Facoltà di matematica
salve a tutti..
avrei bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda l'università. Sono iscritta da un anno a matematica a fisciano (salerno) ma ho voglia di andare via..di studiare in una città diversa..ma sopratutto in una facoltà migliore, che possa darmi di più!!
...non è che qualcuno può dirmi quali sono le migliori facoltà di matematica d'italia??
grazie
avrei bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda l'università. Sono iscritta da un anno a matematica a fisciano (salerno) ma ho voglia di andare via..di studiare in una città diversa..ma sopratutto in una facoltà migliore, che possa darmi di più!!
...non è che qualcuno può dirmi quali sono le migliori facoltà di matematica d'italia??
grazie
Risposte
"vict85":
Anche l'asia e la russia hanno università che valgono ma lì considero scelte meno semplici.
dici bene. in Russia fai fatica ad entrare se sei un turista non in gruppo organizzato, figurati per starci 3 anni che casino sarà.
"Steven":
[quote="antony"]c'è qualcuno che mi può spiegare per bene come funziona la normale? che corsi seguono i normalisti? Sostengono gli stessi esami di uno non iscritto in normale? frequentano la normale o l'università tipo quella di John_Nash? o tutte e due? Io non l'ho mai capito...
Sono iscritti all'università di Pisa, e oltre ai corsi di questa sono tenuti a seguire anche corsi interni alla scuola.
C'è una media da mantenere, pena l'espulsione.[/quote]
Non sono molti corsi a dire il vero... L'anno scorso ho dato un'occhiata (anche se io non posso accederci perché ora sto facendo una seconda laurea) e mi ha piuttosto deluso... la maggior parte dei corsi sono in ambiti applicati, se uno vuole fare un corso avanzato di algebra o geometria non lo trova (almeno io non li ho visti)...
Tanto vale fare scuole estive e altre attività curriculari, tra cui l'erasmus. Dopo di che se vuoi fare ricerca ti scegli una università che vale per il dottorato (princeton, MIT, Ucla, Cambridge, Oxford, McGill, l'école normale supérieure...). Anche l'asia e la russia hanno università che valgono ma lì considero scelte meno semplici.
Comunque secondo me le varie classifiche, essendo sulla facoltà in generale, non sono molto attendibili. A seconda dei tuoi interessi il fatto che la facoltà abbia o meno un centro di calcolo può essere un vantaggio o non interessarti affatto. L'università di Torino, per esempio, sta riducendo l'algebra per rafforzare la parte applicativa rispetto all'economia. Se ti interessa lavorare nel settore assicurativo/bancario come molti che conosco è una buona notizia se ti interessi di gruppi commutativi un po' meno. Capisci cosa intendo?
Se la parte applicata alla fisica e alle ingegnerie ti interessa allora potresti prendere in considerazione di fare una laurea in Matematica per l'ingegneria al poli di Torino o Milano.
P.S: Per le basi sono dell'opinione che l'importante è imparare capire e che ti venga comunicata la curiosità per ciò che non si conosce. Il resto lo puoi fare anche da solo.
Seppur io sia un fisico padovano, debbo dire che la facoltà di matematica di padova è molto buona. Sono molti i professori comuni con fisica e io mi sono trovato sempre bene... inoltre alcuni sono veramente validi!
"antony":
c'è qualcuno che mi può spiegare per bene come funziona la normale? che corsi seguono i normalisti? Sostengono gli stessi esami di uno non iscritto in normale? frequentano la normale o l'università tipo quella di John_Nash? o tutte e due? Io non l'ho mai capito...
Sono iscritti all'università di Pisa, e oltre ai corsi di questa sono tenuti a seguire anche corsi interni alla scuola.
C'è una media da mantenere, pena l'espulsione.
c'è qualcuno che mi può spiegare per bene come funziona la normale? che corsi seguono i normalisti? Sostengono gli stessi esami di uno non iscritto in normale? frequentano la normale o l'università tipo quella di John_Nash? o tutte e due? Io non l'ho mai capito...
A Trieste mi trovo bene! siamo pochi (penso come ovunque, in realtà), quindi hai tutta la disponibilità dei professori, da quanto scoperto da questo forum abbiamo meno corsi a scelta che alla sapienza, quindi il percorso è più "obbligato" ma buono!
E poi c'è la possibilità di fare la magistrale in percorso comune con la Sissa..vabbè, prima devo sopravvivere alla triennale..
E poi c'è la possibilità di fare la magistrale in percorso comune con la Sissa..vabbè, prima devo sopravvivere alla triennale..
"Gaal Dornick":
@irenze
![]()
Come mai matematica a Bari è considerata buona?
Io frequento a Bari, e ho sempre pensato che fosse tutto sommato buona, ma non ho mai confrontato con altre università.. come mai matematica è (a quanto dici) un massimo relativo?
mi ha sempre incuriosito l'idea di confrontarmi con un normalista..ma ne sanno effettivamente più della media? e ci schiacciano effettivamente dall'alto della loro cultura? o semplicemnte si "pompano" un po' di più?
Mah... Io so per sentito dire (anche da una persona che insegna lì a Chimica) che Scienze a Bari non è male, e le persone che ho conosciuto che venivano da Bari (non un grande campione, a dire il vero) sono persone preparate, al contrario della maggior parte (o vogliamo dire tutte?!?) dei loro colleghi provenienti dalle altre università del sud. E questo non perché gli altri non avessero le potenzialità per essere anche molto bravi ma perché avevano avuto un ambiente piuttosto scadente e un'offerta limitata (cito un esempio... una persona che aveva preso la laurea triennale in Matematica con tutti 30 e lode avendo fatto quasi esclusivamente corsi di Logica e Teoria dei Modelli). Mi sembra che Bari si salvi da questo andazzo... Se poi mi sbaglio dimmi tu.
"Gaal Dornick":
@irenze
![]()
Come mai matematica a Bari è considerata buona?
Io frequento a Bari, e ho sempre pensato che fosse tutto sommato buona, ma non ho mai confrontato con altre università.. come mai matematica è (a quanto dici) un massimo relativo?
mi ha sempre incuriosito l'idea di confrontarmi con un normalista..ma ne sanno effettivamente più della media? e ci schiacciano effettivamente dall'alto della loro cultura? o semplicemnte si "pompano" un po' di più?
Ecco si.. si pompano un pò di più.. Sono di solito persone molto preparate.. che hanno un bagaglio di concetti elevatissimo.. sanno già tantissime cose che non si fanno alle superiori.. perchè questo è il tipo di preparazione richiesta proprio per sostenere l'esame di ammissione alla Normale.. e quindi cmq la differenza è abbastanza evidente devo dire..
Poi oh.. sono persone normali in tutti i sensi..


@irenze
Come mai matematica a Bari è considerata buona?
Io frequento a Bari, e ho sempre pensato che fosse tutto sommato buona, ma non ho mai confrontato con altre università.. come mai matematica è (a quanto dici) un massimo relativo?
mi ha sempre incuriosito l'idea di confrontarmi con un normalista..ma ne sanno effettivamente più della media? e ci schiacciano effettivamente dall'alto della loro cultura? o semplicemnte si "pompano" un po' di più?


Io frequento a Bari, e ho sempre pensato che fosse tutto sommato buona, ma non ho mai confrontato con altre università.. come mai matematica è (a quanto dici) un massimo relativo?
mi ha sempre incuriosito l'idea di confrontarmi con un normalista..ma ne sanno effettivamente più della media? e ci schiacciano effettivamente dall'alto della loro cultura? o semplicemnte si "pompano" un po' di più?
"John_Nash":
[quote="fctk"]e come sono fatti i "normalisti"? sono molto diversi dagli esseri umani?
incutono timore?
Non incutono direttamente timore... ma la parola + appropriata sarebbe ANGOSCIA..

Perchè già dai precorsi si vedeva che parlavano solo loro.. e sentire tutte le cose che conoscono ti fà sentire un verme insulso e ignorante..

Io sono molto ambizioso nella vita.. ma personalmente non ho intenzione neanche di pensare di arrivare a livelli + alti di loro.. Però cercherò per lo meno di tenere il passo...

Ragazzi, si sta esagerando sui normalisti.. Una non-normalista può sapere benissimo tutte le cose che sanno loro, basta studiare. Sono indubbiamente avvantaggiati, però sono solo nozioni, alla fine.
tra roma, milano e soprattutto trieste
"fctk":
e come sono fatti i "normalisti"? sono molto diversi dagli esseri umani?
incutono timore?
Non incutono direttamente timore... ma la parola + appropriata sarebbe ANGOSCIA..

Perchè già dai precorsi si vedeva che parlavano solo loro.. e sentire tutte le cose che conoscono ti fà sentire un verme insulso e ignorante..

Io sono molto ambizioso nella vita.. ma personalmente non ho intenzione neanche di pensare di arrivare a livelli + alti di loro.. Però cercherò per lo meno di tenere il passo...

Effettivamente incutono un po' di terrore i normalisti...
"TomSawyer":
Poi, come qualcuno, mi ha ricordato da poco, non esiste la Facoltà di Matematica.
noo! chi potrebbe essere così pignolo?
"irenze":
hanno 7 teste e 10 corna
taci, donna.
io se vedessi un normalista per strada gli metterei le mani addosso, per vedere fin dove possa arrivare la sua superiorità.
hanno 7 teste e 10 corna

e come sono fatti i "normalisti"? sono molto diversi dagli esseri umani?
incutono timore?
incutono timore?
Anche la facoltà di matematica di pisa (non la Normale) so che è una delle migliori italia.. E non lo dico perchè ci studio io eh.. intendiamoci.. Semmai è il contrario... ci studio perchè è una delle migliori!
E poi i corsi di matematica sono gli stessi di quelli della rinomata Normale, visto che i "normalisti" vengono a studiare in classe nostra..


Penso la Normale di Pisa (però lì devi guadagnartela la permanenza)