Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorynzo2
Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulle rette perchè nn riesco a farli. Vi prego è importante!!!!!! 1) Determinare le coordinate di un punto la cui distanza dalla retta 3x+4y-4=0 è uguale alle sue distanze dai punti (-1;2) e (3;0). 2) Condurre per il punto C dell'asse x, equidistante dai punti A(-2;2) e B(0;-4), la retta r parallela ad AB e per B la retta t parallela alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante. Determinare le coordinate del punto D, comune a r e a t, e la ...
4
10 feb 2008, 11:15

imported_admin-votailprof
Chi di voi lo conosce?
4
9 feb 2008, 15:14

Dorian1
Buonasera a tutti gli utenti del forum! Mi piacerebbe sentire qualche parere sulla risoluzione dei seguenti esercizi (e magari ricevere un piccolo aiuto!): Stabilire per quali $x in RR$ le seguenti serie convergono (assolutamente e non assolutamente) (1) $sum_(n=1)^(+oo) x^n*n^x/(1+|x|^n)$ (2) $sum_(n=1)^(+oo) log n/n*(log(1+n^2))^x$ _______________________________________________________ (1) Se $x=0$ converge banalmente; Se $x>0$ si ha che $lim_(n->+oo) x^n*n^x/(1+|x|^n)$ = $+oo$ , quindi ...
2
9 feb 2008, 20:53

ho23anni
ciao raga mi aiutereste nel tradurre la versione"celebri risposte di eroici spartani" di valerio massimo. è a pag. 162 n. 28 del libro "corso di lingua latina per il biennio" grazie mille in anticipo....entro le 16'00 perfavore
6
10 feb 2008, 12:33

dave031
sto calcolando gli autovalori di una funzione lineare, e devo trovare il polinomio caratteristico. La matrice è la seguente: $((8,-2,0),(1,11,0),(-1,2,9))$ quindi dovrei calcolare il determinante di det(A-xI) dove A è la matrice sopra. Quindi mi ritrovo: $det((8-x,-2,0),(1,11-x,0),(-1,2,9-x))$ e se calcolo il determinante col metodo di Sarrus mi viene un polinomio con un termine noto molto alto...al chè guardando la soluzione, trovo che si può fare un passaggio di questo tipo: $det((8-x,-2,0),(1,11-x,0),(-1,2,9-x)) = (9-x) det ((8-x,-2),(1,11-x)) $ mi spiegate sto ...
2
10 feb 2008, 12:59

p4ngm4n
Un uomo che si trova su un carrello ferroviario che accelera con $a_0=2m/(s^2)$ lancia un sasso in orizzontale, in avanti, con velocità di $3m/s$, da un altezza di 2m.Dove cadrà il sasso nel carrello rispetto ai piedi dell'uomo? Come risolvo questo problema?So che l'accelerazione del carrello provoca una forza apparente di verso contrario a quello in cui si svolge il moto della pietra pari a $F_(app)=-ma_0$.Come devo fare a sfruttare i dati a mio favore?

DragonLegend
il mio filosofo preferito per ora è GALILEO GALILEI!!! VOI?!?
20
31 gen 2008, 11:23

alberto861
ciao a tutti..studiando la dimostrazione del teorema di gauss-bonnet su una regione regolare di una superficie ad un certo punto viene detto che 3 volte il numero delle facce della triangolazione è pari a 2 volte il numero dei lati interni più il numero dei lati di bordo..ora se ogni lato interno è lato di due facce e ogni lato di bordo è lato di una faccia sola non dovrebbe essere che 2 volte il numero delle facce è pari al numero dei lati interni e che il numero dei lati di bordo è pari al ...

Sk_Anonymous
determinare $alpha in RR$ per i quali il seguente integrale improprio converge $int_(-oo)^(+oo)(x+e)e^(|x|(alpha-e))dx=int_(-oo)^0(x+e)e^(-x(alpha-e))dx+int_0^(+oo)(x+e)e^(x(alpha-e))dx<br /> <br /> per $x->-oo$, $f(x)=(x+e)e^(-x(alpha-e))->{(-oo, alpha-e>=0),(0, alpha-e

federica90GG
Qualcuno mi potrebbe aiutare con una versione di greco di Diodoro Siculo?? si intitola Conone accetta il comando della flotta??grazie in anticipoo
2
10 feb 2008, 10:45

davidominus
1) Due triangoli isosceli ABC e ABD (non congruenti) sono situati da bande opposte rispetto alla base comune AB. Dimostrare che la retta CD è bisettrice degli angoli al vertice dei due triangoli. 2) Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE = DC. Indicato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele.
1
10 feb 2008, 07:27

Music_lover!
:hi , qualcuno sarebbe disposto a spiegarmeli(+ che altro non capisco cm si fa sul grafico) facendomi qlc esercizio? |3-2x|
7
9 feb 2008, 16:17

wedge
come fareste questo problema? Un atomo di titanio nello stato fondamentale ($4s^2 3d^2$) è collocato in un campo magnetico di 15 T. Quanti livelli di energia distinti si formano? Qual’è approssimativamente la separazione tra il livello di energia più alto e quello più basso? mi pongo in stallo perchè non so calcolare l'energia dello stato fondamentale del titanio, che è necessaria per valutare lo splitting Paschen-Back. premesso che uno svolgimento alla ...

bgfd
ciao,mi serve urgentemente la traduzione di una versione di latino,ma non ad sensum perchè già la ho,mi serve ad litteram,cioè parola per parola.Il titolo della versione è :Sulla tomba del fratello,la versione è :Multas per gentes et multa per aequora vectus advenio has miseras,frater,ad inferias,ut te postremo donarem munere mortis et mutam neiquam alloquerer cinerem,quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum,heu miser indigne frater adempte mihi.Nunc tamen interea haec,prisco quae more ...
2
9 feb 2008, 09:19

annachiara6
quando faccio lo sviluppo del seno....l'o piccolo dovrebbe risultare di due unità + grande della potenza più grande o sbaglio? cioè $x-x^3/3!+x^5/5!+o(x^7)$ e per il coseno solo di una...vero?

Alessia3
ciao raga mi potete trovare ke relazione c'è tra gorgia e protagora...riguardo queste parole...?? 1 verità 2 Accordo 3 comunicazione
6
10 feb 2008, 10:12

Ricky10000
Frasi di latino sulle proposizioni finali: 1) Galli legatos ad Caesaram mittunt, ut pacem petant. 2) Helvetii legatos ad Romanos miserunt, ut pacem peterent. 3) Roma athenas atque rhodum veniemus, ut clarissimi nominis philosophos et oratores audiamus 4) Viginti annos nati, maxima pericula suscepimus, ut patriam defenderemus. 5) Multa, Caesar, donas, ut civium gratias tibi compares 6) Athenienses Delum legatos miserunt, ut Apollinis oraculum consulerent; Delos centum milia ab Athenis ...
4
8 feb 2008, 14:06

antony_88
Un fucile a molla, posto in posizione orizzontale su un supporto all’altezza di h=1.00 m, spara un proiettile che finisce a terra ad una distanza d1=2.10 m quando la molla è compressa di l1=3.0 cm. Si calcoli: 1. di quanti cm deve essere compressa la molla affinché il proiettile giunga su un bersaglio posto ad una distanza d2=2.80 m; 2. la velocità con la quale il proiettile viene sparato dal fucile (in m/s); 3. la velocità con la quale il proiettile colpisce il pavimento (in m/s); 4. a ...

marco92
Quella maledetta professoressa ci ha riempiti di compiti fino al collo. Per favore se potete farmi ste frasi che equivalgono a 1/3 dei compiti lasciati ieri... 1)Caesar T.Labieno legato mandat ut Remos reliquosque Belgas adeat atque in officio contineat. 2)Miltiades, quod litis pecuniam solvere non poterat, in vincula publica coniectus est ibique diem obiit supremum. 3)Priusquam a Delphis oratores redirent, novi tribuni militum consulari potestate magistratum inierunt. 4)Cum Cicero emere ...
2
10 feb 2008, 07:30

gemellina901
ciao a tutti! ho bisogno di un aiuto!..lunedì ho compito di italiano..saggio breve. So già su cosa sarà ma ho cercato e ho trovato pochi spunti..così chiedo un aiutino! Il tema è: la scienza da Galileo Galilei a oggi. Progresso scientifico ecc ecc Potete darmi una mano? Su Galileo avendolo appena studiato sn ok.. ma è la scienza oggi che mi da dei problemi! Spero nel vostro aiuto.. grazieee!!
2
9 feb 2008, 17:38