HELP: Corsi di Matematica finanziaria?
Salve a tutti, sono uno studente di liceo scientifico molto appassionato in matematica, ovviamente, e come tanti altri sto cercando un corso universitario che mi permetta di coltivare questa passione ma allo stesso tempo fare una scelta oculata in prospettiva occupazionale. In particolare mi interessava indirizzarmi verso un piano di studi che ricalcasse abbastanza quella che in America viene chiamata ingegneria finanziaria: metodi matematici, ingegneristici e informatici(C,C++, java) applicati alla finanza più alcune nozioni di economia.
Il mio dubbio fondamentalmente è: fare un corso di economia(rischiando però di perdere elementi matematico-informatici utili) o di ingegneria o matematica(avendo però pochi insegnamenti di tipo economico e finanziario).
Senza contare che per me sarebbero cose abbastanza nuove, quindi non vorrei specializzarmi troppo alla svelta ma neanche ritrovarmi laureato e privo di sbocchi. (Premessa:vorrei evitare di fare il prof di matematica ma pure il commercialista
).
Sarei grato a chiunque fosse in grado di darmi un suggerimento, soprattutto se informato sui corsi percorribili in questo ambito. Ringrazio in anticipo tutti quelli che avranno la pazienza di dedicarmi la loro attenzione..
Il mio dubbio fondamentalmente è: fare un corso di economia(rischiando però di perdere elementi matematico-informatici utili) o di ingegneria o matematica(avendo però pochi insegnamenti di tipo economico e finanziario).


Sarei grato a chiunque fosse in grado di darmi un suggerimento, soprattutto se informato sui corsi percorribili in questo ambito. Ringrazio in anticipo tutti quelli che avranno la pazienza di dedicarmi la loro attenzione..

Risposte
Interessante, ci penserò su...grazie mille per i consigli.

"Benny":
Chiaramente non pretendo un corso ad hoc,
anzi è più che probabile che cercherò di approfondire da solo alcuni argomenti. Penso infatti sia più facile prendere in mano un po' alla svelta argomenti di economia piuttosto che di matematica avanzata(magari sbaglio...).
Difatti quello di cui sto parlando, almeno in Italia( e in buona misura in Europa) sono contenuti tipici dei master in finanza. Il mio dubbio sulla laurea da prendere riguarda piuttosto quella più adatta per essere ben preparati e, possibilmente, competitivi nel momento in cui si va a fare la domanda di iscrizione.![]()
Logico poi che bisogna metterci del proprio e dipende da te. Per questo, come hai detto giustamente, sono sicuro che un buon matematico abbia buone possibilità in questo ed in altri campi che non siano l'insegnamento (in un post vi era un interessante link sull'argomento). Di qui mi chiedo: quanti tra i laureati sono effettivamente abbastanza bravi?
Un ultima cosa...io al momento ho controllato bene i corsi di matematica di solo poche facoltà e non ho notato tanti insegnamenti liberi in cui inserire finanza/economia. Tu sapresti indicarmene qualcuna buona? Mi incuriosivano poi questi corsi di matematica applicata...![]()
Grazie per l'intervento
Su uno buono non so. in ogni caso ti do alcune alternative.
Guardando sul sito del ministero ci sono solo 2 corsi specializzati nel settore economico (per gli altri occorrerà andare a vedere i percorsi proposti):
Corso di laurea in Matematica applicata all'Industria e alla Finanza dell'università di Palermo. Ma dal piano non mi convince molto e non capisco come possano scrivere finanza quando danno solo un esame di matematica finanziaria.
Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione che conosco perché vado a Torino ma che non mi convince perché ha poca scelta. Ci sono esami obbligatori come fondi pensione che mi lasciano perplesso. Se vuoi fare economia non comunque fatta male http://matematica.campusnet.unito.it/guida_studente_2007_2008_lt_matfin.pdf. Vedrai un po' di casino perché hanno cambiato i regolamenti dei corsi quest'anno.
Corsi matematica applicata (non prendo in considerazione i politecnici che hanno dei corsi perché di quello di milano camillo ne ha già parlato e del corso del poli di torino ritengo che sia troppo generale)
A Verona il corso di "matematica applicata" con orientamento economico-finanziario a occhio non è fatto male, e ci sono anche 9 crediti liberi. Merita almeno di darci un'occhiata http://www.scienze.univr.it/documenti/CorsoStudi/descrizione/descrizione678490.pdf (premetto però che ho solo letto il piano)
l'università degli studi di milano nel corso di matematica per le applicazioni offre un'ampia gamma di crediti liberi. [url]http://studenti.unimi.it/Anteprime/manifesto_F51_L_2008.pdf
[/url]
C'é anche un corso a catania ma dal sito non capisco bene com'é fatto il corso.
Guardarli tutti mi sembra troppo lungo. Purtroppo però molti corsi non danno ancora all'applicazione economica molto spazio.
P.S: 1) sono laureato in scienze politiche e ora studio matematica quindi conosco cosa contengono i vari corsi e cosa potrebbe essere utile per le finanze anche se non sono interessato al settore.
2) non aspettarti di avere molto a scelta, ci sono tante cose che un matematico deve sapere prima di arrivare a trattare cose avanzate
Al Politecnico di Milano - Ingegneria Matematica è attivo un gruppo di ricerca in Ingegneria Finanziaria vedi qui
http://www.mate.polimi.it/IM/I_livello/
http://www.mate.polimi.it/IM/I_livello/
Chiaramente non pretendo un corso ad hoc,
anzi è più che probabile che cercherò di approfondire da solo alcuni argomenti. Penso infatti sia più facile prendere in mano un po' alla svelta argomenti di economia piuttosto che di matematica avanzata(magari sbaglio...
).
Difatti quello di cui sto parlando, almeno in Italia( e in buona misura in Europa) sono contenuti tipici dei master in finanza. Il mio dubbio sulla laurea da prendere riguarda piuttosto quella più adatta per essere ben preparati e, possibilmente, competitivi nel momento in cui si va a fare la domanda di iscrizione.
Logico poi che bisogna metterci del proprio e dipende da te. Per questo, come hai detto giustamente, sono sicuro che un buon matematico abbia buone possibilità in questo ed in altri campi che non siano l'insegnamento (in un post vi era un interessante link sull'argomento). Di qui mi chiedo: quanti tra i laureati sono effettivamente abbastanza bravi?
Un ultima cosa...io al momento ho controllato bene i corsi di matematica di solo poche facoltà e non ho notato tanti insegnamenti liberi in cui inserire finanza/economia. Tu sapresti indicarmene qualcuna buona? Mi incuriosivano poi questi corsi di matematica applicata...
Grazie per l'intervento
anzi è più che probabile che cercherò di approfondire da solo alcuni argomenti. Penso infatti sia più facile prendere in mano un po' alla svelta argomenti di economia piuttosto che di matematica avanzata(magari sbaglio...

Difatti quello di cui sto parlando, almeno in Italia( e in buona misura in Europa) sono contenuti tipici dei master in finanza. Il mio dubbio sulla laurea da prendere riguarda piuttosto quella più adatta per essere ben preparati e, possibilmente, competitivi nel momento in cui si va a fare la domanda di iscrizione.

Logico poi che bisogna metterci del proprio e dipende da te. Per questo, come hai detto giustamente, sono sicuro che un buon matematico abbia buone possibilità in questo ed in altri campi che non siano l'insegnamento (in un post vi era un interessante link sull'argomento). Di qui mi chiedo: quanti tra i laureati sono effettivamente abbastanza bravi?
Un ultima cosa...io al momento ho controllato bene i corsi di matematica di solo poche facoltà e non ho notato tanti insegnamenti liberi in cui inserire finanza/economia. Tu sapresti indicarmene qualcuna buona? Mi incuriosivano poi questi corsi di matematica applicata...

Grazie per l'intervento
Difficilmente troveresti tutto quello che cerchi.
Alcune cose:
1. I matematici applicati trovano abbastanza facilmente lavoro in banche, assicurazioni e simili (non intendo dietro alle casse) anche se nel loro corso non hanno fatto corsi di economia. Corsi di matematica finanziaria possono essere fatti in qualsiasi corso di matematica e in più si possono scegliere cose come metodi di ottimizzazione e simile che un ecomomista non vede neanche con il binocolo.
2. Puoi trovare corsi di matematica applicata all'economia. A Torino c'é un interfacoltà ma è un po' “giovane” e alla fine secondo me tanto vale fare matematica ed inserire corsi di economia tra quelli a scelta. Nell'interfacoltà secondo me fanno alcuni corsi inutili.
3. Dire che i matematici possono fare solo i professori è assolutamente sbagliato e un matematico applicato all'economia può aspirare ad essere di più di un commercialista.
Alcune cose:
1. I matematici applicati trovano abbastanza facilmente lavoro in banche, assicurazioni e simili (non intendo dietro alle casse) anche se nel loro corso non hanno fatto corsi di economia. Corsi di matematica finanziaria possono essere fatti in qualsiasi corso di matematica e in più si possono scegliere cose come metodi di ottimizzazione e simile che un ecomomista non vede neanche con il binocolo.
2. Puoi trovare corsi di matematica applicata all'economia. A Torino c'é un interfacoltà ma è un po' “giovane” e alla fine secondo me tanto vale fare matematica ed inserire corsi di economia tra quelli a scelta. Nell'interfacoltà secondo me fanno alcuni corsi inutili.
3. Dire che i matematici possono fare solo i professori è assolutamente sbagliato e un matematico applicato all'economia può aspirare ad essere di più di un commercialista.