Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco s
su idea di dany creiamo questo thread per far sapere alla gente chi si è sposato in genialogia. per ora i sposati sono: Sposati: Daniele- Francy1982 IPPLALA-paraskeuazo Ary19-marco s Noel- SuperGaara ogni volta che qualcuno si sposa in genialogia verrà aggiunto qui in questa lista. p.s. a breve metterò anche come si sono sposati e la cerimonia d'onore che si è tenuta in genialogia
126
13 set 2007, 18:10

Bender
Ciao a tutti mi servirebbe questa versione per stasera, si chiama "Sforzosi costumi indiani" ed è presa dal libro Nova Officina a pag.104 n°60 Indi corpora usque ad pedes carbaso velant, capita linteis vinciunt.Lapilli ex eorum aueibus pendent; brachia quoque et lacertos auro ornant, capillos non tondent sed pectunt. Mentum eorum semper intonsum est, reliqua vultus pars rasa. Regum luxus superat omnium gentium vitia. cum rex in publicum procedit, ministri cum turibulis argenteis antecedunt ...
2
4 mar 2008, 16:41

leffy13
dire se esistono e in caso affermativo trovare due vettori u e v di $RR^5$ tali che $||u||=sqrt(2)$ , $||v||=sqrt(\pi)$ e $u*v=sqrt((5/2))+sqrt(\pi)$ chi mi spiega come procedere per cortesia?? grazie mille
10
24 feb 2008, 22:04

Bandit1
ciao a tutti ho dei dubbi sulla definizione di divergenza e rotore di un vettore generico A. DIVERGENZA Considerando l'integrale chiudso $intintA i_n ds$ dividendo per il valore ($DeltaV$) racchiuso dalla superfice S, e facendo il limite per $DeltaV$ che tende a 0 ho divergenza di A. Che si definisce come densità di flusso. LA divergenza del campo vettoriale è 0 se è solenoidale. Ma cosa è solenoidale??? Quale è il legame di questo concetto con quanto succede in un ...

Nchk
Mi aiutereste a tradurre questa versione? Plinius Caecilius, doctus homo, admodum locuples fuit. In hac epistula suas villas celebrat. «Apud Larium lacum nonnullae villae meae sunt, sed duae me praesertim delectant: altera, super saxa, lacum prospicit; altera ipsum lacum tangit. Itaque illam tragoediam, hanc comoediam appellare soleo. Nam illa alta est, sicut cothurni histrionum tragicorum; haec est depressa sicut comicorum socci. Harum villarum amoenitas magna est, etsi diversae sunt. Nam ...
2
4 mar 2008, 14:35

Covered
libro:primus liber B p.185 es n 31 Autore:Livio Hannibal in hiberna apud Capuam concessit. Ibi magnam partem hiemis in tectis habuit milites, adversus omnia humana mala saepe ac diu duratos, sed bonis rebus insuetos. Itaque nimia opulentia ac voluptates immodicae nunc milites, quos nulla vis mali vicerat, perdiderunt. Somnus enim et epulae balineaque et otium enervaverunt corpora animosque; nec Hannibal erravit cum, post Cannensem pugnam, exercitum protinus ad urbem Romam non duxit.Nam ...
5
4 mar 2008, 16:26

indovina
ciao per domani devo portare la recensione del libro il buio oltre la siepe e devo fare il confronto tra film e libro ora io l'ho fatto però vorrei postarvi cm lo fatto semmai potete dirmi se va bene in italiano e se va bene?
2
4 mar 2008, 15:50

**NaImA**
Ho trovato qst in una versione di greco "uperten" con accento e spirito aspro sulla iupsilon...cm lo devo tradurre e da k verbo deriva???!!!! grazie 100000000000 [greek]ὕπερθεν[/greek]
2
4 mar 2008, 14:47

lorynzo2
Ciao raga. Per domani devo trovare una canzone italiana dove è presente la poesia lirica!!! Nn so che prendere!! Vi prego è importante!!
8
3 mar 2008, 17:55

savvatore
mi fate la parafrasi di la tomba sconsacrata di parini
3
3 mar 2008, 17:53

Titina93
Per favore raga aiutatemi a tradurre questi frasi di latino e di italiano. A Galliae incolis Mercurius artium inventor putatus est. Per maria et per gentes Ulixes exul erravit. Romae Salii, Martis sacerdotes, sacra ancilia magna cum cura custodiebant. Hostium fines usque ad oram maritimam ferro ignique vastati erant. Itineris labor et agritudo animi morbos vulgaverant. Il leone è ritenuto il re degli animali. Ulisse fu artefice di molte frodi e di astuti inganni.
1
4 mar 2008, 15:33

green0boy
ragazzi mi serve un'analisi della sera del dì di festa di leopardi!!! mi serve la parafrasi e se potete darmi una mano con il linguaggio e la ricerca delle figure retoriche,prego di aiutarmi...grazie siete i migliori
5
4 mar 2008, 15:24

Ale18
Ki x favore mi fa qst traduzione in italiano?? A trip to Stonehenge Fifteen of us are leaving for Stonehenge and Salisbury tomorrow at 8 o’ clock. Does anybody want to join us? We’ re going to spend the night at Stonehenge campsite aren’t we? That’s right Can Nancy and I take Scott with us? OK.But keep him quiet on the coach. Stonehenge is a circle of big stones called megaliths.It dates back to 3500BC. More then 5000 years old then. Yes.Each of the megaliths weighs about 25 ...
1
4 mar 2008, 14:24

V3rgil
Salve ;D Allora ho quest'integrale $int ((3x+x^3+x^4)/(1+x^4))$ Non riesco a integrare una volta scomposta la funzione in $3x/(1+x^4)+x^3/(1+x^4)+1-1/(1+x^4)$ la sottofunzione $-1/(1+x^4)$... non riesco a capire come si integri ... forse c'è un modo più semplice per integrarla? grazie in anticipo dell'aiuto
16
3 mar 2008, 16:34

stellamarea-votailprof
Salve a tutti, sono nuova del forum e spero possiate aiutarmi...sono disperata!!!:D Vorrei provare a dare Matematica finanziaria (vecchio ordinamento), ma non so come viene svolto l'esame adesso, perchè quando l'ho provato qualche anno fa si faceva uno scritto, quasi sempre uguale e poi l'orale. Funziona ancora così? Qualcuno di voi potrebbe fornirmi i compiti del 2007 (se svolti ancora meglio:o) Lo so, forse vi chiedo troppo come prima volta, ma sono veramente disperata!!
1
4 mar 2008, 14:07

Jazz_lover
mi potete dire se lo svolgimento di questi esercizi è corretto? 1- Sia G un gruppo e N un sottogruppo normale di ordine 2, dimostrare che N è contenuto nel centro di G. dim: N è un sottogruppo normale di G se e solo se gn(g)inv appartiene a N per ogni g di G e n di N siccome Z(G)={x : gx=xg per ogni g di G}, preso un qualsiasi x di N, per la definizione di sottogruppo normale gx(g)inv=x cioè gx=xg per ogni x di N questo mi implica che gN=Ng. gli elementi di N, dunque, commutano con ...

LovelyLovely
Anche se , per me , una ragione non ce l'ha u.ù XD 4. Thebani , si principes Graeciae vultis esse , castris est vobis utendum non palaestra 5. Dicite , sultis , quae sint vestrae belli rationes 6. T. Pomponius Atticus , si iniuriam acceperat , oblivisci quam ulcisci malebat 7. Qui edere vult nucleum frangat nucem 8. Idem velle atque idem nolle , ea demum firma amicitia est 9. Romani duos consules creaverunt ut , si unus malus esse voluisset , alter eum coerceret 10. Cum Artaxerxes ...
3
4 mar 2008, 14:21

oliver69
DUECENTO ANNI DI STORIA FULGIDA Inizia così: Populi Romani tertia aetas............................
1
4 mar 2008, 14:31

Dorian1
Buonasera a tutti! Ho trovato questo esercizio... Si mostri che, data una successione $(a_n)_(n in NN) C [0,+oo [$: (a) $sum^(+oo)_n a_n$ converge $<=>$ (b)$sum^(+oo)_n sin (a_n)$ converge; (a) $=>$ (b) $sum^(+oo)_n a_n$ converge, dunque: $lim_(n->+oo) a_n = 0$ ed anche $lim_(n->+oo) sin(a_n) = 0$ Il criterio del confronto asintotico ci permette di concludere, in quanto: $lim_(n->+oo) sin(a_n)/a_n = 1$ (limite notevole) e dunque pure (b) converge; (b) $=>$ (a) Mi lascia molto ...
9
3 mar 2008, 19:08

smarty_aka-votailprof
Buonasera, vorrei sottoporre all'attenzione di tutti l'incoerenza dell'organizzazione delle lezioni del II semestre per noi studenti del 2° anno. Per come hanno diviso le ore di lezione saremmo costretti a venire TUTTI i giorni all'Università per sole 2 ore, perchè hanno messo le lezioni di Biologia Molecolare il Martedi, Giovedi e Venerdi dalle 11 alle 13, e quelle di Fisica il Lunedi e il Mercoledi sempre dalle 11 alle 13. Ora io qui propongo, e cerco l'appoggio di tutti, di chiedere ...
9
24 feb 2008, 22:07