Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe...-votailprof
buongiorno a tutti cari colleghi...com'e' andata oggi??...com'e' stato questo primo appello?...e cosa ancora piu' incerta....come si e' svolto?...insomma cercate di aiutarci...raccontateci per benino com'e' andato questo primo appello e tutto quello k segueeee...grazieeeeeee...
78
14 feb 2008, 12:27

tommyna94
le vostre riflessioni sul brano di rosa parks ......please... vi prego e x domani!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
3 mar 2008, 19:47

zannas
ciao a tutti, dove sta qui l'inghippo? Ho una particella di massa $m$ e $v_0 = 7 m/s$ che va a sbattere addosso a un'altra particella di massa $m$ inizialmente ferma. La particella dopo l'urto ha una velocità di $v_1 = 5.2 m/s$ e si muove rispetto all'asse x di una angolo $theta = 35^o$ devo trovare modulo e direzione di $v_2$ io ho fatto così ma c'è qualcosa che non ...

merendina
CM SI FA LA PARAFRASI DI QUESTI VERSI:SICCOME IL SOL CHE SCHIUDE DAL PIGRO GERME IL FIOR E DI MANZONI LA PENTECOSTE
1
3 mar 2008, 17:04

89mary-votailprof
salve a tutti. mi è capitato diverse volte qualcosa di strano nello studio di funzione. calcolo per prima cosa il campo di esistenza della funzione di base y=f(x), poi studio il segno e vedo dov'è positiva. trovo poi la derivata prima, gli eventuali punti di massimo o minimo e la derivata seconda. trovo i punti di flesso. però non appartengono alla parte di piano in cui dovrei disegnare la funzione.(per esempio la funzione è positiva per ogni x>0 e il flesso si trovo nel 2/4 quadrante)è ...

PaTaMoRa
Ma quando non vi va proprio per niente di studiare come fate? :(
23
19 feb 2008, 18:58

BebinaBebina
CIao non riesco a mettere questo intervento in italiano... Volevo sapere, "i nostri antenati" di Italo Calvino, oltre che dal "barone rampante", da che altri romanzi è composto? E di cosa parla? Domani ho la verifica ... Grazie
3
3 mar 2008, 18:57

Covered
da: Primus liber p183 es n26 Autore:Cicerone Simonides,clarus poeta,cenabat forte Crannone,in Thessalia,apud Scopam,nobilem et divitem virum,qui in Olympiae certaminibus magnam obtinuerat victoriam,Inter epulas,summa cum convivarum delectatione,poeta in laudem victoris praeclarum carmen recitavi,in qou Castorem et Pollucem,certaminum patronos,tamquam auctores illius victoriae celebravit non minus quam victorem.Carmen igitur displicuit Scopae,qui sordide poetae clamavit:.At paulo post ,dum ...
9
2 mar 2008, 11:24

Miggianese
salve... domani ho compito di fisica e non so niente di niente... ora vi scrivo il problema.... :luca spinge una cassa con una forza di 400 N su un piano inclinato alto 50 cm e lungo 3 metri. Sapendo che la cassa ha una massa complessiva di 50 kg, trovare il coefficente di attrito costante... aspetto vostre risposte...
10
3 mar 2008, 15:27

missmercury
ciao raga..mi kiamo alyce..ho 16 anni e vengo dalla provincia di mantova..inizierò a rakkontarvi questa storia dall inizio..da quando cioe qualke tempo fa ho deciso di cambiare scuola..di passare cioe dal licieo scientifico al licieo scientifico/sportivo...qui ho conosciuto un ragazzo davvero fantastico, dolce, carino...e stranamente gli interessavo...ci siamo conosciuti meglio e, la sera di capodanno mi ha invitata a casa sua...allo scoccare della mezza notte mi ha guardata. dandomi il bacio ...
59
4 apr 2007, 08:05

IlGuista
ciao raga mi servirebbe urgentemente per domani questa versione di Cicerone inizio: apud xenophontem moriens cyrus maior haec dicit.... fine:....nostri pie inviolateque servabitis.>> grazie mille!!!
3
3 mar 2008, 13:06

green0boy
marcellus adulescens in cumarum mercatu saepe et libenter deambulat, ubi suas merces vendunt mercatores et opifices. hodie spectat pulchra figulorum opera,vasa insignia et utensilia;postea apprpinquat ad tabulas vini,pomorum,herbarum et fruticum,sed etiam medicamentorum.
1
3 mar 2008, 17:51

serena00
chi mi dice qualcosa su questo esercizio? calcola la molarita' di una soluzione ottenuta mescolando 30ml di H2SO4(Mr 98.08) 2.50M con 70ml di H2SO4 1.50M grazie
2
1 mar 2008, 22:13

indovina
come si chiama questo composto? [math]<br /> <br /> Ca(H_2PO_4)_2[/math] io credo che sia l' idrogeno bifosfato di calcio
1
3 mar 2008, 17:18

erik1348-votailprof
Qualcuno ha idea di quando usciranno le date delle prossime sedute di laurea? Il 10 marzo si avvicina... vorranno aspettare fino all'ultimo come al solito? :muro: Erik1348

scorpionbay
1.Antequam luceat, laboriosus agricola in agro sit 2.Si in amicos meos ingratus essem, omnes merito natura mea irati essent 3.si romae esses cum amicis nostris, nunc laeti omnes essemus 4.ut animadvertit errorem suum, mucius scaevola manum foculo iniecit et dixit Un bacio a chi mi aiuta :yes:satisfied:lol
3
3 mar 2008, 18:05

parabailarlabamba-votailprof
giorno a tutti... mi sorge un piccolo dubbio... ma l'esame d'inglese quando si dovrebbe svolgere???nel sito del ctf c'è scritto primo o secondo semestre...ma per quanto riguarda la data del primo...buio completo!!!inoltre non si sa se è nacessario seguire delle lezioni...ed eventualmente chi è il professore!!!...qualcuno potrebe aiutarmi???:muro:

kalys1039-votailprof
Oggi sono usciti i nuovi orari delle prossime lezioni (era ora! :) ) e ho notato che il lunedì Malavasi fa solo un'ora di lezione (dalle 11 alle 12) mentre gli altri giorni fa dalle 10 alle 12. Siccome voglio evitare di farmi riconoscere già dal primo giorno, che voi sappiate anche gli altri anni faceva solo un'ora di lezione o hanno sbagliato dalla segreteria? Un'ultima cosa: inizia sempre puntuale o fa il quarto d'ora accademico? Grazie
7
26 feb 2008, 16:31

Agra92
Ciao!! potete cercarmi qst versione d greco?? è di Flavio Giuseppe...se vi serve,è del libro "le ragioni del greco" modulo 2... inizio:[greek]Καταλεἱπει τὴν βασιλεἱαν Ἀλεξἁνδρᾳ[/greek] fine:[greek]διὰ θερμὁτητα κατεῖχειν ἰδιωτην[/greek]
6
3 mar 2008, 17:39

rikivik
Forza ragazzi tra poco si parte...pronostici considerazioni e quant'altro! Ecco le formazioni: ROMA (4-2-3-1): 32 Doni, 2 Panucci, 5 Mexes, 13 Chivu, 22 Tonetto, 16 De Rossi, 7 Pizarro, 11 Taddei, 20 Perrotta, 30 Mancini, 10 Totti. A disposizione: 1 Curci, 77 Cassetti, 21 Ferrari, 8 Aquilani, 14 Faty, 9 Montella, 35 Okaka. All.: Spalletti INTER (4-4-2): 12 Julio Cesar, 4 Zanetti, 2 Cordoba, 23 Materazzi, 11 Grosso, 7 Figo, 14 Vieira, 15 Dacourt, 5 Stankovic, 8 Ibrahimovic, 10 Adriano. A ...
15
27 feb 2008, 18:00