Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

rega salve mi spiegate una cosa che nn comprendo.
Esercizio:
In $ZZ<em>$ si considerino gli ideali principali $I:=(15-5i)$ e $(6-12i)$ colcolare $InnJ$.
Ingenuamente io ho calcolato i fattori comuni pensando al significato di intersezione, invece la soluzione calcola il minimo comune multiplo tra i fattori.Sapete spiegarmi il perchè?
:)salve a tutti!!! qualkuno saprebbe dirmi per la V cattedra con marino quali libri usare e quale parte speciale per filosofia???? grazie mille

Nel piano verticale $Oxy$, con $y$ verticale discendente, sia data un'asta pesante rigida $AB$ di lunghezza $2l$, il cui estremo $A$ sia incernierato in $O$, e al cui estremo $B$ sia fissata una molla di costante di richiamo $k>0$ , il cui altro estremo termini con un punto $P$ di massa $m$, proiezione ortogonale di $B$ sull'asse ...

Nel piano $Oxy$ con $y$ verticale discendente sia dato il sistema meccanico formata da un'asta pesante rigida $CD$ di lunghezza $2l$, il cui estremo $C$ sia incernierato in $O$, e all'altro estremo siano fissate due molle di costante di richiamo $k>0$. La prima molla abbia l'estremo libero $A$, proiezione ortogonale su $y$, mentre la seconda molla abbia estermo ...

Sia ABC un triangolo isoscele di base AB e sia inoltre H il piede della perpendicolare per C.
C si muove perpendicolarmente alla base, in modo che l'area del triangolo cresca ad una velocità di 4 (cm^2)/s.
La base AB misura 3 cm.
i) A quale velocità cresce l'altezza del triangolo? (questo è facile)
ii) A quale velocità cresce la distanza CB? (e qui ho qualche dubbio)

ragazzi oggi è il comply della nostra collaboratrice Francy...
Auguriiiiiiiiiiiiiii!

Allora...il mio nuovo integrale è questo...
$\int_{0}^{infty}(xsin(x^2))/((x^8)+16)dx$
Come primo passo ho sostituito x^2 con t ottenendo:
$\int_{0}^{infty}sint/((t^4)+16)dt$
Da qùi sono passato all'analisi complessa, calcolando i poli e considerando solo quelli del semipiano positivo
$z=(sqrt(2))(1+i)$
$z=(sqrt(2))(-1+i)$
A questo punto, considerando la funzione
$\int_{-infty}^{infty}(e^(iz))/((z^4)+16)dz$
e seguendo la formula di eulero, otterrei la similitudine con la mia funzione solo se prendessi la sua parte immaginaria.
La mia ...

f(x)=(px^2+(p-6)x+7)/(px-2) determinare p in modo che la f(x) ammetta estrmi nei punti di ascissa 1;3 verificare che il punto c (2;-1) è il centro di simmetria.....non so propio come risolverla????
P.S scusate se ho aperto un'altro topic ma è che domani ho compito .....

Ciao a tutti...non riesco a calcolare i seguenti limiti...
1.$lim_(x->0)(e^{senx} -1)/(tgx-x^2)$
2.$lim_(x->0)(ln(1+senx))/(senx+tg^3 x)$
...qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
:muro: poichè a causa di problemi inprevisti ho perso la maggior parte delle lezioni del primo semestre non so come fare a prenotare gli esami.
POTRESTE AIUTARMI :confused:.SE è POSSIBILE ANCHE QUALCHE INFORMAZIONE SULLE DATE DEI VARI ESAMI GRAZIE

Avrei bisogno della versione di esopo "Un traghettatore maniacale"qualcuno può aiutarmi..ringrazio anticipatamente!!!!

Ciao a tutti...ho provato a fare questi due problemi ma nn mi danno provate a farli ?
1) Un cerchio ha l'area di 196p greco cm^2 . calcola l'area di un'altro cerchio avente il raggio congruente ai 8/7 del raggio del primo.
2) Una circonferenza misura 8p greco dam. Calcola la lunghezza di una circonferenza il cui raggio è 3/2 del raggio della prima.
GRAZIE MILLE...

:hi:hiqlc avrebbe la traduzione del discorso di Catone nell' Ab Urbe Condita di Livio Libro XXXIV.. vi scongiuro... Mi servirebbe per lunedì 11....grazie...:dontgetit :daidai:daidai:faint:gh:satisfied:satisfied:perplexed:perplexed:ew:ew:proud:sbadigl:sbadigl:scratch:shrug:shrug:verysad:wall

mi servirebbe la schedatura dell libro il nome della rosa di umberto eco

qual è l'intensivo superlativo dei seguenti aggettivi?
verus,a,um vero
celer,eris,ere,veloce
nobilis,e,famoso nobile
ferox,ocis,fiero
longus,a,um,lungo
asper,era,erum,aspro
simalis,e,simile
sapiens,entis,saggio
Come si eclinano i seguenti sostantivi accompagnati dall' intensivo superlativo?
homo(hominis,m.)doctissimus,un uomo molto dotto-corpus(oris,n.)robustissimus,un corpo molto robusto-virgo(inis,f.)pulcherrima,una bellissima ragazza-exercitus(us,m)fortissimus,un esercito molto ...

che sistema devo impostare per arrivare a trovare la fx se so che ha per asintoto la retta y=1 e la tangente alla curva y=fx nel punto (1;/2) sia parallela alla retta x+4y-2=0.....non riesco ad impostare il sistema se qualcuno mi aiutasse
io porovato con
limF(x)=1
x->inf
f(1)=1/2
f'(1)=-4
ciao

RAGA HELP!!!!
complete the conversation putting the verbs in brackts in the present continuous if possible.if it not possible use going to
Tony:let's go to the beach on saturday.Steve:i can't i'm looking after my little brother,tim.my parents..........(go) to Bristol tomorrow and........................(they/leave) him
at home whit me.Steve:...............(they/stay)there a week.I don't think...................(i/have) a very nice time whit tim.i looked after him last year
and he was ...

Ho svolto questo esercizio, e vorrei controllare con voi il mio procedimento. Grazie.
Trovare il luogo dei punti P del piano tali che
$(PP_1)^2+(PP_2)^2+(PP_3)^2=c^2$
dove $P_1(0,0)$, $P_2(1,0)$, $P_3(0,2)$.
Dire per quali valori di $c$ tale luogo non è privo di punti.
Ecco il mio svolgimento:
Preso $P(x,y)$ il generico punto $P$:
$(x-0)^2+(y-0)^2+(x-1)^2+(y-0)^2+(x-0)^2+(y-2)^2=c^2$
$x^2+y^2-2/3x-4/3y=c^2/3-5/3$ che è una circonferenza di centro $C(1/3,2/3)$ e raggio variabile ...

Salve a tutti, sono uno studente di liceo scientifico molto appassionato in matematica, ovviamente, e come tanti altri sto cercando un corso universitario che mi permetta di coltivare questa passione ma allo stesso tempo fare una scelta oculata in prospettiva occupazionale. In particolare mi interessava indirizzarmi verso un piano di studi che ricalcasse abbastanza quella che in America viene chiamata ingegneria finanziaria: metodi matematici, ingegneristici e informatici(C,C++, java) applicati ...

Scrivi "W GIGIONE" qui sotto per sottoscriverti al Gigione Fans Club!!!!!!