Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarina-votailprof
TEST - Quanto siete Sexy ? Io sn MODERATAMENTE sexy...lo sapevo già...
4
18 feb 2008, 14:23

LOLLO91roma
Ciao a tutti io sono Lorenzo Ho 16 anni e sono di roma.Sono un ragazzo simpatico intelligente sportivo e cerco una ragazza dolce di età compresa tra i 14 e 16 anni possibilmente di roma. Un bacio a tutte. =LORENZO=
37
8 gen 2008, 15:30

jolie-88-votailprof
ciaooo!!!visto l'inizio dei nuovi corsi...m kiedevo quale lingua scegliere tra l'inglese e lo spagnolo...e dato ke entrambe le lingue m piacciono e le conosco abbastanza bn, volevo un consiglio sulle prof.;)...cn ki mi consigliate d avere a ke fare???:p
3
25 feb 2008, 19:34

aLeRuN
ki è ke fa atletica o a cui cmq piace qst sport???
5
24 feb 2008, 13:49

m@rco-votailprof
Ragazzi sapete se ci sarà un appelo di biochimica a novembre o dicembre??grazie mille

cinci
Siccome il mio professore ha fatto una spiegazione plurigiornaliera ed abbastanza incasinata sulla dottrina platonica delle idee, vi vorrei chiedere se qualcuno potrebbe un attimo rispiegarmela... Grazie
4
24 feb 2008, 15:06

-selena-
ciaoooo...chi mi aiuta??? grazie... 1)Eo si veneris, de toto itinere ac fuga mea consilium tecum capiam; si id non feceris, stupebo. 2) Cum tibi omnes divitias meas dedero, nihil demum a me flagitabis.
7
25 feb 2008, 16:00

valentex
Versione:le imprese di augusto annos un deviginti natus, exsecitum privato consilio et privata en pensa comparavi et rem publicam, a dominatione factionis oppessam i libertatem vindicavi. milia civium romanorum sub sacramento meo fuerunt circiter quinge nta. deduxi i colonias ,aut remisi in municipia sua ,MILIA ALIQUANTO PLURA quam trecenta et iis omnibus agros adsignavi aut pecuniam pro praemis militiae dedi.naves cepi sescentas .bis ovans triumphavi et tres egi curules triumphos et ...
7
25 feb 2008, 17:26

Conte_De_Saint_venant
Salve ragazzi, sto cercando informazioni ma sinceramente non avendo studiato chimica organica mai in vita mia dubito che mi sapro dare una risposta per ora. Il mio problema è questo: vivo in Calabria , terra famosa, oltre che per i soliti fatti di cronaca nerissima, per due prodotti almeno: L'olio di oliva ed il bergamotto Vorrei far conciliare questi due prodotti per creare un unico prodotto all'aroma di bergamotto. La cosa credo sia difficle perchè il bergamotto non va in soluzione con ...

peppe91
ciao raga mi serve urgente qst versione d latino: TITOLO: esortazioni di Camillo agli Ardeàti DA: Ab Urbe AUTORE:Tito Livio 1 RIGO: Ardeates, nemo vestrum condicionis meae oblitum me huc ULTIMO RIGO: prima vigilia capite arma freqentesque me sequimini grazie 1000 x l' attenzione
10
25 feb 2008, 13:53

princessgiuli
ciao oggi abbiamo studiato Unione Grafica Di Due Termini.... e la prof ci ha lasciato delle frasi... e non so tradurrle... 1.Senatusconsultum est quod(ciò che) senatus iubet atque costituit. 2.Populus Romanus meum iusiurandum una voce et consensu approbavit. 3.Insuriandum est affirmatio religiosa. 4.Agricola laudat iuris legumque peritos. 5.Cebri terrae motus erant. 6.Germani agri culturae non student maiorque pars (la maggior parte) eorum victus in lacte caseo carne consistit. VORREI ...
3
25 feb 2008, 12:58

ValeC1
Scusate...la mia domanda sarà talmente banale...però ve la faccio lo stesso...allora: date 2 cariche elettriche q1 e q2 a distanza R, la forza che agisce SU CIASCUNA CARICA è data dalla forza di Coulomb? mi mette in crisi questa "su ciascuna carica", cioè la forza di coulomb è unica per entrambe le cariche, perchè è la forza con la quale interagiscono...mica devo fare $F_1=k*q_1/R^2$ e $F_2=kq_2/R^2$?

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di aiuto con questi problemi.. passo per passo.. 1.L'età di una madre supera di 18 anni la somma delle età delle due figlie e l'età della figlia maggiore e i 5/3 dell'età della sorella. Determinare le loro età sapendo che fra 2 anni l'età della madre sarà il triplo di quella della figlia maggiore. ris.[34;10;6] 2.L'età di una madre supera di 22 anni l'età del figlio maggiore, che è i 4/3 dell'età del fratello minore. Dividendo l'età della madre per la somma ...
2
25 feb 2008, 14:50

lucyc92
mi serve un confronto tra l'editto di Teodorico e l'editto di Rotari...mi salvereste la vita! grazie
1
25 feb 2008, 14:35

ponga.la.stronga
raga!!!! aiuto vi prego aiutatemi!!! alla fine di platone devo fare 1 riassunto di 1 pagina contenente quello k ho scritto e k metterò sotto e in + queste cose: - le opere e le dottrine non scritte e di cosa parlano a grandi linee (soprattutto la difesa di socrate e la polemica contro i sofisti)- il mito- accenno alle idee k xo ho gia-conclusione ecco quello k ho fatto fino adexo: Platone è un filosofo vissuto nel V secolo, in un’Atene afflitta da una crisi politico-culturale. La ...
3
20 feb 2008, 22:16

bambolita
Nel triangolo ABC la bisettrice dell' anogolo A interseca BC nel punto D .Preso su AB il segmento AP =AD e su AD il segmento AQ= AC , si dimostri che i triangoli APQ ed ADC son uguali ... tesi , ipotesi e dimostrazione ...mi fate vedere anke il disegno grazie vi prego è urgenteeeeeeeeeeee
5
25 feb 2008, 17:18

geco85-votailprof
Un saluto a tutti gli studenti ma è vero che a marzo appelli delle materie non si possono fare anche se ancora non sono iniziate le lezioni ? Un professore,di cui non faccio il nome non mi ha permesso di fare un esame a marzo nonostante la sua materia ha occupato tutto il mese di gennaio e quindi non ha messo neanche un appello per quel mese ma solo appelli a febbraio e almeno per correttezza seconco il mio modesto parere poteva decidere un appello per marzo nonostante molti professori hanno ...
2
25 feb 2008, 14:21

bobafett1
Ho bisogno di una mano per risolvere quest'esercizio:Determinare un'approssimazione razionale del numero $sqrt{26}$ utilizzando il polinomio di Taylor di secondo grado e fornire una stima dell'errore di approsimazione.Allora ho trovato il polinomio di Taylor di 2° grado relativo alla funzione $\sqrt{x}$ in $x=26$ ed è $T_(2)[sqrt(x),26]=-\frac{\sqrt(26)}{5408}x^(2)+\frac{3}{104}\sqrt{26}x+\frac{3}{8}\sqrt{26}$ soltanto che non mi riesce di capire come diavolo ottenere un'approssimazione razionale di $sqrt(26)$. ...
2
25 feb 2008, 15:31

davidominus
Un numero di 6 cifre comincia con 2. Se questo 2 viene spostato all’ultima cifra a destra, si ottiene il triplo del numero dato. Qual è il numero? la prof ha detto che si risolve con un'equazione ad una incognita. qualcuno può darmi una mano?
2
25 feb 2008, 13:22

cinci
Ma che cos'è sta combinazione lineare?
4
22 feb 2008, 15:25