Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo4ever
ciao a tutti in questi giorni sto poco bene potreste aiutarmi a tradurre queste frasi x favore 1 abesse a patria miserum est 2 aristides interfuit pugnae navali apud salaminam 3multi hostes post acrem pugnam,in qua magna pars nostrum ceciderunt,superfuerunt 4 numquam romanis Carthaginienses vincendi spes defuit 5 themistocles,qui atheniensium classi praeerat,apud salaminam pugnavit 6 post pugnam navalem apud salaminam nulla vincendi spes persis superfuit 7 in pugna apud cannas consules ...
5
9 feb 2008, 15:13

giubalzi-votailprof
Non ho frequentato e devo dare l'esame a Febbraio...mi sarebbe utile qualsiasi tipo di informazione: com'è il prof? L'esame è difficile? Domande più frequenti? Grazie mille a tuttiiiiiii :)
1
21 gen 2008, 16:19

adone92
ciao, nn riesco a fare 2 problemi: 1° problema: Due circonferenze sono tangenti. La distanza tra i centri vale il doppio del raggio minore più 2 cm. il raggio magiore, sommato ai 4/3 del raggio minore, vale 9 cm. calcola le aree dei due cerchi. Risultato [9(pigreco)cm2; 25(pigreco)cm2] 2° problema: Calcola l'ampiezza di due angoli acuti di un triangolo rettangolo , sapendo che la somma dei 3/7 del maggiore e del minore vale i 5/2 del minore. Risultato [70°; 20°] Ne ...
4
9 feb 2008, 15:07

srturt
mi servirebbe la spiegazione di "commiato" di ungaretti che inizia con "gentile ettore serra poesia è il mondo l'umanità la propria vita"
1
9 feb 2008, 15:32

carminiello84
f(x)=(log^2x-3)/x I f(x) = ]0,+oo[ facendo tutto il resto mi trovo che il pto di minimo è e^-1 oppure 1/e e il pto di massimo e^3 sostitunendo in f(e^-1)=-2e,f(e^3)=6/e^3 ora facendo i limiti,che agli estremi sono x->o^+ e + oo come li confronto?Il primo mi viene + oo e qundi lascio perdere ,il secondo mi viene 0(con hopital) ....adesso dovrei confrontare i max e min rel,che - 2e è anche minimo assoluto,vero? e poi gli zeri che non dovrebbero esserci,grazie mille

carminiello84
http://img266.imageshack.us/img266/4491/areatj6.jpg si procede come un integrale normale e poi fare la differenza?...potreste risolverlo?

Phaedrus1
Sto cercando questo libro del 1976, ma pare che non lo ristampino in italiano da molto tempo. Consigli su dove reperirlo? Grazie
2
7 feb 2008, 20:38

bacone1
un salve a tutti i forumisti di questo sito...vorrei chiedervi un consiglio davvero davvero urgente: io sono uno studente di quarta superiore(liceo scientifico pni) le cui materie favorite sono matematica e chimica, nutro tuttavia una profonda e morbosa ignoranza verso la fisica alimentata peraltro da una pseudo-professoressa ...dunque sto provando a fare da auto didatta laddove lei non arriva ad insegnare e quindi il domandone si pone da solo: sto cercando un volume che contenga al suo ...
5
9 feb 2008, 14:08

*missdreamer*12
Sia $C$ una circonferenza nel piano Euclideo, di centro $O$ e raggio $r$. Considerato un generico del piano $P$ definiamo $p_C(P)=d^2-r^2$, dove $d$ indica la distanza dal centro $O$ al punto $P$. Dimostrare che una retta passante per $P$ interseca in due punti $A$ e $B$ la circonferenza, alloa $p_C(P)$ risulta uguale al prodotto delle distanze ...

NetFlyer77
Della luce di lunghezza d'onda di 500 nm in aria incide perpendicolarmente su un blocco di vetro di spessore 0.5 cm e di indice di rifrazione 1.5. Quante sono le lunghezze d'onda in più nel blocco rispetto a 0.5 cm d'aria? Se si trascura ogni possibile riflessione o assorbimento dov'è maggiore la densità di energia, nell'aria o nel vetro?

desperados3
ciao a tutti, devo calcolare la serie di fourier nella funzione: $f(x)=x$ per [-pi/2,pi/2] $0$ altrimenti. innanzitutto, devo calcolare i coefficienti di fourier. ma come faccio? e poi ho dubbi anche con la convergenza della serie. conosco il teorema di dirichlet ma non lo so applicare... grazie mille anticipatamente...

serenella15-votailprof
salve,dopo vari problemi son riuscita finalmente a registrarmi.sono iscritta al corso di laurea in scienze dell'amministrazione uni PA e spero di trovare una calorosa accoglienza.a presto.:)

Alex94
ciao sono Alex!! Ho tanto francese da tradurre!!Mi aiutate??? 1) L'Arc de Triomphe Le monument en l'honneur des armeés voulu par Napoléon 1° se dresse au centre de la Place Charles-de-Gaulle , appelée autrefois Place de l'Etolie à cause des douze grandes avenues qui y convergent. Parmi les personnagges de la grande frise qui décore l'Arc,il y a une image de la France guerrière, la Marseillaise,sculptée par Rude. Sous l'Arc ,une flamme éternelle brule sur le tombeau du Soldat inconnu. ...
11
8 feb 2008, 15:25

silente1
C’è qualche modo di giustificare, a livello elementare e sul piano esclusivamente teorico, il fatto che le forze si compongano secondo le leggi dei vettori così come gli spostamenti ? (per i quali invece è facile farsi una immagine intuitiva con considerazioni banali del tipo: se ci si sposta 3 m a Nord e di seguito 4 m a Ovest lo spostamento risultante sarà 5 m a N-O). Scrivendo m’ha assalito un dubbio ma lo posto lo stesso: Forse abbiamo bisogno di sperimentare come si sommano le forza per ...

Mercurial1
sommatoria da 1 a +inf di$((1+2/n)^((n)^2))*3^-n<br /> <br /> $(-1)^n *(n+1)/(e^n +1)$ vi chiedo aiuto sul come impostare e nel caso come risolvere queste 2 serie,ne devo trovare il carettere

Yuki
ciao a tutti scusate il disturbo ma mi serve la traduzione della versione Historia de artemisia inizio: Artensiam Mausolum virun amavisse... fine: aliarumque rerum bonarum ampla mi serve per sabato quindi se riuscite a farmela entro venerdì mi fate un grande favore arigatou
2
7 feb 2008, 20:37

elios2
Un tale ha una bilancia con bracci di lunghezza diversa e vuole pesare 2 kg di zucchero. Procede così: pone un peso da 1 kg sul piatto sinistro e versa zucchero nel piatto destro fino a ottenere l'equilibrio. Vuotati i piatti, pone un peso da 1 kg sul piatto destro e versa zucchero sul piatto sinistro fino a raggiungere l'equilibrio. Messe assieme le due quantità di zucchero, esse sono meno di 2 kg, più di 2 kg o esattamente 2 kg? Allora, ho applicato il principio delle leve in tutte e due ...

fu^2
nel secondo semestre avrò un corso di algebra... per curiosità volevo sapere se essa è molto differente da algebra lineare o hanno molti punti in comune? giusto una curiosità...
2
6 feb 2008, 11:45

Enne1
Come si fa a sviluppare una funzione integrale tipo $F(x)=int_0^x (sent)/t$ fino al 5 ordine. Poi sui miei libri d'analisi non e' detto nulla di funzioni di quel tipo, qualcuno mi saprebbe dare qualche link? Perche' allo scorso appello il prof. aveva messo la derivata di una funzione integrale (la derivata l'ho gia trovata sul forum, grazie) ed adesso questa cosa qua. Come si trattano le funzioni di quel tipo e che rappresentato? grazie!
15
7 feb 2008, 20:15

marylou-votailprof
ciao a tutti,volevo kiedere agli iscritti al v.o.di scienze pol.(io sono giurispr.v.o.)se qualcuno ha sostenuto l'esame di dir.regionale con la prof.ssa Maccarrone...se si,mi potete dire se è un esame difficile da passare,se vuole risposte dettagliate,quante domande fa solitamente,se mette a proprio agio,etc. Insomma qualsiasi info sull'esame in tutti i suoi aspetti! x favore aiutatemi xkè sono allo scuro di tutto,essendo di giurisprud.ed essendo un esame ormai disatt! Grazie anticipatamente a ...
2
30 gen 2008, 10:45