frac

{massa\;soluto}{massa\;soluzione}[/math]


le formule inverse sono semplici da ricavare: prendo la formula
[math]a=\frac bc[/math]
e

per ricavare b mi basta moltiplicare per c entrambi i membri:
[math]a*c=\frac bc*c[/math]
da

cui
[math]ac=b.[/math]
se invece vuoi ricavare c ti basta moltiplicare per c e dvidre per a

primo e secondo membro:

[math]a*c=\frac bc*c[/math]
--->
[math]ac=b[/math]
--->
[math]\frac{ac}a=\frac ba[/math]
--->
[math]c=\frac ba[/math]


sostituisci a, b e c con i dati che hai e trovi le formule inverse

IPPLALA
non ho capito la tua richiesta...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.