Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xico87
auguri alla nostra filosofa francy1982 che oggi compie 26 anni :lol ..e anche a Sirrah, che ne compie 19 ;)
30
9 feb 2008, 00:52

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi può aiutare,, vi prego!!!!,, era nell'esame all'università ma la pertinenza degli argomenti è da superiori? grazie tracciare il grafico di f:=x-->2|x+1|-|5-2x| ed utilizzarlo per trovare sup e inf dei seguenti insiemi A={ xεR | f(x)=7} B={ y | y=f(x), xε (-5,0)} inoltre se si tratta di massimi o minimi[/spoiler]
1
9 feb 2008, 23:31

beltipo-votailprof
Unimagazine oltre che un quotidiano on line, è una comunità di studenti, quindi funziona grazie all'aiuto di tutti. Se avete appunti, riassunti, programmi ufficiosi, materiale vario di Medicina, condivideteli con noi, li metteremo a disposizione di tutti gratuitamente nella sezione appunti: caricarli è facile, veloce e permette di guadagnare crediti per scaricare altro materiale. Nel frattempo ne trovate nella sezione specifica alcuni molto interessanti...

cinci
Secondo voi, anche se lo so che è un poco presto per pensarci, un diplomato del liceo scientifico ce la può fare a frequentare filosofia all'università? sarebbe il mio caso... Grazie
6
8 feb 2008, 16:32

df2
L'insieme $ E={ z in C : |z-9|=i }<br /> <br /> a) è una retta<br /> b) un cerchio<br /> c) il punto i+9<br /> d) insieme vuoto<br /> e) nessuna delle risposte precedenti<br /> <br /> la soluzione del libro è la d) , ma non concorda con la mia.<br /> <br /> mia soluzione:<br /> <br /> $z = a+ib da cui: $|a+ib-9|= i<br /> <br /> che riscrivo come:<br /> <br /> se $ a+ib-9 >= 0$ ovvero se b>=0<br /> $a+ib-9 = i da cui: $a-9+i(b-1) =0<br /> a=9<br /> b=1<br /> z= i+9<br /> <br /> se $ a+ib-9 < 0$ ovvero se b<0<br /> $a+ib-9 = -i $a-9+i(b+1) = 0<br /> $a=9 $b=-1$ $z= 9-i la mia risposta in toeria non è presente fra le scelte, sbaglio io o è la soluzione? grazie
4
df2
9 feb 2008, 20:10

silente1
Una retta con i buchi? Due questioni riguardanti i miei guai con l’infinito. 1°) L’irrazionalità. Ecco come mi si presenta: un giorno i greci scoprono che radice di 2 non è un numero (razionale), si impauriscono e abbandonano la via dell’aritmetica per fondare la propria matematica sulla geometria non esposta al rischio del paradosso. La geometria, oggi, mi si presenta in forma assiomatica introducendo gli assiomi di appartenenza, d’ordine, di partizione, di congruenza. Così si è ...
31
8 feb 2008, 10:00

ho23anni
ciao raga mi potreste aiutare a fare questo esercizio sulle relazione grazie mileee..... dato l'insieme A (a,b,c,d) stabilisci in qualiproposizioni gode ognuna delle proprietà delle seguenti relazioni in A per A. R={(a,a);(a,b);(b,a);(c,d);(b,d);(d,b);(d,c)} R={(a,a);(b,b),(c,c);(b,c)} scrivi le proprietà delle seguenti relazioni definite nell'insieme dei numeri naturali. a)x è il doppio di y b)x è il successivo di y c)x e y sono divisori dello stesso numero grazie ...
1
9 feb 2008, 20:42

bambolita
Individua la posizione attributiva (A) o predicativa (P) dell' aggettivo nelle seguenti frasi: 1)Devi imboccare la strada larga(A-P)priam di arrivare alla piazza 2) Le convincenti (A-P) parole di Andrea persuasero anche voi 3)Il nostro comportamento è stato irreprensibile(A-P) 4) I risultati della ricerca sembrano interessanti(A-P) 5) Le buone (A-P)previsioni del tempo fanno comfermare l' appuntamento per la gita 6) I modi affabili(A-P) rendono le persone apprezzabili(A-P) 7) Un serpente ...
6
7 feb 2008, 18:15

manuxy84
Ciao ragazzi, leggo questa definizione: Sia $K$ un campo. Due polinomi $f(X)$ e $g(X) in K[X]$ sono detti associati se esiste una costante $a!=0$ in $K$ tale che $f(X)=g(X) * a$. Poi ho un esempio che mi dice: in $ZZ[X]$ i polinomi $g(X)=X-1$ e $f(X)=2X-2$ non sono associati. Non riesco a capire cosa mi sfugge: secondo me $2X-2=2*(X-1)$ ovvero $f(X)=g(X) * 2$ come da definizione di polinomi associati, ...

nicedayciao-votailprof
Qualcuno sa dirmi quali sono le materia a scelta di bs ed in quali anni si possono scegliere??? Nel sito della facoltà non mi dice niente,non mi riesce ad aprire proprio la parte che riguarda le materie a scelta!!! Ah,sapete anche quante materie a scelta si devono fare????

Askaron
SOOOOOOOOOOOOS!!! Ragazzi, ciao a tutti, oggi il prof ci ha "spiegato" il Participio perfetto, ma io non l' ho capito :no:con, e ci ha lasciato delle frasi da completare. Ora ve ne scrivo alcune. Non voglio che le completate tutte, soltanto 1 per capire il funzionamento e se magari potreste spiegaemelo ve ne sarei eternamente grato! Grazie un miliardo!!! Aves ad Africam .......(evolo) in unum litus conveniunt; Sabini bellum Romanis indixerunt propter iniuriam virginum ...
6
9 feb 2008, 18:56

Camillo
Conoscete il significato originario della parola matematica ? Non lo sapevo, l'ho scoperto oggi e mi ha sorpreso. Quindi ve lo propongo . Deriva dal greco e questo era facilmente prevedibile, dalla parola : μάθημα( =màthema) che significa "apprendimento" ; "matematico" deriva sempre dal greco, dalla parola: μαθηματικός (=mathematicòs) che vuol dire " incline ad apprendere ".
8
9 feb 2008, 16:51

bad.alex
Un meteorite cade sulla superficie terrestre. Supponendo che sia partito con velocità nulla dall’infinito, calcolare la velocità d’impatto con l’alta atmosfera. Si assuma raggio della terra : 6,4 *10^6 m e si trascuri lo spessore dell’atmosfera. vi ringrazio per l'aiuto, alex

louise
Una moneta di diametro 4,0 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.L'altezza del liquido è 11 cm.La forza premente sulla moneta per effetto del liquido è3,14 N.Qual'e la pressione sulla moneta? Calcola la densita del liquido.(la pressione sulla moneta l'ho calcolata esce 2500Pa)non so calcolare la densita.Deve uscire2319 kg/m^3. Sul pistone piccolo della figura viene esercitata una forza di 75N.Calcola le aree delle sezioni dei due cilindri.Di quanto viene ...
3
7 feb 2008, 10:19

sedia90
l'idea dei sondaggi è grandiosa e, anche se x ade nn riesco a votare, la trvo favolosa!!!!!!!!!!!!! complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! voi cosa ne pensate????????
4
29 gen 2008, 17:52

stufolo
per quelli che vorrebbero avere un animale ma che i genitori non vogliono.. ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! sarò molto grata di voi se qualcuno mi rispondesse!!grazie!! voi siete molto gentili(alcuni)perfavore..!!!!!!
5
8 feb 2008, 18:53

stufolo
ciao a tutti!!!!!!!!!!!oggi è il mio giorno preferito e allora ho deciso di scrivere tanti topic. Ciao,a tutti quelli che visiteranno il mio topic e sopprattutto a quelli che scriveranno nel mio topic!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol:satisfied;);):satisfied:satisfied:hi:hi:hi
5
8 feb 2008, 19:29

pippo931
scusate per la domanda stupida: esiste la differenza algebrica? e se si, la somma e la diferenza con l'introduzione dei numemri relaitivi non sono poi la stessa cosa?
27
8 feb 2008, 21:03

xml86
Dimostrare che {f,$M_z$}=[f n] dove f è una funzione vettoriale delle coordinate e dell'impulso di una particella, ed n il versore dell'asse z. Soluzione Ogni vettore f (r,p) può essere scritto nella forma f= r $φ_1$ + p $φ_2$ + [rp] $φ_3$ dove $φ_1$ , $φ_2$ , $φ_3$ sono funzioni scalari. La relazione considerata si verifica con un calcolo diretto per ...

roxy THE best91
ciaooo a tutti mi kiamo rossana e ho 14 anni e frequento il 2 anno del classico e sono nuova in qsto forum... sn appena arrivata e già rompo hihihi... cmq ho fatto una versione di latino ma mi viene senza senso...la dv portare x lunedì...mi potete dare una mano???
2
9 feb 2008, 18:09