Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wwwbarby
f(x)=log(x+1/x) se x è diverso da 0 f(x)=1 se x=0 devo verificare che è derivabile ho provato cn il limite del rapporto incrementale ma mi veniva una forma indeterminatache ho svolto cn hopital ma nn mi viene lo stesso c'è qualcuno che può aiutarmi grazie mille
7
8 feb 2008, 13:39

Giovy94
Per favore, mi traducete queste frasi?? 1 Sedulae discipulae studio ingenia sua excercebunt, exsempla discent, Latina verba scribent. 2 In animo servabimus, tamquam in pretiosa arca, sapientiae magnos thesaurus. 3 Ignavi vera pericula in bellis erunt. 4 Discordiae funestas inimicitia et intestina bella movebunt. 5 Vir beatus multos amicos habebit. 6 Poenorum copiae agrum Campanum vastabunt. 7 Puer piger litterarum studium non amabit, sed ludos solum. 8 Crebrae procellae nautas ...
4
8 feb 2008, 18:50

vincio2
Stamattina abbiamo fatto il compito in classe di matematica e c'era questo problema troppo strano: Nel triangolo $\hat{A B C}$, rettangolo in $ \hat A $, la tangente di $ \hat B $ è $3/4$. Conduci per il vertice A una retta non secante il triangolo in modo che, essendo $B'$ e $C'$ le proiezioni su di essa di $B$ e $C$, si abbia $sqrt(3)\bar{BB'}+4\bar{C'C}=12\bar{BC}/5$. Oltre la traccia non chiara, non riesco a capire ancora come ...
6
8 feb 2008, 14:48

df2
devo calcolare il polinomio caratteristico di questa: $((0, 1, 0, 1), (1, 0, 0, 1), (1, 0, 1, 0), (0, 1, 1, 0))$ con il determinante di aI-A mi viene giustamente: $a^4-a^3-2 a^2$ solo che mi ci sono volute molte moltiplicazioni per farlo, allora volevo provare con il criterio dei minori principali, il mio problema è che non so bene cosa siano i minori principali ad esempio i minori principali di ordine 3 sono: a =$((0,1,0),(1,0,0),(1,0,1))$ b =$((0,0,1),(0,1,0),(1,0,1))$ questi sono sucuramente due minori di ordine 3, in ...
7
df2
8 feb 2008, 15:27

Goal007
autore sconosciuto...x domani dal libro lingua madre x il biennio...e urgente Tutela meae villae sumptuosa non est. Primum est atrium modicum nec tamen sordidum, deinde est perystilium amplum. Perystilium parvolam sed festivam aream includit et egregium receptaculum adversus procellas est quod tecta habet. Est contra perystilium cavaedium, mox triclinium pulchrum: undique enim habet valvas aut fenestras. A laeva triclinii cubiculum est amplum, deinde aliud parvum, ubi angulus est qui radios ...
5
8 feb 2008, 18:34

alice881
Due masse di 15kg ($m_1$) e 10 kg ($m_2$) sono sospese ad una carrucola di 10cm di raggio (R) e di 3kg di massa (M).La corda di massa trascurabile mette in rotazione la carrucola senza che vi sia slittamento tra corda e carrucola. le masse partono partono da una distanza di 3m (h) (quella di 15kg più in alto). La carrucola ruota senza attriti ed è assimilabile a un disco omogeneo. Si determino le velocità delle due masse nell'istante in cui si incontrano. allora io ho ...

Nihal2490
Quali sono i concetti chiave del pensiero di questo filosofo per quanto riguarda la musica? Mi aiutereste?? :)
6
6 feb 2008, 19:18

marismiley
Ciao raga!ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto!!! Devo sostenere l'esame di analisi sebbene non capisca a cosa mi serva,visto che frequento un corso di laurea in biotecnologie! Sto studiando,campo di esistenza,dominio,codominio di una funzione...e affini?Voi avete dispense o esercizi non troppo difficili da propormi,perchè il libro dal quale sto studiando su certe cose non è per nulla chiaro Aspetto vostre notizie! Grazie mille...ancora una volta!

GiuLi3Tta
salve a tutti ho molte difficoltà a fare la versione di greco 'Minacciate d'invasione, le popolazione dell'attica si rifugiano ad atene'di Tucidide inizia con [greek] oi de azenaioi aucosantes te cai esecomizonto ex twn ...[/greek] se può esservi d'aiuto si trova sul libro 'greco nuova edizione 2' a pag 145-146 n 37 helpme please! :(:(:cry:cry Th3_GiuLi3Tta
4
8 feb 2008, 16:12

GiuLi3Tta
ciauu allora la versione di greco è 'Minacciate d'invasione, le popolazione dell'attica si rifugiano ad atene'di Tucidide inizia con 'οι δε αθεναιοι αυκοσαντες τε και εσκομιζοντο εκ των...' se può esservi d'aiuto si trova sul libro 'greco nuova edizione 2' a pag 145-146 n 37 helpme please!
5
8 feb 2008, 17:55

random13
Il professore di algebra mi ha fatto notare che Ker(F) = {0} e F non invertibile (matrice con determinante non nullo) sono una contraddizione. Qualcuno sa dirmi perché? Grazie!

LucaDemo
Mi potete dare una mano? Non riesco a capire in che situazioni si usano. Will To Begoing to Be -ing
7
8 feb 2008, 17:11

adder92
interdum sublimes debent humiles metuere,quia vindicta acri ingenio patet.aquila quondam vulpinos catulos sustulit quos in nido posuit pullis suis ut ii escam carperent.vulpes,mater sollocita,aquilam orare incipit ne tantum luctum sibi importaret sed,quia aquila tuta erat il loco impervio,superba eam contempsit.tunc vulpes ardentem facem ab ara rapuit ut totam arborem flammis circumdaret et magna voce exclamavit se hostis dolorem damno sanguinis sui mixturam esse.aquila igitur,ut mortis ...
1
8 feb 2008, 14:10

Fioravante Patrone1
guardare qui: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... ssie.shtml aprire la prima immagine a sinistra leggere la didascalia

Alef93
Dato il triangolo ABC, si conduca dal vertice B la parallela alla bisettrice dell'angolo in A e sia D il punto in cui tale parallela interseca il prolungamento del lato AC. Dimostrare che è AB=DA. Grazie anticipatamente aspetto una vostra risposta poichè nn l'ho capito! P.s. se possibile postate anke la figura.
3
7 feb 2008, 14:52

CamillaGiorgia
Ciao, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi o spiegarmi dove posso trovare questa versione greca: "Discorsi a braccio" di Plutarco. Il mio libro è triakonta, la versione è la 5 a pagina 167. iniza: "to dein pantasin apodokimazein.." (qualcosa del genere "io certo nn potrei dire di mancare del tutto di approvare...") e finisce: "ths escaths aition kaqistatai". Ne avrei bisogno al più presto, entro domani mattina. Grazie mille!
1
8 feb 2008, 15:25

Marottola93
Ciao!!! scusatemi tanto ma mi servirebbe una mano...per domani devo fare tre versioni...ma una proprio non riesco a svolgerla...potreste aiutarmi???? Vi prego... La versione si intitola "giove detronizza il padre" Saturnus omnes liberos, cum in lucem veniebant, timens usurpatorem. Cum igitur in lucem venit Iuppiter, Rhea uxor lapidem pannis involutum pro infante dedit puerulunque clam fidae ancillae commisit. ancilla infantem in insulam Cretam gessit atque in specu montis Idae, ubi nymphae ...
5
7 feb 2008, 16:56

manuxy84
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ne approfitto subito per avere il vostro aiuto! Ho qualche problema con questo esercizio di Algebra I relativo all'oggetto indicato. Posto di seguito il testo. Determinare il numero di collane ottenute disponendo a distanza regolare su un filo 6 tra rubini e topazi nei seguenti tre casi: 1) Non ci sono limitazioni sul numero di rubini e di topazi utilizzati e due collane sono indistinguibilli se sono ottenibili una dall'altra mediante rotazioni e ...

davidominus
Titolo: La salvezza può arrivare anche dai più deboli Autore: Fedro Dum leo in silva dormit, mures rustici ludebant. Unus eorum non voluntate leonem offendit et eum e somno expergefecit. Leo furens celeri pede miserum murem apprehendit. Is pavidus sic rogabat: . Leo apud se cogitavit: . Sic ei ignovit et dimisit. Paulo post leo in foveam cecidit et rugire incepit. Mus, ut audivit, cucurrit. Postquam eum agnovit et in sumno discrimine vidit, exclamavit: . Tunc ligaturas lustrare incepit, ...
1
8 feb 2008, 13:46

eupedro
cercola versione "Tirteo conduce gli spartani alla vittoria" (è una versione del libro gymnasion pag. 66 n° 61).....vi preoo aiutatemi!!!....grazie mille.:cry
1
8 feb 2008, 15:53