Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pallina297
NESSUNO è PROFETA IN PATRIA et inde discessit in patriam suam, et sequebantur illum discipuli sui. Et facto sabbato, incipit in synagoga docere; et multi audientes in magna admiratione erant in doctrina eius dicentes: " unde huic haec omnia? et quae est sapientia, quaedata est illi, et virtutes tales, quae per manus eius efficiuntur? Nonne iste est faber, filius Mariae, frater Iacobi et Ioseph et Simonis? Nonne et sorores eius hic nobiscum sunt?".Et scanzalizabantur in illo. Et dicebat eis ...
3
28 gen 2008, 16:28

pukketta
ragazzi, non appena avrete i risultati del vostro esame, non esitate a scriverli qui!!:love:love
60
4 lug 2007, 17:41

Littlestar1
ho bisogno del vostro aiuto, devo risolvere questa serie ma non so da dove cominciare e come fare...spero in un aiuto da parte vostra: $sum_(n=0)^(+oo) sin ((pi)/2 + npi)(n^(alpha-2))/(n^3+sqrtx+1)
17
28 gen 2008, 18:01

Raul
Titolo: ORAZIO COCLITE Inizio: Etruscis in Urbem ponte Sublicio irrumpentibus,Horatius Coles extremam eius partem occupavit totumque hostium agmen,donec post tergum suum pons abrumperetur...." Autore : VALERIO MASSIMO RAGA FATE IL POSSIBILE,GRAZIE. RISP X FAVORE!
1
29 gen 2008, 13:50

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di questo esercizio... Dire quali delle seguenti coppie di numeri sono soluzioni dell'equazione 4x-3y=1 x=0 y=-[math]\frac{1}{3}[/math] x=1 y=0 x=-2 y=-3 x=4 y=-2 x=[math]\frac{1}{2}[/math] y=[math]\frac{1}{3}[/math] Grazie in anticipo!! A presto, Viking :hi
7
28 gen 2008, 14:39

magnum-votailprof
Ciao colleghi, vorrei sapere quali sono le modalità di esame di Robotica (prof. Muscato) ; in particolare cosa chiede riguardo la tesina e riguardo il programma. Vi ringrazio per l'aiuto! Ciao :)

ficus2002
Dimostrare che $F_{n+1}=sum_{0\le 2k \le n}((n-k),(k))$ dove $F_n : n\in NN$ sono i numeri di Fibonacci ($F_0=F_1=1$ e $F_{n+1}=F_{n}+F_{n-1}$).
5
28 gen 2008, 19:01

poppy
ciao a tutti mi dovete aiutare entro le 22:00 a farmi l'analisi grammaticale delle seguenti frasi. aiutatemi vi prego è urgente domani ho interrogazione. grazie in anticipo. almeno alcune kiss kiss a tutti!!! .1. Appellata est ex viro virtus;viri autem propria maxime est fortitudo, cuius munera duo sunt maxima, mortis dolorisque contemptio. 2. Animus paratus ad periculum, si sua cupiditate, non utilitate communi impellitur, audaciae potius nomen habet quam fortitudinis. 3. Est eius qui dat ...
2
28 gen 2008, 19:49

veroniketta
mi serve qst versione di greco: "l'esercito persiano e le isole greche".. dal libro: le ragioni del greco di angelo cardinale". perfavoreee..è urgenteee..vi pregoo!!:hi
7
29 gen 2008, 11:36

mauri881
Scusate mi servirebbe un aiuto... è molto urgente... mi servirebbe lo studio di funzione di y=(4x-3)e^(radice quadrata di 4x-3), sarebbe 4x-3 tra parentesi ke moltiplica e elevato alla radice quadrata di 4x-3... grazie
3
29 gen 2008, 09:51

Kobra1
l' unico modo per calcolare il rango di un' applicazione lineare è il teorema della dimensione: $dimV=dimKer(t)+rk(t)$ dove t:da V in W è l'applicazione lineare oppure ci sono altri modi?
4
29 gen 2008, 10:46

IlBodoz
Ho seguito le lezioni ma ho grossa difficoltà a capire come risolverli. Qualcuno potrebbe indicarmi passo per passo i passaggi da fare per risolvere uno di questi problemi? Magari fate un esempio di esercizio, se non vi da problemi ps. Grazie mille anticipato
2
29 gen 2008, 09:31

IlBodoz
Ho questo tipo di funzione: log((radicequadrata(4x^2 - 1))+x) devo calcolarne il dominio. Non capisco come possa esser trovato un dominio di questo tipo: (-infinito, -1/2) U (1/radicedi3 , + infinito) Ho provato a fare il sistema, ma avrei detto che anche il dominio positivo partiva da +1/2. Potreste illustrarmi i passaggi x capire meglio?
5
28 gen 2008, 09:18

gramigna-votailprof
ciao,martedi non sono andata a lezione...cosa avete fatto?la lezione di domani è alla cittadella o in via androne?!?
17
25 ott 2007, 10:14

liberato1
(sommatoria) 1 / (5^n - 4^n) (sommatoria) (-1)^(n+1) * 1/(5^n - 4^n) scusate ma non riesco a trovare i simboli di sommatoria e gli altri per scriverla per bene! se qualcuno sa risolverla o magari darmi una mano gliene sarei grato!!! ho provato di tutto ma proprio non mi riesce!!! grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!!!
4
29 gen 2008, 09:42

desko
Sto approfondendo l'argomento e sto facendo fatica a farmi un quadro chiaro della situazione. Il mio ideale sarebbe trattare la rotazione circa come la traslazione: ogni traslazione è scomponibile secondo tre traslazioni lungo gli assi e la cosa finisce lì, semplice. Una rotazione può esser vista come composizione di tre rotazioni attorno agli assi? A legger qui (formule 4, 5 e 6) verrebbe da dire di sì. Ma due dubbi: perché in (5) il segno - è in $a_13$ e non in ...
6
23 gen 2008, 17:06

miuemia
cm faccio a dimostrare che in $bbF_p$ dove $p$ è un primo dispari ci sono $(p-1)/2$ quadrati e altrettanti non quadati???? grazie a tutti

razorback
Salve, mi sapreste dire come si risolve questo problema? : "ISCRIVETE IN UN TRIANGOLO DI BASE a E ALTEZZA h UN RETTANGOLO DI AREA MASSIMA"
1
26 gen 2008, 17:56

arjov
sono 2 problemini immagino banali di dinamica, per i quali non riesco a trovare soluzione, spero mi possiate dare una mano. 1) una massa puntiforme scivola dalla sommita' di una calotta sferica senza attrito, dire a che altezza da terra avviene il distacco. ora, la condizione di distacco io la vedo con il fatto che la reazione normale alla superficia sferica si annulli,implicando di trovare in qualche modo l'angolo formato dalla massa puntiforme sulla semisfera al momento del ...

°°valerie°°1
ho questa serie.. $sum_(n) n^(-(n+1)/n)$ dai ragionamenti non riesco a capire. è a termini positivi. uso il criterio del rapporto, il limite tra $a(n+1)$ e $a(n)$ a me viene uno...potrei dire 1+ e divergerebbe ma non sono sicura. facendo i calcoli il rapporto da $n^(1/(n^2+n))$ ..verrebbe $e^0$.. c'è anche un'altra cosa...quando ha termini positivi la serie e regolare, o converge o diverge. allora ho provato a are il limite della successione generale, ...