Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Un aeroplano vola da un aeroporto A a un aeroporto B e ritorna subito ad A volando con velocità costante. La durata complessiva del volo sarà maggiore o minore se vi è un vento di velocità costante che soffia nella direzione da A a B? [Non riesco a giungere ad una soluzione, se non banale..]

denise
ciao...io con i miei compa dobbiamo fare in classe il processo alla monaca di monza ci dobbiamo basare sugli atti del processo sono stata in molteplici biblioteche ho cercato su internet ma nn ho tovato nulla potete aiutarmi'''??? io sono l accusa,....vi prego grazie
1
1 mar 2008, 18:26

2512-votailprof
Buongiorno a tutti! qualcuno mi saprebbe dire come sono gli esami orali e di completamento orale con i prof. I.Lavanda e B.Soro? Grazie mille!! Tanti auguri a tutti voi!
2
27 dic 2007, 11:26

Dotto.Spax
Ragazzi vi voglio chiedere una cosa......Dal punto di vista sentimentale sto passando un momentaccio dal momento in cui la ragazza che mi piace purtroppo è impegnata con un altro e di questo ne soffro molto. Francamente non so come fare a parlarle del momento che la ragazza in questione è 2 anni + grande di me. Vorrei dirle che lei è entrata nella mia vita stravolgendo i miei già precari equlibri...come mi devo comportare? Grazie! Francy conto in una tua risposta! =( =( =( =(
14
28 feb 2008, 21:53

Bandit1
Ciao a tutti se ho un segnale così: $ABCD+ BC_nD_n+BC+A_nBD_n$ dove con la $n$ indico negato devo avere un segnale con tre addendi: come si fa?
7
29 feb 2008, 17:53

enigmagame
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di sviluppare un programma per il calcolo di una determinata funzione obiettivo. Ho avuto tutti i parametri necessari, i vincoli e la funzione stessa, quello che l'utente voleva era poter inserire alcuni valori, di volta in volta variabili, e avere in output il valore massimizzato della funzione obiettivo e i valori delle incognite presenti dentro la stessa. Avendo poco tempo a disposizione, e volendo fornire un'interfaccia grafica ho pensato di lavorare in ...
6
21 feb 2008, 18:43

apocalypto979-votailprof
Ciao a tutti, sono uno studente del v.o. e dovrei iniziare a studiare amm2 sul Virga anche se mi è stato sconsigliato.Qualcuno sa dirmi se questo testo si puo' ancora utilizzare e qual'e' il programma da seguire? Grazie.

Nellik12
la prof se ne esce con una verifica scritta su 117 pagine da un momento all' altro..:@
9
26 feb 2008, 19:02

Mondo3
[raccontino scemo] Alla prima lezione di fisica il prof ci ha detto che data una funzione $y=F(x)$ se vogliamo calcolare l'errore $\deltay$ commesso sulla variabile $y$ si può procedere nel modo seguente$y+\delta<br /> $y=F(x+\deltax)=F(x)\pm(dF)/(dx)\deltax$ [\raccontino scemo]<br /> <br /> Posso generalizzare ad n variabili?<br /> Sia data una funzione $y=F(x_1, x_2, ..., x_n)$<br /> l'errore che commetto sulla grandezza y risulta dato dal prodotto scalare del gradiente per singoli errori commessi sulle variabili indipendenti. In simboli<br /> $\deltay=\nablaF * \deltax$ (è prodottto scalare)

andrycs84-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha a disposizione appunti o dispense di diritto regionale (scienze politiche)

Benny24
Mi domandavo se esistesse una formula, uno studio, ecc. sulla fattorizzazione di $x^n-y^n$...ad esempio, si può scomporre $x^5-y^5 $? Grazie in anticipo a chiunque avrà la pazienza di soddisfare questa mia piccola curiosità!
2
29 feb 2008, 22:51

crozzi89-votailprof
Ciao a tutti!!! Nella tesina per l'esame di stato vorrei cominciare da Economia Aziendale e poi collegare un altro paio di materie. Di economia aziendale vorrei un argomento "interessante", di particolare, non sempre il solito bilancio. Avete qualche idea?

FreshBuddy
Ciao!avrei una domanda sulle convenzioni da utilizzare nel mimento in cui seziono una trave isostatica e studio il suo equilibrio:per convenzione su una trave piana ,se sezionata in un punto e osservata da destra verso sinistra ,ci sara' un taglio che si considera positivo verso il basso ,uno sforzo diretto lungo l'asse della trave ,positivo verso l'esterno,e un momento flettente in senso antiorario,quindi positivo perche' diretto in un verso uscente.Sela la sezione si guarda da destra verso ...

Giuliette91
ragazzi il mio prof di mate mi ha messa sul naso...ed io sn completamente terrorizzata.... cm dv fare?!!??! nn penso di aver ftt qlks di sbagliato.. ma lui crede ke io nn studio qnd ogni pome mi rompo il culo x fare i sui es... cmq ho bisogno di qlk consiglio tnx!!!
10
11 feb 2008, 12:56

fabius87
Dopo aver calcolato l'integrale generale della seguente equazione differenziale y'' - y = e^(-2x) risolvo il Problema di Cauchy dato: y(0) = yo y'(0) = y'o dove yo ed y'o sono rispettivamente y-zero ed y'-zero. Per determinare y(x)= y (x, yo, y'o) è corretto trovare prima c1 e c2 dal problema di Cauchy (risolvendo il sistema composto dalle 2 equazioni) e poi sostituire c1 e c2 nell'integrale generale? Questo è il risultato che ottengo: http://sbulondon.altervista.org/eq%20diff.JPG
2
29 feb 2008, 20:39

cinci
Qualcuno di voi è mai stato nella mia città, a Bergamo? Come l'avete trovata? Vi è piaciuta? La rimpiangete?
25
17 feb 2008, 18:38

zannas
Ciao a tutti questa affermazione è corretta? Se integro in una sola variabile ho un'area, se integro con 2 variabili ho un volume, se integro in 3 ho (bho...qualcosa in 4D) giusto?
3
28 feb 2008, 19:20

fiducioso-votailprof
ciao ragazzi/e , sapete dirmi se per fare l'esame di chimica organica col prof. amico è necessario aver dato prima chimica inorganica ? grazie

-selena-
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE=DC. Indiato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele.
3
28 feb 2008, 16:57

indovina
l'immagine della circonferenza di equazione x^2+y^2-6x in un'omotetia è la circonferenza x^2+y^2-9x+6y+27=0 determinare centro e rapporto dell'omotetia potete dirmi il ragionamento di come devo partire?
1
29 feb 2008, 15:35