Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silente1
Vorrei un parere su questa formulazione dell’assioma di partizione del piano che trovo sul libro: Una retta r divide i punti del piano in due insiemi infiniti e disgiunti detti semipiani (aperti) tali che, presi due punti A e B non appartenenti alla retta r si verifica uno solo dei due casi: i) Il segmento AB incontra la retta r (si dice allora che i due punti appartengono allo stesso semipiano) ii) Il segmento AB non interseca la retta r (allora si dice che A e B appartengono a semipiani ...
0
28 feb 2008, 15:40

Mondo3
Sia dato un piano inclinato di forma triangolare e con il lato maggiore attaccato a terra. I due angoli formati dagli altri due lati con il suddetto lato sono: $\alpha=45 °$ (a sinistra) e $\beta=30 °$ (a destra). Abbiamo messo sui due lati del piano due pesetti collegati con una carrucola (la massa della carrucola e del filo è supposta trascurabile; il filo è inestensibile). Il peso a sinistra ha massa 10 kg, il peso a destra ha massa 5 kg. Il coefficiente di attrito dinamico sul ...

moreno88
Sto da un giorno su questo esericizio la risoluzione sicuramente sarà una banalità ma nu ciriesco proprio a risolvere la prima parte di questo problema Esercizio 1 Una pallina di massa m = 1.5 kg ruota attorno ad un asse verticale con velocità angolare ω costante trattenuta da un filo inestensibile di lunghezza L. Il carico di rottura del filo è pari a Tr = 20 N. Trovare a) la relazione ω(θ) che lega l’angolo θ alla velocità angolare ω. (come faccio a trovare tale relazione?) b) L’angolo ...

simo1313-votailprof
:D:D:DCiao a tutti!!!Sono 1a studentessa di scienze biol. I gruppo.C'è qualcuno che puo' darmi informazioni sull'esame di fisiologia vegetale(vona) e biochimica(sorrentino)???????? So che fisiologia è abbastanza pesante,vorrei prepararlo ora.Biochimica è scritto a risposta multipla..ma com'è?????grazieeeeee Ah inglese II.....in che consiste???:confused:

mr.filter-votailprof
Ciao ragà, sapreste risolvere questa equazione: $13lambda^2+2beta^2+10lambdabeta-5lambda-2beta=0$ $in RR$ Ho provato a fare così: Ho diviso tutto per $beta^2$ Ottentendo: $13lambda^2/beta^2+2+10lambda/beta-5(lambda)/(beta^2)-2/beta=0$ Si può adoperare in questo modo?: Impongo $beta=1$ ottenendo quindi $13lambda^2+5lambda=0$ ma nn va poichè la soluzione di questa eq. deve venire nel rapporto $lambda/beta=(-5+-1)/12$ cioè dobbiamo avere un'equazione del tipo $6x^2 -5x-1=0$ Vi posto la formula ...

jalil
Guardavo i profili di EasyZone, e a parte che mi è venuto da ridere quando ho notato che la gente per mettere immagini va su Google, scrive "internet" e ci mette quello che trova... Questo è un profilo: https://www.skuola.net/easyzone/m=details&id=17418 Ho provato a copiare e incollare su google quello che ha scritto, e ho trovato questo... http://www.geocities.com/alberto_napoli/tema.htm Ha copiato e incollato direttamente quello che ha trovato in quel sito! ma mica si può, ...
3
28 feb 2008, 13:38

Marottola93
Salve a tutti...potreste x favore aiutarmi a tradurre queste poche righe??? ceterum non tristis neque horrida feminarum pudicitia, sed etiam honesto comitatis genere temperata erat. mariti enim uxoribus multa monilia ex auro et argento atque vestes multa purpura exornatas concedebant; praeterea mulieres formam quoque concinnam faciebant et magna cum diligentia capillosrutilabant: nullius enim tunc subsessoris alienorum viri oculos metuebant. Grazie a tutti...
4
26 feb 2008, 16:48

davidominus
Titolo: Polo recita una triste scena ma il suo dolore è vero Autore: Gellio Histrio in terra Graeca fuit celeber quia gestu et vocis claritudine et vetustate ceteris antistabat: nomen ei Polus fuit et tragoedias poetarum nobilium scite atque asseverate actitavit. Polus filium suum quem valde amabat amisit. Postquam gravem luctum luxit, ad artem suam revertit. In eo (= quel) tempore agens (1) Electram, tragoediam Sophoclis, gestare urnam quasi cum Oresti ossibus Polus debebat. Nam ut fabulae ...
1
28 feb 2008, 13:46

kusik-votailprof
Ciao a tutti. Non ho superato l'appello del 18 Febbraio (l'ultimo della sessione) di Costituzionale I p-z. Posso ripresentarmi ad aprile oppure aspettare il primo appello di giugno? Perchè conosco alcune persone che hanno dato l'esame con me e nonostante non lo abbiano superato gli assistenti hanno detto loro di ripresentarsi ad aprile...si sono sbagliati?:confused: Grazie in anticipo!
2
27 feb 2008, 16:17

sangue blu-votailprof
nel risultato dell'esame ho preso "S"...ke significa???(nn c'è neanche una leggenda)
1
28 feb 2008, 14:11

Dotto.Spax
ragazzi guardate il mio profilo pubblico.nella foto ci sono io e lider!!!!!!! semo li mejoooo!!!!!!!!!!!:lol
2
28 feb 2008, 13:37

sugarfree-votailprof
ma se le lezioni del secondo semestre iniziano il 3 marzo...la tabella delle lezioni quando la dovrebbero mettere?:muro:

princessgiuli
Ciao .. la lezione per domani è il PASSIVO IMPERSONALE.... e quindi gli esercizi successivi sono su questo....: 1.EX OMNIBUS LOCIS URBIS IN FORUM CURRITUR. 2.TUM PRIMUM SINE AUCTORITATE SENATUS POPULI IUSSU TRIUMPHATUM EST. 3.PROPTER INOPIAM FRUMENTI PROPE AD FAMEM VENTUM EST. 4.INTER SUSPECTA MALE VIVITUR. 5.DE CAPUA MULTUM EST ET DIU CONSULTUM. 6.ADVORSUM GALLOS AB DUCIBUS NOSTRIS. 7.ULTRIMQUE SIGNUM PUGNAE PROPOSITUM EST ATQUE OMNIBUS COPIIS IN CAMPUM DESCENSUM EST. Sono x dmn... ...
3
28 feb 2008, 11:51

myon-votailprof
ciao ragazzi.domani si terrà l'esame di informatica e statistica col prof motta:muro: volevo chiedere a chi ha già sostenuto l'esame che tipologia usa e che genere di domande inserisce nell'esame.... vi ringrazio in anticipo :):):):):):):)
22
25 feb 2008, 16:52

GioCa2
ciao è da un pò che non navigo e non passo ho avuto qualche problema e ho dovuto accantonare la mia amata matematica e come vedrete dal mio problema è da un pò che non faccio esercizi e mi sono persa in un bicchier d'acqua $\{(x(x-2y)-3y^2=0),(5x^2-10xy-15y^2=0):}$ non so se si capisce ma è un sistema omogeneo di due equazioni programma di II anno grazie a chi mi dà una mano
7
28 feb 2008, 10:38

sariii86-votailprof
Ciao a tutti,mi sono appena registrata :)...da tanto tempo leggevo vari argomenti su questo forum..beh adesso eccomi qui pronta a intervenire!:D

grè-grè-votailprof
KI M SAPREBBE DIRE CM SI SVOLEGE L'ESAME DI INFORMATICA??:rolleyes:

ketto93
mi servirebbe una mano per fare un tema la traccia è: L'adolescenza è un periodo difficile spesso caratterizzato da incomprensioni e contrasti con i genitori. Mi aiutate...plz!!!! xD
1
28 feb 2008, 08:08

IlGuista
ciao raga avrei bisogno di questa versione i veri beni (II) [VITRUVIO] inizio: epicurus vero non dissimiliter......fine:....ad summum exitum vitae.
8
27 feb 2008, 13:19

mario5786-votailprof
Hola naviganti, chi sa rispondere a queste domande su farmacognosia vincerà un tostapane ;) 1) Quando inizieranno le lezioni? 2) In che aula? 3) Quale testo preferisce la prof o comunque quale testo segue di più? Il tostapane ringrazia in anticipo!!!
1
28 feb 2008, 09:48