Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aphrodyte-votailprof
Salve ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi saprebbe dirmi d cosa parla, in maniera + semplice, il paragrafo in cui si affronta la Policy Making. Sarà che si studia troppo, ma io davvero non lo capisco :confused: Non vi chiedo di farmi un riassunto,mi rivolgo soprattutto a chi ha studiato, di cosa avete parlato voi?Quali sono i punti più importanti e soprattutto al vostro esame l'ha mai chiesto? Grazie a tutti :D

pigiamotta2001
Allora come prima cosa ho fatto uno schemino di nomi inventati a caso per fare un po' di chiarezza e porre al meglio le mie domande cliccate qua x vederlo: http://img247.imageshack.us/img247/4441/gradidiparentelaey8.jpg Se Piero e Mario sono fratelli....e Paolo e Francesca sono i rispettivi figli...Paolo e Francesca sono tra loro cugini di che grado? E se Francesca e Paolo hanno rispettivamente un figlio a testa uno Luca e l'altro Stefania...i figli di questi due genitori sono cugini ...
17
21 gen 2008, 14:01

fu^2
questo è uno degli ultimi esami che provo a fare prima dell'esame di lunedì(cioè questi son quelli degli anni passati) volevo sapere se era giusto " Un'asta AB di massa $m=0,3kg$ e lunghezza $l=0,5m$ può ruotare con l'asse d rotazione ortogonale al pavimento. l'asse di rotazione è nel suo centro di massa e l'asta è omogenea. all'inizio essa è ferma in posizione orizzontale, con un martello sul punto A e questa iniza a ruotare con velocità $omega_0=8(rad)/s$. Quando ...

°°valerie°°1
non ho proprio capito quest'esercizio http://img175.imageshack.us/img175/3708/funzionegx3.jpg oppure provo a scriverla così: ho una $f(x)$ uguale a $ax+b$ per $x<=0$ e uguale a $(1+x)/(1+e^(1/x))$ per $x>0$ (ah nel disegno del link, alla seconda espressione c'è x>0 non >=) comunque mi chiedono di determinare i valori di a e b per i quali la funzione sia di classe $C^1(R)$ classe 1, vuol dire che deve essere derivabile una volta con derivata continua nel'intervallo ...

vendicatore
ciao raga conoscente qulke trucco x fare salire la temperatura dell termometro quella dell'acqua calda la sò già
14
27 gen 2008, 17:19

dave031
sarà sicuramente una cavolata, ma mi sfugge il concetto di molteplicità algebrica di un autovalore. Ad esempio, se ho una matrice il cui polinomio caratteristico è il seguente: $-x^3+12x+16$ so per certo che gli zeri del polinomio (e quindi gli autovalori) sono -2 e 4...ma come faccio a capire che -2 ha molteplicità algebrica 2 mentre 4 ha molteplicità algebrica 1?
9
28 gen 2008, 12:24

sara8787
salve vorrei fare una domanda.. ho la funzione f(x,y)=x^4 +y4-2(x-y)^2-1 so che o(0,0) è un punto critico e un caso dubbio. come faccio a capire che è un punto di sella?quale metodo devo usare?
2
28 gen 2008, 16:55

Sk_Anonymous
scusate ancora ma nonostante ci abbia provato nn mi escono: 1)determina per quali valori di a l'equazione ammete radici reali e positive: a$x^2$-(a+2)x+2=0 2)determina per quali valori di a l'equazione ammette radici discordi:a$x^2$+2x-1=0 3)determina per quali valori di a l'equazione ammette radici discordi:(a-1)$x^2$+2ax-(a+1)=0
15
27 gen 2008, 17:12

Luc@s
Io uso da 7 anni msn e sto ora vedendo Icq... Voi, se lo usate, quale usate e perchè?? A voi la parola... Ciauz
3
28 gen 2008, 14:00

trudino
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questo problema? Un quadrato ha un vertice in A(1,2), un lato che giace sulla retta dell'equazione x-2y+3=o e perimetro di lunghezza 4√5. Individua le coordinate dei vertici del quadrato sapendo che uno di essi sta sull'asse x, mentre gli altri sono interni al primo quadrante.
2
28 gen 2008, 16:56

katia84-votailprof
Giacchè noto con dispiacere che nessuno ci ha pensato ecco che tocca a me! E allora beccatevi sta botta di vita (e per cortesia nessuno se ne abbia a male...:p) E basta con gli oroscopi e le caratteristiche positive dei segni zodiacali! Hai un carattere che fa schifo? Ti senti solo e abbandonato? Scopri perchè. [size=+0][SIZE=3]Ariete: Hai una immaginazione selvaggia e spesso credi di essere pedinato dall'FBI e la CIA. Non possiedi praticamente nessuna influenza sugli amici e la gente ...
10
10 gen 2008, 14:25

Littlestar1
Ciao ragazzi!!! ho questa funzione: x^3-1/|x^2-| mi potreste aiutare a calcolare il dominio nei due casi della funzione??? grazieee
28
28 gen 2008, 12:38

emy 93
Ciao a tt! Scusate il ritardo ma volevo keidervi aiuto che domani ho 1 tema, molto probabilmente sulle ecoballe e sui rifiuti a napoli. Potreste darmi degli appunti riguardanti questi argomenti o dei temi gia svolti? Grazie 1000 cmq!!
4
28 gen 2008, 18:24

italocca
ciao ragazzi come vedete ho bisogno pure io di un piccolo aiuto 1.Quis fuit consul,qui Carthaginem delevit? 2.Cui dono lepidum novum libellum? 3.Cum utro nostrum eis,si bellum erit? 4.In quo spem homines habebunt,nisi in deo? 5.Quot et quantos civitates cepit Alexander! 6.Qualis orator et quantus homo fuit! grazie mille!
5
28 gen 2008, 15:32

noodles-votailprof
Ho notato che nel programma del prof. Reitano mancano due argomenti importanti come la Cinematica e la Termodinamica. Sapete se li potrebbe chiedere all'orale?
4
21 gen 2008, 11:54

fu^2
"Quale deve essere la velocità di un corpo di massa m lanciato lungo la verticale verso la Luna, perchè si fermi nel punto in cui il campo gravitazionale dovuto alla Terra e quello dovuto alla Luna sono uguali in modulo e direzione, ma hanno verso opposto? Si usino i segenti dati: - distanza media Terra - Luna, $d=3.84*10^8m$ (lungo la congiungente dei due nuclei) - rapporto massa Luna massa Terra: $M_L/M_T=1.23*10^(-2)<br /> - g nel punto di lancio: $g=9.82m/s^2 - raggio della Terra: $R_T=6.37*10^6m$" soluzione: per ...

moon
ciao ragazzi volevo un piccolo aiuto devo fare un tema sul medioevo e mi chiede di definire il termine medioevo descrivendone l'origine le modalità le motivazioni valutative." mi potete aiutare a trovare queste informazioni soprattutto quali sono le motivazioni valutative?
3
27 gen 2008, 19:40

sara19931
chi mi può spiegare come si fa questo esercizio.ne ho sei così tg(al quadrato)x - 3 = 0
2
28 gen 2008, 18:22

kal1
ciao, sia $lim_(x rarr c) f(x) = l$ dove $f(x)$ è una funzione del tipo $f(x) = a_0 + a_1 x +...+ a_n x^n$ con ($n in NN$), allora il limite di $f(x)$ per $x rarr c $ con $c in RR$ è sempre $l = f(c)$? GIUSTO?
5
25 gen 2008, 18:23

sedia90
scusaet l'ignoranza ma girovagando x i thread ho letto un pò d volte 'quoto al risposta'. ma che vuol dire precisamente quoto???????
6
28 gen 2008, 19:13