Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
John_Nash11
Ciao a tutti. Come da titolo, qualcuno potrebbe farmi un esempio di uno $Span(v_1,..., v_n)$ che generi tutto uno spazio vettoriale $V$? Cioè affinchè esista una base questi $v_1,..., v_n$ devono essere un sistema di generatori, e fin qui ci sono. Ma non riesco ad immaginarne altri a parte quelli che formano la base canonica. Sarà perchè ancora non ho capito benissimo l'argomento, ma non vedo altri vettori che mi generino un intero spazio vettoriale $V$... Per ...

silente1
Il miei dubbi riguardano il seguente TEOREMA: Se due angoli sono supplementari allo stesso angolo allora sono congruenti. Questo teorema sul mio libro non viene dimostrato, come credo si faccia di solito, osservando che i due angoli sono differenze fra angoli ordinatamente congruenti ma in un modo che mi era parso più elegante. Rimeditando la questione purtroppo non riesco a convincermi della bontà di questa dimostrazione e vi chiedo un parere a riguardo. Qualche premessa: Si ...
3
2 mar 2008, 14:39

gnappa86-votailprof
Qualcuno sa quanti crediti sn necessari x passare al 3° anno.Ho provato a leggere il manifesto degli studenti ma nn ho trovato niente.grazie in anticipo :confused:
1
1 mar 2008, 17:44

greentea-votailprof
Ciao ragazzi, mi servirebbe il nome di un esame "materasso", ovvero un esame veramente semplice e un "30 facile".:yeah: Devo inserirlo come esame a scelta e va bene di qualunque facoltà, meglio se sociologia, psicologia, scienze dell'educazione o della formazione, ma va bene anche altro!!!:sisi: aspetto notizie, grazie mille!:o
1
3 mar 2008, 11:56

G.D.5
Signori, buona domenica a tutti. Qualche giorno fa stavo leggendo l'Acerbi-Buttazzo, quando sfogliando sfogliando a pagina 93 mi capita di vedere un bell'esercizio con le sommatorie; ammaliato dalle sommatorie lo leggo: trattasi della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Ecco cosa recita l'esecizio 3.17 Provate che $(ab+cd)^2 <= (a^2+c^2)(b^2+d^2)$; usate questo risultato per dimostrare per induzione la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz: $forall n \in \mathbb{N}^{+}, \forall \{a_1, \ldots, a_n, b_1, \ldots, b_n\}, |\sum_{i=1}^{n} a_ib_i|<=\sqrt{\sum_{i=1}^{n}a_{i}^{2}} \sqrt{\sum_{i=1}^{n}b_{i}^{2}}$ (c'è anche un altra dimostrazione senza ...
5
2 mar 2008, 14:54

donatoc08
Aptior armis mihi videtur rustica plebs, quae sub divo et in labore nutritur, et solis patiens, umbrae neglegens, deliciarum ignara, parvo contenta est. Nam rusticis ad omnium laborum tolerantiam membra durata sunt et eis gestare ferrum, fossas educere, onus umeris ferre consuetudo est, quam ex agrorum operibus etex agresti vita didicerunt. Interdum tamen rerum necessitas exigit ut etiam urbani homines ad arma vocentur et militari disciplina instituantur. Hi, ubi nomen militiae dedere, primum ...
7
1 mar 2008, 18:57

antoniocyber
La pressione in un fluido agisce in egual modo in tutte le direzioni e determina una spinta che è spempre perpendicolare alla superficie sulla quale si esercità. Qual'è la dimostrazione di questa affermazione? Ma è valida per tutti i corpi immersi in un fluido o solo per alcuni??

feputzu-votailprof
Qualcuno ha frequentato il corso e sostenuto l'esame a Febbraio? Com'è l'orale e soprattutto è sufficiente studiare solo dai libri senza aver frequentato? Il libro del Tesauro in quali parti deve essere aggiornato in relazione alle nuove norme tributarie? Grazie
1
28 feb 2008, 09:37

andreitto
Ciao ragazzi sono uno studente al primo anno dell'università di cagliari in ing elettrica e con un mio collega avevamo già prefissato di completare il triennio a cagliari per poi fare la specialistica in caso di buoni risultati in una facoltà migliore.Anche se da poco è partita l'idea che si potrebbe partire anche completato solo il primo anno. Detto questo però il problema è dove?!!?! il corso potrebbe essere sempre elettrica o energetica, ho sentito parlare bene di padova e pisa, ma poche ...
9
26 gen 2008, 09:37

cello1
Ciao sono un dottorando di scienze geologiche che si occupa di valutazione di pericolosità di frana, utilizzando l'analisi delle componenti principali. In merito ho due piccole domande. 1) nell'analisi delle componenti principali posso inserire insieme a delle variabili continue delle variabili categoriche? 2) quale differenze ci sono (in parole semplici) tra la sola analisi delle componenti principali e l'analisi fattoriale (so che la seconda si basa sulle componenti principali per ...
2
29 feb 2008, 13:24

kidwest
Ciao a tutti, mi presento. Sono Nunzio, 47 anni, artigiano edile, coniugato, tre figli. La mia occupazione principale è costruire archi, di qualunque genere, sia di forma che di materiale, ( a tutto sesto, sesto ribassato, gotici, di tipo ellittico, ultimamente ad alcuni architetti è venuta la fantasia di farli costruire anche ellittici, di difficile esecuzione pratica, specie se con i fuochi lontano dal centro “ e a proposito di questo penso di chiedere qualche consiglio a voi, se ...
9
25 feb 2008, 21:02

isas-votailprof
Ciao a tutti! Sono una studentessa di Roma, prossima alla laurea triennale in Arti e Scienze dello spettacolo, una specie di DAMS dell'università la Sapienza.. Per il biennio volevo partire, spostarmi, cambiare tutto! E ho pensato al DAMS Cinema di Bologna. Conoscendo però quali sono le condizioni delle nostre università, volevo avere qualche consiglio, qualche informazione e qualche impressione da chi il DAMS a Bologna lo sta facendo! Come sono le lezioni, i prof? Vale la pena? Per la ...
1
2 mar 2008, 16:23

gabrielladerosa1978-votailprof
ciao, sono Gabriella,in realtà sono di passaggio visto che mi sono da poco trasferita a cagliari e tra breve farò anche il trasferimento di università. A proposito di ciò cerco disperatamente le guide dello studente di economia dal 1997 al 2000..vi prego help me.:muro:

pat871
Come dimostro che ogni dominio euclideo è anche un dominio a ideali principali? Io ho fatto così: suppongo che I sia un ideale di R. Quello che voglio dimostrare è che $I = (a)$, per un certo $a in R$. Scelgo la norma $N$ del dominio euclideo, per cui $N(a)$ minimalizza tutti gli elementi non nulli di I, ovvero $N(a) < N(b)$, $forall b in I - {0}$. Adesso ogni elemento di I, supponiamo $s in I$, può essere espresso ...

gladiator84-votailprof
C'è qualcuno che domani deve fare esami? E' stata fatta una lista lunedi scorso? in che ordine si viene chiamati?

chia86-votailprof
ragazzi per chi ha dato inglese con la prof.ssa La Pergola volevo sapere come si comporta? l'esame è fattibile anche per chi ha solo conoscenze scolastiche? fatemi sapere ciaoooo:)

lorynzo2
Ciao raga mi potete per favore risolvere questi problemi. Nn riesco a farli. Vi prego è urgente!!!!! 1)Scrivere l'equazione della retta tangente alla circonferenza x alla seconda + y alla seconda - 6y -4=0 nel punto di incontro con il semiasse positivo delle x. 2)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x alla seconda + y alla seconda +2x -4=0 e condotte dal punto (6;1). GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!!:hi:hi:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx
5
2 mar 2008, 15:11

Matteos86
Premetto che è un pò complicata la faccenda...Io adesso frequento l'università a Chieti (facoltà di Geologia), sono al secondo anno di università. Il problema che la scelta di questa facoltà non è dipesa da me, ma da motivazioni di altra natura..fatto stà che io nel aa 05-06 mi sono iscritto alla facoltà di Fisica a L'Aquila, mi sono trovato bene, mi piaceva (e mi piace ancora) anche il mio "gruppetto" non era male. Dopo 2 anni per la precisione dalla fine di giugno 2007 decisi per venire ...
5
27 feb 2008, 17:14

df2
stabilire se la trasfomrazione lineafe $f(X)=BX$ traforma i vettori $[1, 0, 0]_T , [0 ,1 ,0]_T , [0, 0, 1]_T$ in una base di $R^3$ dove $B= ((4,-2/3, -4 ),(-2/3,0,0),(-4,0,0))$ non ho proprio idea di come farlo, grazie
13
df2
2 mar 2008, 19:53

climber-votailprof
Ragazzi ma è possibile che ancora mi devono registrare sul portale una materia data a Novembre??? :muro: :muro:(più che altro la cosa che mi preoccupa è che,con questo nuovo sistema di registrazione delle materie-da me non condiviso assolutamente-,io non ho firmato niente..quindi ho solo la materia registrata sul libretto)