Non chiederci la parola - Montale

italocca
ciao ragazzi mi servirebbe questa domanda!
1)Nel testo il poeta usa molte figure retoriche:due similitudini,varie metafore e un anafora

allora parla di questa poesia https://www.skuola.net/letteratura-italiana-800-900/parafrasi-non-chiederci-la-parola-montale.html

grazie milleeeee!

Risposte
italocca
non ti preocc....;);)

IPPLALA
Ricerca le figure retoriche e poi postale quà così le controllo personalmente; se ci sono problemai chiedi pure ;);)

italocca
ok l'ho capito grazie ipplala;);)

IPPLALA
Allora vediamo di insegnartelo:

ANAFORA: è la ripetizione della stessa parola all'inizio di uno o più versi

SIMILITUDINE: è un paragone introdotto dal come

METAFORA: è un paragone ripulito dal come e quindi più difficile da ritrovare

italocca
ho un pò di difficoltà:(:(

IPPLALA
ITALOCCA scusami ma tu sai cosa sono l'anafora e la similitudine? Dov'è il problema? Il fatto che hai difficolta nel riconoscerle? Se vuoi te le spiego

italocca
no che centra questo!

voglio sapere le figure retoriche e l'anafora dove si trovano in questa poesia!

bambolinabella
E 'senza dubbio una delle poesie più celebri e citate di Montale. Si tratta del testo - scritto nel 1923 - che apre la sezione dei veri e propri Ossi di seppia nella raccolta omonima, e contiene alcune idee essenziali per capire la concezione della poesia e del ruolo del poeta secondo Montale.
L'autore si rivolge direttamente al lettore - o meglio, a quel lettore che esige dai poeti verità assolute e definitive - invitandolo a non chiedergli alcuna rivelazione, nè su stesso nè sull'uomo in genere, e nemmeno sul significato del mondo e della vita. Egli infatti, a differenza dell'uomo "che se ne va sicuro" perchè ignaro ed insieme incurante del senso della propria esistenza, non ha alcuna "formula" risolutiva, ma solo dubbi e incertezze, o tutt'al più una conoscenza fondata sul contrasto: l'ultimo verso, infatti, è divenuto proverbiale e viene spesso citato da chi rifiuta di presentarsi come depositario di facili verità.

IPPLALA
Quindi praticamente non sai cosa sono?

italocca
solo scriverli!grazie

IPPLALA
Bisogna che le spieghi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.