Versione da livio

teoz_92
rex asiae attalus legatos romanos comiter acceptos pessinuntem in phrygiam deduxit sacrumque iis lapidem,quae mater deum dicebatur ab incolis,traddit legatis qui eam deportarent romam.praemissus ab legatis m.valerius deae adventum nuntiavit;in civitate quaerebatur vir optimus qui cybelem rite hospitio acciperet:lectus est p.cornelius scipio nasica,quia maximis virtutibus praeditus putaretur.qui cum omnibus matronis ostiam abviam ivit deae postquam navis ad ostium amnis tiberis accessit,scipio in salum nave evectus ab sacerdotibus deam accepit deposuitque in terram.matronae primores civitatis magnae matris statuam acceperunt;eae per manus succedentes,omni effusa civitate,turibulis ante ianus positis,in aedem victoriae,quae est in palatio,portaverunt pridie idus apriles,isque dies festus fuit.populus frequens dona deae in palatium tulit,lectisterniumque et ludi fuerunt,megalensia appellata.
ne ho trovata una simile in questo forum ma controllando non è la stessa.
grazie

Risposte
paraskeuazo
Itaaaaa ma che fai spam!? :no niente link a siti concorrenti!! te l'ho tolto, lo dovresti sapere ;)

Comunque chiudo. Bravo giasoneit!

giasoneit
Te la faccio io...però ragazzi scrivete bene le scritte le desinenze i punti e le maiuscole;) aiutano chi vi da una mano se no c'è ambiguità;)

Il re Attalo dell' Asia, accolti gentilmente gli ambasciatori, li condusse in Frigia a Penissunte e consegnò a loro quella pietra sarca che dagli abitanti era chiamata la madre degli dei, perchè la portassero a Roma. L' inviato M.Valerio, dagli ambasciatori romani annunciò l' avvento della deaa; l' uomo migliore era richiesto nella città che potesse ospitare secondo il rito religioso di Cibele. E' scelto P.Cornelio Scipione, che era considerato provvisto di massime virtù e che andò, seguito da tutte le matrone ad Ostia incontro alla dea e quando la nave si avvicinò alle foci del Tevere, messosi in mare con una barva, dai sacerdotti ricevette la dea e la depose in terra. Le maggiori matrone della città ricevettero la statua e quelle passando di mano in mano, disordinatamente per tutta la città, posto davanti i turiboli per l' incenso,(la) portarono nel tempio della Vittoria che è sul Palatino , il 4 aprile, e quel giorno fu dichiarato festivo. Una folla di popolo portò doni sul Palatino dove furono celebrati con un lettisternio di ludi chiamati Megalesi.

sedia90
si si scusa a tutti

sedia90
col titolo però si fa poco se nn si trovano le parole!!!

italocca
magari se ci dici il titolo!

IPPLALA
Nada online

Questa discussione è stata chiusa