Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angynic-votailprof
Salve a tutti! Fra qualche qualche giorno ho l'appello di analisi matematica 1 e mi ritrovo con dei dubbi relativi allo studio di funzione integrale! Su questo forum ho trovato una guida molto interessante e la sto sfruttando per approfondire il mio studio ma l'argomento relativo allo studio degli asintoti non mi è molto chiaro poichè ritengo di avere delle lacune per quanto riguarda i criteri di cinvergenza degli integrli che, per quanto ho capito, sono quelli che si sfruttano per determinare ...

desperados3
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa funzione: $f(x,y)=|x^2-2y+3y^3|$ calcolando il gradiente mi rendo conto che le componenti sono continue, il che dovrebbe significare che la funzione è differenziabile. ma la funzione è in modulo, e in tal caso non so come comportarmi. ringrazio anticipatamente per l'aiuto. desperados

segretaria-votailprof
martedì ( ultimo giorno di carnevale ) la facoltà è aperta? I professori effettueranno il ricevimento? Grazie

PuLcInA^^
Ho visto tra gli appunti ma non ne avete sul circolo degli scipioni.. quancuno di voi sa qualcosa? Grazie ciao!! :D
4
11 feb 2007, 17:55

darinter
Assegnata la funzione: $f(x)=(2-log|x-1|)/(1+log|x-1|)+|x-1|$ determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali estremi relativi. Allora ho scisso la funzione una per $x>1$ ed una per $x<1$,ho calcolato la derivata,ma non riesco a trovare il segno della derivata.Ad esempio la derivata della funzione per $x>1$ mi viene $f'(x)=1-3/[(x-1)(1+log(x-1))^2]$,e se voglio calcolare per quali valori di x è positiva mi esce una disequazione ($((3-(x-1)(1+log(x-1))^2)/[(x-1)(1+log(x-1))^2])<0$) che non riesco a risolvere,qualcuno ...
2
9 feb 2008, 01:11

desperados3
ciao a tutti, cos'è esattamente la forzante in un equazione di second'ordine non omogenea? grazie mille in anticipo

desperados3
ciao, mi sono imbattuto in questa brùùùta equazione: $kx^2-2kx+k-1=0$ analizzando la funzione mi rendo conto che una delle soluzioni è k=1 e x=0. Mi aspetto però che ci sia almeno un'altra soluzione. ho provato a risolverla, e, calcolando il delta, viene = 4k. ho il presentimento di aver sbagliato qualcosa come posso risolvere questa equazione? ciao e grazie in anticipo.

DragonLegend
dimenticavo chi mette ALTRO perfavore può mettere il nome della materia?!? CIAO E GRAZIE!!! io cmq ho metto ARCHITETTURA
16
28 gen 2008, 19:10

beltipo-votailprof
Ricevo e inoltro a tutti gli studenti questo interessante invito :D Come tutti voi sapete ... il 15 di giugno ci sarà in prima visione il Grigliatone Natalizio Goliardico Sapientino. non prendete alcun tipo di impegno sarà un venerdì di pesce per chi vuole....ma soprattutto di carne grigliata. nei prossimi giorni avrete tutte le indicazioni dai miei dolci Chierichetti. per ora in allegato c'è il Menù e il volantino dell'iniziativa che distribuiremo in città universitaria. è molto carino è ...

imported_admin-votailprof
Da Internazionale.it: http://www.internazionale.it/home/primo ... p?id=18225 Zapatero e la Chiesa I vescovi spagnoli scendono in campo e bocciano i tentativi di dialogo del premier con l'Eta. Il prossimo 9 marzo si terranno le elezioni generali in Spagna. La Conferenza episcopale spagnola ha pubblicato ieri, in vista dell’evento, una nota che "senza fare nessun nome, punta chiaramente il dito contro il primo ministro José Luis Rodriguez Zapatero", scrive La Vanguardia, "condannando il suo tentativo di raggiungere un accordo ...
1
1 feb 2008, 19:33

Bob_inch
1) $lim_{x->0} ((x^5+x^4sen^2x)^(1/5)-x)/(e^x-(senx+cosx))$ Procedendo con gli sviluppi asintotici si ottiene al numeratore: $x(1+senx)^(1/5) -x -> x+1/5 x^2 + o(x^2) -x -> 1/5 x^2 + o(x^2)$ Mentre al denominatore si ha: $x+1+o(x) - (x+o(x)+1-x^2/2+o(x^2)) $ Ho sbagliato qualcosa al denominatore, perché il limite dovrebbe risultare 1/5? 2) $lim_{x->0} (e^(x/3) - (e^x/(1-x^2))^(1/3))/(2x^2)$ Con gli sviluppi asintotici mi crea perplessita $1-x^2$ messo a denominatore... lo devo considerare come se fosse asintotico ad 1, no? 3) $lim_{n} ( ((n+1)!)^(1/2) - (n!)^(1/2) )/ (n^(1/2))$ Come mi devo comportare quando ho a che fare con ...
8
8 feb 2008, 13:11

_admin
[anchor="paragrafo-1"]1[/anchor] Scopi e finalità [anchor="paragrafo-1_1"]1.1[/anchor] Matematicamente.it Forum è un luogo aperto e tollerante di crescita comune sui temi della matematica e delle sue variegate applicazioni, uno spazio pubblico e gratuito per lo scambio di opinioni, esperienze, informazioni utili, consigli, aiuti reciproci. [anchor="paragrafo-1_2"]1.2[/anchor] Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune ...

darinter
Mi potete dare una definizione di integrale superiore ed inferiore,visto che sul mio libro non c'è? Grazie
9
7 feb 2008, 18:15

fely
ciao a tutti!!! sto preparando la tesina per la maturità di quest'anno, per la scuola alberghiero vorrei farla su i "diritti dell'uomo" sapreste consigliarmi piu' o meno gli argomenti che secondo voi possono andar bene? grazie mille!:thx a presto!:hi
1
8 feb 2008, 18:24

Valhalla1
Salve, ho necessità di effettuare la fattorizzazione QR su una matrice rettangolare in C, con numero di colonne inferiore rispetto al numero di righe. Io ho implementato un algoritmo, ma riesco a farlo funzionare solo con matrici quadrate. Nel caso di matrici rettangolari i valori ottenuti sono poco diversi da quelli ottenibili con la fattorizzazione QR in matlab, ma io ho necessità di precisione.. Che posso fare?
3
10 gen 2008, 21:17

franced
Esprimi la tua opinione in merito all'allunaggio.

Bartolomeo2
Allora... il mio solito problema... la teoria penso di averla chiara, ma poi non so passare all'esercizio.... Allora... l'esercizio chiede: Studiare l'insieme dei divisori di 154, $D_154 = {x \in N : x / 154}$, ordinato dalla relazione di divisibilità. Precisamente stabilire se si tratta di un reticolo, i un reticolo distributivo, limitato, complementato, unicamente complementato, un algebra di Boole. Allora... la teoria dice che - E' un reticolo se valgono le leggi commutativa, associativa, ...

medina97-votailprof
Ciao a tutti, oggi ho stampato il calendario degli esami dal sito lex.unict ma non vengono indicate le materie complementari. Che fare? grazie
1
8 feb 2008, 18:04

spiderontheweb
Ciao a tutti Ho l'integrale di linea in campo complesso $int(2\bar{z}+3)dz$ dove $\bar{z}$ è il complesso coniugato di $z$ L'integrale è da fare sul cammino semplice avente come supporto la circonferenza centrata in 0 con raggio unitario percorsa in senso antiorario. Di solito uso i residui per calcolare gli integrali di linea, ma questa funzione non ha singolarità... Posso dire che se non ha singolarità allora è analitica e l'integrale vale 0?

Miry93
il mio problema è una verifica di storia 4 domande aperte su i seguenti popoli: cretesi fenici ittiti ebrei (religione soprattutto) mi potete aiutare con riassunti brevi facili così la prof nn si accorge ke sn copiati please!!! grazie
3
7 feb 2008, 20:05