Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crix85-votailprof
Già da tempo si sapeva che la prof Marletta ha preso un anno sabatico... Pensavo che gli esami di febbraio li avrebbero fatti Piazza e la Fisichella... E invece dicono che hanno nominato un nuovo professore... Ma si può sapere chi?? non è che salta l'appello perchè non si capisce chi può farci fare gli esami??? Chiunque sappia qualucosa.... per favore me lo faccia sapere. Grazie!

Chevtchenko
Desidero render noto ai frequentatori di questo illustre forum che dal giorno 9 marzo, anniversario della nascita del sommo poeta ucraino Taras Grigorovič Ševčenko (Тарас Григорович Шевченко), io assumerò il suo nome come mio username (precisamente, nella forma francesizzata Chevtchenko).
3
8 mar 2008, 20:20

radeon_91
Qualcuno ha il testo o la traduzione o tutt'e due di questa versione "UN UOMO ECCELLENTE" di Plinio il Giovane??? GRAZIE
2
9 mar 2008, 11:09

alexsonic2002
riuscite a risolvermi questo problema? non riesco a capire come trovare il punto B e C. Scrivere l'equazione della parabola acente per asse di simmetria la retta X=2 e tangente nel punto A(4;0) a una retta r, parallela a $x+y-10=0. Inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dall'arco di parabola, giacente nel primo quadrante, e calcolare le coordinate dei vertici B e C del retangolo che stanno sulla parabola, conoscendo la misura 10 del perimetro del ...

jeevas-votailprof
Che orari ha la nostra copisteria?
33
5 feb 2008, 09:09

Salamandra2
Sto cercando "Real and complex analysis" del Rudin, non e' che qualcuno ce l'ha, non lo usa piu' e me lo venderebbe? Sto cercano l'edizione in inglese, ma anche quella italiana va benissimo. Un grazie anticipato a tutti
2
6 mar 2008, 08:59

nato_pigro1
In che modo le formule di traslazione proposte da Lorentz spiegherebbero il risultato di questo esperimento?

gang_88
Salve a tutti! qualcuno mi può aiutare con questo problema di probabilità? Si sa che il test per la diagnosi dell'epatite fornisce risposte positive nel 98% degli ammalati di tale malattia mentre il 4 % dei non ammalati viene diagnosticato ammalato. Sapendo inoltre che il 3 % dei ricoverati nell'ospedale è affetto da epatite calcolare la probabilità che un paziente dell'ospedale preso a caso e che risulti positivo al test sia veramente ammalato di epatite. Io ho considerato l'evento A:il ...
3
8 mar 2008, 12:36

biuccy-votailprof
Ciao a tutti, io sono del primo anno ripetente e una mia amica mi ha detto, che l'esame orale di anatomia con la Di Dino, si può sostenere in due parti,ne sapete qualcosa? :grazie:
5
8 mar 2008, 13:15

frucolo
salve a tutti, ho un problema su un integrale, da calcolare sfruttando il teorema dei residui, è un semplice integrale trigonometrico ma non mi torna il risultato che trovo sui libri di testo... come si risolve? int tra 0 e 2pi di (cos(k*theta)\(5 + 3cos(theta)) con k intero il mio problema fondamentale è che, nel procedimento, trovo un polo di ordine k in 0 ma non riesco a calcolarne il residuo...help!!! grazie
3
7 mar 2008, 21:13

Luca D.1
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe indicarmi quali metodologie si utilizzano per calcolare in tempo di campionamento per discretizzare un sistema a tempo continuo? Come saprete in tutti i testi si trova la solita formula, che ci dice di prendere un tempo di campionamento $Tc$ tale che: $Tc = pi/omega_s$ con $alpha*omega_c <= omega_s <= 10*alpha*omega_c$ dove $5 <= alpha <= 10$ e tale formula ovviamente rispetta il criterio di Shannon. Ora non riesco a fare chiarezza su cosa rappresenti ...
7
14 gen 2008, 13:12

farmacista-votailprof
Qualcuno che attualmente sta frequentando Anatomia con la professoressa DI DINO,può dirmi per favore se prende la presenza? Grazie attendo
2
7 mar 2008, 13:32

roxane84
ciao! ho scoperto questo forum per caso mentre cercavo (disperatamente )idee per l'argomento della mia tesi di laurea!comunque bando alle ciance!Mi chiamo Rossana ho 23 anni sono laureata in matematica e attualmente frequento il secondo anno del corso di laurea specialistica in matematica applicta e supporto alla finanza!spero di poter frequentare spesso questo forum e di conoscere un po' tutti voi!:-D
3
7 mar 2008, 18:21

Sk_Anonymous
È ormai un po' di tempo che bazzico in questo forum e non mi sono mai presentata adeguatamente. Mi chiamo Sara, laureata in Matematica a Padova nel 1983 e insegnante dal 1987 in un istituto tecnico per geometri. Negli ultimi anni a scuola mi occupo di molte cose oltre all'insegnamento (POF, Certificazione di Qualità...) per le quali ho seguito e continuo a seguire vari corsi di aggiornamento. Al di fuori del lavoro sono appassionata di cucina, faccio anche il pane in casa, e mi piace molto ...
3
29 feb 2008, 19:29

peppe68-votailprof
Qualcuno ha notizie in merito a questo esame? Scritto o orale? Quale parti del Ferrauto si debbono studiare? Difficoltà esame? Grazie a chi vorrà rispondere.

G.D.5
Questa settimana è iniziato il secondo semestre. Come nel primo semestre per algebra non abbiamo avuto un titolo ma degli appunti dattiloscritti dal docente titolare del corso. Rivolgendomi agli algebristi del forum, ma anche a quelli che non lo sono ma hanno delle belle proposte, mi proponete qualche bel libro di algebra? Tenete conto del fatto che faccio il primo anno, quindi quando dico bel libro di algebra intendo un libro che inizi da zero.
4
7 mar 2008, 15:57

Julio90
calcolare l'altezza del sole sapendo che un'antenna verticale alta m 48,75 dà un'ombra orizzontale di m 41,50... qualcono mi aiuti per favore! grazie ciao!
7
8 mar 2008, 15:20

tauch92
devo fare tantissime frasi...potreste tradurmi ueste voi: 1) Et famam pietatis habet tamen hospes et ensem praebuit et causam mortis,Elissa,tuae ( Ovidio) 2)Urbs deserta erat, in arcem multitudo concesserat ( Livio) 3) Latonae magnique Iovis decus, aurea proles,Phoebus erit nostri princeps et carminis auctor ( Virgilio) 4) Color est Saturno candidus,Iovi clarus, Marti igneus,lunae blandus. ( Plinio il Vecchio) 5)amici,et servi homines sunt et aeque unum lactem biberunt(petronio)
1
8 mar 2008, 15:56

Chicco_Stat_1
ri-salve a tutti! ho un problemino con questo integrale (che potrà sembrarvi banale, ma mi sa che mi blocco sul supporto) $int int_C y/x^3 dxdy<br /> <br /> dove $C={(x,y,) in RR^2 : x^2+y^2=1, xy>=0} che graficamente (se non ho cannato già qui) dovrebbe essere la zona in fuxia con $A(sqrt(2),1)<br /> $B(sqrt(5),2) $C(2sqrt(3),1)<br /> <br /> bene...<br /> ho pensato di spezzare in due l'integrale, tagliando il supporto lungo la perpendicolare all'asse delle x calata da B, solo che non mi tornano i conti..non vorrei aver commesso qualche errore stupido<br /> <br /> $C_1 = {(x,y,) in RR^2 : sqrt(2)

selly86-votailprof
:confused: salve colleghi! sapete per caso se in qualcuna delle nostre "innumerevoli bacheche" c'è qualche avviso circa l'inizio delle lezioni??? grazie anticipate:grazie:
4
29 feb 2008, 16:16