Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ninopanino-votailprof
ciao ragazzi, sapete dirmi se all'esame la prof. Mazzone fa approfondire il suo libro Tempo e Potere? Anche perchè ho provato a leggerlo ma ho incontrato parecchie difficoltà ed essendo uno studente lavoratore non ho nemmeno gli appunti. tnx4help

*Physics1
Sfogliando il celeberrimo Halliday mi sono imbattuto in un esercizio che ha del banale: "Ammettendo che la massa volumica (densità) dell'acqua sia esattamente 1 g/cm^3, esprimete la massa volumica dell'acqua in kilogrammi al metro cubo." Ciò che mi ha spiazzato è stata la risposta del libro: 1000 kg/m^3. E' sbagliato o sono io che ci vedo male? Grazie

squalllionheart
rega vorrei capire bene questo problema me lo potreste spigare con chiarezza. Una quantita di batteri cresce in modo proportizionale dopo un ora triplica praticamente devo risolvere il problema di Cauchy $y'=ky$ la cosa che non mi è chiara è perchè devo ugualiare la derivata prima con la funzione y... Spero a presto.

dj142
ciao raga sto cercando un sito ke abbia le cover dei Gotthard: sono un gruppo metal-melodico svizzero ke io adoro e vi consiglio di ascoltare. Se sapete dove posso trovare le copertine dei loro album fatemelo sapere xkè le sto cercando disperatamente!!!!!!!! :headphones
1
8 mar 2008, 14:24

pat871
Dovrei dimostrare che le funzioni Hermite: $phi_n (x) := (-1)^n e^(1/2 x^2) (d^n)/(dx^n) e^(-x^2)$ sono "autovettori" o meglio, autofunzioni della trasformata di Fourier. Cioè dovrei dimostrare che in pratica vale: $\hat phi_n (k) = lambda phi_n (k)$ per un certo $lambda in CC$. Ho pensato di fare la dimostrazione per induzione. Per $n=0$, abbiamo che $phi_0 (x) = e^(-1/2x^2)$, da cui la trasformata risulta banalmente se stessa, ovvero $\hat phi_0 (k) = e^(-1/2k^2)$. Supponimo ora che valga per n. Dimostriamo il passo induttivo ...
1
8 mar 2008, 12:32

jesper-votailprof
Ciao a tutti,qualcuno di voi ha dato recentemente bioinorganica? Rimando questa materia da una sacco di tempo, è giunto il momento di presentarmi all'esame! Vorrei sapere esattamente se il prof. Sortino ha modificato il programma, da quello che risulta a me dovrebbero esserci solamente delle dispense (prese in copisteria) più i relativi appunti. Spero che qualcuno di voi sappia darmi notizie sull'esame in questione. Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. Ciao.
1
4 mar 2008, 20:02

chicli-votailprof
in attesa ke vemga spostato il topic , rispondo..allora kimica dovrebbe essere il 17 marzo ma probabilmente nn sarà così perchè il 17 marzo qst anno, nel calendario accademico,è festivo,quindi può darsi ke sarà spostata.Cmq io provo per marzo ma so ke nn ce la farò a studiare perchè ancora...ehm...nemmeno io ho iniziato..navigo in alto mare!sxo in un appello daprile cmq...sarebbe un grazia!cmq...
6
3 mar 2008, 00:40

wedge
forse è l'ultima volta che potrò chiedere qua consiglio a qualcuno per un libro che libro di nucleare e di subnucleare usate/avete usato/userete? a noi han consigliato per il corso di Nucleare il Krane e il Williams. per il corso di Subnucleare invece il Perkins e il Griffiths. qualcuno di voi ne conosce qualcuno? per quanto riguarda il Griffiths parto con una grande pregiudizio verso l'autore (avendo dato una sbirciatina a quello di Mq e a quello di Elettromagnetismo), ma sono ...
1
3 mar 2008, 17:44

latino :S
salve a tt.... traducetemi queste frasi dove bisogna individuare la costruzione del dativo di possesso, percio tradurre adattando la costruzione della frase a quella preferita della lingua italiana... 1) ei multorum annorum potentia fuit 2) nam tuo catullo plenus sacculus est aranearum 3) quod illis magnum amissi principis desiderium erat, puerum antoninum vocaverunt 4) valerio parum honesta in amicos fiducia erat propter discordias 5) illis illyricum patria fuit so ke x voi possono ...
2
7 mar 2008, 22:16

CristianoRonaldo7
Come fare per capire se piaci ad una ragazza?O meglio,che tipo di atteggiamenti assume la ragazza per farti capire che tu le piaci? Spero che mi potete dare una mano:satisfied
9
6 mar 2008, 17:12

blulaserstar
Salve a tutti, io ormai sono anni che tento di superare l'orale di analisi I ma non ci riesco! sti teoremi sono proprio incapibili per me! Libri non troppo chiari con passaggi dati per scontato, cose che appaiono misteriosamente e lacune di fondo fanno si che abbia sempre una conoscenza molto "bucherellata" della materia! ma ora basta! Ho creato Matematica: Analisi Un blog dove raccolgo giorno dopo giorno schede dettagliate su ogni argomento con domande, considerazioni e quanto altro ...
2
8 mar 2008, 11:52

beltipo-votailprof
Mi hanno regalato un pianoforte...dove posso trovare due fesserie da strimpellare...cose proprio terra terrra terrrraaaaa Si lo so che ci vogliono 50 anni di studio..ma volevo provare a fare due accordi...
5
5 mar 2008, 18:06

ben2
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola la capacità della memoria in bit, noti il bus degli indirizzi e il parallelismo delle celle ? Ho una formula che dice capacità = parallelismo celle / numero totale celle numero totale celle = $2^(parallelismo bus indirizzi)$ un esempio dice : con un bus indirizzi a 28bit e un parallelismo celle 8 , calcola la capacità della memoria. io ho fatto : $8X2^24$ = 134217728bit /8 = 268435456 byte = 268MB é corretto ? l'esercizio da come ...
5
8 mar 2008, 00:58

ahi_1
Ciao a tutti! Ho realizzato il seguente programmino in java a compilare me lo compila, solo che poi quando lo vado ad eseguire mi da somma pari al primo elemento inserito e prodotto pari a zero. Credo sia l'if il problema e quindi ho cancellato i paramentri. Dove devo correggere? /* Data una sequenza di 5 numeri interi, calcolare la somma dei pari ed il prodotto dei dispari */ import java.util.Scanner; import java.io.*; public class CalcoloSequenza { public static void ...
1
8 mar 2008, 11:19

John_Nash11
Ciao a tutti. Nel corso di questo tour de force di geometria analitica sto incappando in diversi punti non molto chiari, per me.. Capisco l'idea di base ma non molto a fondo, per cui andando avanti mi capita di avere dei ripensamenti... mmm.. Sapreste aiutarmi? Elenco i miei dubbi: 1) Non capisco bene quest'esercizio di verifica di applicazioni lineari. Si controlla l'additività e l'omogeneità. E' scritto così: Sia $T$ un'applicazione da $R^2->R$ data da ...

flipper-votailprof
ciao ragazzi, volevo sapere.. ma del libro "test psicologici" quali sono i capitoli da saltare e quali quelli da fare? grazie mille ;)
9
3 mar 2008, 16:31

videl27-votailprof
Ciao a tutti, ho letto i messaggi nel forum e tutti si lamentano e si preoccupano perchè l'esame di tecnica bancaria è difficile. Secondo me il problema è un altro, concordo con il ragazzo che ha scritto che questo è uno dei pochi esami seri e che il prof ci tenga davvero a far si che noi impariamo veramente bene la materia, e non che la studiamo superficialmente solo per passare l'esame, e lo ammiro per questo! Per il fatto che faccio lo "stronzo", sia severo, che pretenda molto e che se ne ...
28
23 feb 2008, 14:06

feputzu-votailprof
L'esame a Luglio è sempre scritto con crocette? Grazie per l'informazione
1
6 mar 2008, 15:20

sitocenter-votailprof
salve raga una domanda su ing informatica...leggevo il manifesto degli studi dell'anno in corso (2007-2008) e nella parte iniziale è riportata la seguente dicitura: "la frequenza ai moduli didattici è obbligatoria, eventuali deroghe a tale obbligo sono indicate nei regolamenti di area didattica" devo dedurre che la frequenza al corso di laurea in ing. informatica è obbligatoria? e se si, lo è anche per i lavoratori? ed infine, ho cercato "eventuali deroghe.....area didattica" ma non fa ...

Dude3
Ragazzi perdonate il disturbo, ma magari qualcuno di voi riesce a darmi un consiglio su come affrontare l'esercizio 7 linkato. Naturalmente conosco gli argomenti e ho compreso cosa mi è richiesto, ma purtroppo non mi viene in mente che procedimento adottare per trovare le classi richieste ammesso sigma sia un'equivalenza... Grazie oo in anticipo! http://astrohp.altervista.org/gallery/index.php?display=Etc%2Fschermata8.jpg
5
8 feb 2008, 07:10