Obbligo di frequenza ing informatica
salve raga una domanda su ing informatica...leggevo il manifesto degli studi dell'anno in corso (2007-2008) e nella parte iniziale è riportata la seguente dicitura:
"la frequenza ai moduli didattici è obbligatoria, eventuali deroghe a tale obbligo sono indicate nei regolamenti di area didattica"
devo dedurre che la frequenza al corso di laurea in ing. informatica è obbligatoria?
e se si, lo è anche per i lavoratori?
ed infine, ho cercato "eventuali deroghe.....area didattica" ma non fa riferimento alla frequenza!
io sapevo che la frenquenza non fosse obbligatoria oppure mi sbaglio?
grazie in ant. ciao
"la frequenza ai moduli didattici è obbligatoria, eventuali deroghe a tale obbligo sono indicate nei regolamenti di area didattica"
devo dedurre che la frequenza al corso di laurea in ing. informatica è obbligatoria?
e se si, lo è anche per i lavoratori?
ed infine, ho cercato "eventuali deroghe.....area didattica" ma non fa riferimento alla frequenza!
io sapevo che la frenquenza non fosse obbligatoria oppure mi sbaglio?
grazie in ant. ciao
Risposte
grazie tante per le info gentilissimo
Immagino sia solo un problema di iscrizione, cioè al momento dell'iscrizione devi barrare la casella 'studente lavoratore' (solo che non avendolo mai fatto non so se poi devi produrre qualcosa che attesti la veridicità di quello che dici)... Puoi andare in segreteria e chiedere ... :)
sapete come funziona per gli studenti lavoratori?......come fare domanda......cosa comporta in termini di frequenza.... ciao grazie
leos88;136597:
Io penso che la frequenza non è assolutamente obbligatoria, infatti come dici tu l'obbligo di frequenza non esiste più, però ti ripeto, c'è sempre qualche professore diciamo all'antica, ma non dovrebbero esserci problemi.
In fondo non sta scritto da nessuna parte che bisogna assistere ad ogni lezione, no?
Giovanotti :D La frequenza è obbligatoria a meno che non vi siate iscritti come studenti lavoratori - avendone titolo cioè formale contratto credo (oppure abbiate già seguito teoricamente il corso - ad esempio se siete al 2° anno e tentate un esame del 1°).
Nella realtà è molto diverso nel senso che i docenti che prendono conto delle presenze con le firme sono davvero pochi. (ma attenti che invece molti tendono a ricordare le facce che hanno visto e far molto caso a quelle che non hanno visto)..
:)
Per me è il primo anno in ingegneria informatica, però nn mi sto trovando male..l'importante è capire il metodo di studio: io l'ho capito da poco..infatti ora spero di superare almeno 3 esami su 4.
Però c'è da dire che se nn ti piacciono queste materie, soprattutto quelle del primo anno difficilmente ti verrà voglia di studiare.
Però c'è da dire che se nn ti piacciono queste materie, soprattutto quelle del primo anno difficilmente ti verrà voglia di studiare.
grazie molto gentile....ma tu sei iscritto ad informatica? e se si come ti trovi?
Io penso che la frequenza non è assolutamente obbligatoria, infatti come dici tu l'obbligo di frequenza non esiste più, però ti ripeto, c'è sempre qualche professore diciamo all'antica, ma non dovrebbero esserci problemi.
In fondo non sta scritto da nessuna parte che bisogna assistere ad ogni lezione, no?
In fondo non sta scritto da nessuna parte che bisogna assistere ad ogni lezione, no?
qualcuno può rispondermi? grazie grazie
grazie pe la risposta. ma la facoltà prevede l'obbligo? io sapevo che non esisteva più l'obbligo di frequenza nelle università.....specialmente per chi lavora! tu come la vedi?
Allora non so di preciso come dovrebbe funzionare l'obbligo di frequenza, ma solo alcuni professori lo fanno rispettare rigidamente: per esempio il Prof Falciglia di fisica 1 prende ogni lezione le presenze, ma gli altri prof sono molto più elastici.. Io credo che dipende molto dal prof che hai di fronte.
infatti io ho fatto esami di inglese senza avere frequentato
infatti io ho fatto esami di inglese senza avere frequentato
c'è nessuno? aiuto raga è importante