Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera raga!! Allora.. dovrei fare per i prossimi giorni uno schema con le caratteristiche della persona fisica e quella giuridica. Per la persona giuridica nessun problema, ho trovato gli appunti qua e sono molto completi.. mentre quelli sulla persona fisica non mi sono utili.. qualcuno mi può dare una mano???
Infine dovrei rispondere ad una domanda: La distinzione tra la persona fisica e quella giuridica è coerente con gli articoli della costituzione?
Grazie!!
Quante copie della mia Tesi devi far rielgare?
e il frontespizio firmato e cosnegnato già ins egreteria che fine farà?
cioè i frontespizi delle copie da rilegare li farò firmare di nuovo al Prof,
ma quello già firmato e consegnato in segreteria a cosa serviva?
Grazie

ragazzi x domani dv fare qst esercizio di latino classico qlkn puo aiutari?
porre a confronto ki stile di tibullo,properzio e ovidio,mettendo in rilievo gli elementi di consonanza e qll di diversita, i topoi e tutti gli elementi che sembrano in qualunque modo tipici del genere dell'elegia.. help me please

sento da un paio di giorni la pelle un po secca, le labbra screpolate come quando d`estate sono bruciate dal sole. eppure non fa particolamente freddo. avete qualche rimedio o qualche prodotto da consigliarmi per idratatarla un po`? potrebbe dipendere dall`alimentazione?

Ciao a tutti. Devo "risolvere" questa derivata: $y=(1+2x^2)^3$ . Ora non riscordo e non so la "formula" che devo utilizzre per risolverla. Potreste aiutarmi? Naturalmente non voglio che mi dovete risolvere la derivata ma che mi "dite" solo la formula che devo utilizzre. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

1)Come determinare modulo e argomento di $2-2i$
allora, il modulo di $2-2i$ si trova facendo $sqrt(2^2+(-2)^2)$ = $sqrt(8)$
ma l'argomento??
2)Il vettore proiezione di $(1, 1, 1, 2)$ nella direzione di $(0, 1, 1, 1)$ è? come si calcola???
3)La dimensione dello spazio generato da $v1 = (1, 1, 0) v2 = (1, 1, 1) v3 = (2, 1, 1)$ è uguale a??
4)Come si calcola la dimensione del nucleo di una matrice?
5)Le soluzioni della equazione $x$''$(t) + 4x$' ...

Sono innamorato pazzamente di una persona ma lei vuole solo a chi e a posto con la linea...voi che dieta mi consigliate ???????? grazie mille !!!

Ciao.. ed eccomi quà a chiedere aiuto, ma non per me.... Una mia amica ha un problema: un ragazzo le va dietro da molto tempo ed ora che ha capito che anche lei prova le medesime sensazioni e dopo averglielo detto, lui si è allontanato essendo molto timido e ora si limita solo a salutarla e a guardarla senza parlarle come accadeva prima (e oltretutto la cerca anche qualora fosse assente, per esempio sul pullman)... come si deve comportare? cosa deve fare? perchè secondo voi si comporta così?!

Raga ci prego aiutatemi mi serve una versione ke si intitola "De terensi Varronis meritis" è di Cicerone e inizia così Mira est profecto doctrina tua...e finisce così Romani graecorum eruditionem probant, suam non amant.

scusate ragassuoli..cè qualcuno che gentilmente potrebbe trovarmi dei rissunti abbastanza lunghi e con magari degli spunti per un tema dei promessi sposi sui capitoli X - XII - XIII - XIV - XV??..
potete anche semplicemente linkare qualche sito.. mi servirebbero al più presto..
grazie in anticipo..siete i migliori!!!
kix
^^

mi dareste un aiutino x delle frasi....
1- Hannibal,etiam puer, aeternum odium contra Romanos iuravit propter eorum insolentiam
2-Galli in Iialiam descenderunt et totam regionem Padanam vastaverunt
3-Stulta suberpaque Ariovisti verba Romanorum copias ad iustam iram moverunt
4-Poenorum insidiae perniciosae Romanis fuerunt

ciao raga sono ita...mi servirebbero queste frasi:D:Dgrazie:D:D
1.Quidam nemini parent,nullius praecepta audiunt.
2.In nullo nostrum clementia maior est quam in Caesare.
3.Amicitiam colamus:nihil enim ea dulcius
4.In neutris castris ea nocte consul fuerat.
Grazie:D:D:D
Un cartone quadrato di lato 96 cm deve essere ritagliato in un cartoncino quadrato ( il disegno sul libro porta dei ritagli uguali sia a destra che sinistra sopra e sotto) di area massima.
Ho ragionato cosi
z(che è il lato del cartoncino da ritagliare) + 2x(le due parti da tagliare)=96
quindi z=96-2x
area =$z^2$
f=$(96-2x)^"$
la cui derivata dovrebbe essere
f'=$2(96-2x)(-2)$
che pongo maggiore di zero
ma mi trovo x maggiore di 48 ma non credo sia possibile mi ...
ehi raga fatto l'esame cn simonetta? potreste dirmi quali sn state le domande + frequenti? la parte speciale l'ha chiesta???
rincuoratemi vi prego...

Ragazzi, vi supplico! Per ora lasciano troppi compiti per il giorno dopo.
Sono frasi di greco, per favore aiuto!
[greek]1)Υπὸ τίνος ἄρχονται οἱ στρατιῶται οἵδε
2)Τίς ἐν τῇ 'Ελλάδι τοῖς πολεμίοις φοβερώτερος τοῦ 'Αγησιλάου ἦν
3)Ἄδηλόν ἐστι διὰ τί ἀπὸ ἀγαθῶν πατέρων πολλοὶ υἱεῖς φαῦλοι γίγνονται
4)Ἔχεις οὖν λέγειν, ὁποῖός τις ὁ εὐσεβής ἐστι
5)Αἰγοβοσκός τις ἐν χειμῶνος ὥρᾳ τὰς αἶγας ἄγει εἴς τι σπήλαιον[/greek]
Grazie in anticipo!

tratta dal testo nuovo comprendere e tradurre materiali di lavoro vol4 pg14
prima riga:
quis carthaginiensium pluris fuit hannibale consilio virtute rebus gestis qui unus cum tot imperatoribus
ultima:
animi vero motus et virtutis gloriam sempiternam
rispondetemi x favore!!!!!grazie

potete trovarmi appunti su limiti asindot e calcolo limiti
nella pagina della prenotazione mi appaiono 2 esami in data 11febbraio
qualcuno mi sa dire a quale dei due prenotarmi?

dovrei mettere a confronto 2 opere una sull'odio ,l'altra sull'amore....qualche idea?
please helpatemi!!!

1.Istic est is Iuppiter quem dico,quem Graeci vocant aerem(Enn.)
2.Apollonium, P. Crassi libertum, doctum hominem cognovi et studiis optimis deditum(Cic.)
3.Pauci, ex proelio elapsi, Labienum de rebus gestis centiorem faciunt(Ces.)
4.Breviloquentem me tempus ipsum facit; pacem enim despero(Cic.)
5.Militares artes, quas me a puero fortuna docuit,probe videor scire(Liv.)
6.A Damone Pericles musica institutus est(Cic.)
7.Quid nunc te,asine,litteris doceam?(Cic.)
8.Quid,celabo te res ...