Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SHÅKA1
Salve ragazzi, propongo di risolvere questo indovinello geometrico all'apparenza stupido, ma che alla fine non lo è poi così tanto... Come ricavare l'angolo contrassegnato dal punto interrogativo? L'indovinello va risolto con le regole base della geometria: 1. La somma degli angoli di un triangolo è sepre 180° 2. Due rette, incorciandosi, formano 4 angoli. Gli angoli opposti sono uguali e gli angoli adiacenti sono supplementari (la somma fa 180°). Buon divertimento!!
28
10 feb 2008, 20:18

cinnamorolsaysraawwwrr
ciaoooooooooooooooooooo!!!! n__n oddio..altre frasi di latino =___=' :thx 1-Magna est varietas a libariis artificiorum, ut est ingens varietas humilium florum camprestrium et silvestrium. 2-Dulcia liba civibus et viatoribus in Italiae urbibus saepe prebebantur. 3-Agrorum incolae et omnes mercatores antiqua nemorum numina honorabant, deorum vetera altaria campestribus donis ornabant. 4-Hannibal, Carthaginiensium dux, animum fortem, acre ingenium, firmam volutatem ...
3
10 apr 2008, 13:23

anele88
Ciao a tutti.... avrei bisogno di un aiutone per la tesina. Io ho intenzione di affrontare l'argomento della pubblicità sociale ma ho problemi a collegare italiano,storia,e storia dell'arte. Vi prego sono in crisi.... aiutatemi.... già vi ringrazio per le risposte e per il vostro tempo a presto
10
19 mar 2008, 19:24

silber
ciao a tutti in un esercizio mi viene chiesto di "trovare l'area del quadrato inscritto nell'ellisse 12x^2+7x^2=220" ora come faccio a trovare il quadrato?! ci sono un infinita di rette secanti la circonferenza...come devo fare?! se potreste spiegarmelo gentilmente
3
9 apr 2008, 17:36

princessgiuli
Ciao a tutti mi servirebbe urgentemente per domani questo esercizio piccolino di inglese... si tratta di would like.. queste cosi qui... WAITER: WOULD YOU LIKE TO ORDER?? YOU: YES, PLEASE. FIRST, I'D LIKE THE ........ AND THEN I'D LIKE THE...... WAITER: CERTAINLY. AND WOULD YOU LIKE SOME VEGETABLES?? YOU: ................................ WAITER: THAT'S FINE. AND FOR DESSERT?? YOU: ....... WAITER: CERTAINLY. Sotto questo esercizio c'è una scheda con scritti vari ...
4
10 apr 2008, 11:58

manuxy84
Ciao ragazzi. Sono alle prese con dei banalissimi problemi di calcolo combinatorio, mi vergogno anche un po' a postarli, ma io proprio non ci arrivo... Esercizio 1 In quanti modi 8 persone possono sedersi in fila se ci sono 4 coppie e ognuno è vicino al proprio partner? Io avevo pensato $2!4!$ ovvero, i modi possibili di ordinare una singola coppia per i modi possibili di ordinare tutte le coppi, ma il risultato del libro mi fa capire che non è così... Esercizio 2 Si devono ...
3
9 apr 2008, 12:08

Gigi14
Volevo fare una domanda ed eventualmente chiarirla, visto che non sono riuscito a trovare l'argomento correlato... attendo una vostra risposta grz...
3
3 apr 2008, 20:07

gcappellotto
Salve a tutti Due cariche positive entrambe di $10^-5 C$ sono poste, nel piano cartesiano, nei punti $(3,0)$ e $(0,5)<br /> Calcola le componenti cartesiane delle forze che le due cariche esercitano su una terza carica di $-10^-5 C$ posta nell'origine $(0,0)$.<br /> <br /> Ho calcolato le forze con la formula di Coulomb $F=k*(q_1*q_2)/r^2$ottenendo:<br /> Direzione asse x $ -0.1 N$<br /> Direzione asse y $0.036 N)$<br /> <br /> Il libro riporta invece:<br /> Direzione asse x $ 0.1216 N$<br /> Direzione asse y $0.0288 N)$ Non riesco a capire dove posso aver sbagliato... Grazie e saluti Giovanni

erika861
Ciao a tutti...Sono entrata in tilt nel calcolare i seguenti domini non so proprio il procedimento da fare se qualcuno gentilmente mi può aiutare ne sarei molto grata 1) RADICE(x^3 - 2x^2 - 5x + 6) 2) RADICE( -x^6 + 9x^3 - 8) 3) RADICE ( |x| - 2) 4) RADICE ( ( |x-1| + 2 ) / ( |x - 2| - 4)) Vi prego aiutatemi ciau
8
10 apr 2008, 10:08

FreshBuddy
ciao ho una problematica davvero semplice ma i risultati sono discordanti: ho una sega circolare di diametro 160 che ha 80 denti e deve tagliare completemante ortogonalmente una barra circolare di diametro 50 vorrei sapere qual'è il numero massimo di denti in presa. a me sembrano otto ma dovrebbero essere 20 garzie
5
3 apr 2008, 20:20

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi...potreste darmi un consiglio su un buon editor C da usare per Vista???ps. ke nn sia DevC++....grazie mille....
6
9 apr 2008, 10:57

princessgiuli
Ciao... devo fare questi 3 esercizi per domani di grammatica... alcuni li ho già fatti... me li correggete?? e queli che non ho fatto me li fate?? grazie in anticipo baci kiss NUMERO 1 : NELLE FRASI SEGUENTI , INDIVIDUA I COMPLEMENTI OGGETTI E I VERBI CHE LI REGGONO. (quelli ke scrivo in maiuscolo sono il complemento e il verbo ke lo regge) 1.HAI TROVATO IL CAPPELLO ke cercavi? 2.MI MNAGEREI volentieri UN GELATO 3.l'altra sera HO CONOSCIUTO I TUOI COMPAGNI di corso 4. l'atleta è stato ...
7
9 apr 2008, 20:20

Falcon2
Salve a tutti, come vedete sono un nuovo iscritto al forum e chiedo il vostro aiuto per una spiegazione sull'argomento delle variabili aleatorie assolutamente continue nel calcolo delle probabilità. Secondo la teoria che ho studiato $F_X(x)=\int_{-\infty}^{x} f_X(s) ds$ dove con $F_X(x)$ è indicata la funzione di ripartizione (f.d.r.) mentre con $f_X(x)$ è indicata la densità della variabile aleatoria assolutamente continua $X$. Bene fino a qua mi sembra di aver capito, anche ...
3
10 apr 2008, 09:51

enya83-votailprof
ciao ragazzi nell'appello del 7 febbraio il prof cosa ha chiesto sul nuovo programma? esattamente sul libro "Media production" poichè è il primo anno con un programma nuovo cortesemente potreste dirmi su cosa si concentra e che tipo di domande ha fatto sugli ultimi 3 moduli? ( i primi 3 già li ho dati) ringrazio in anticipo tutti coloro mi risponderanno.

DavidGnomo1
Sul libro viene dato il seguente quesito: "Due rette hanno sempre la stessa lunghezza". Dire se è vero/false e motivarne la risposta. Ora, per definizione una retta è un insieme inifinito e continuo di punti che ha una sola dimensione (la lunghezza). Essendo inifinite mi verrebbe da dire che siano sempre uguali ma, d'altra parte, hanno anche una dimensione su cui essere misurate e quindi comparate. La risposta quindi è Vero penso!.
14
9 apr 2008, 16:09

stefano1993
sono del libro nuovo comprendere e tradurre volume due a pgina 87n 9a. 1 Christus natus est regnante Augusto. 2 Ineunte hieme Agesilaus exercitu Ephesum reducto quietem militibus fessis dedit. 3 Religione neglecta multae res adversae populo Romano acciserunt. 4 Manlio Vulsone M.Atilio regulo consulibus bellum in Africam translatum est. 5 Fabricius victis Lucanis et Samnitibus triumphavit. 6 Helvetii commutato consilio atque itinere converso nostros agitare ac lacessere coperunt. 7 ...
1
10 apr 2008, 08:57

yazoo-votailprof
Salve a tutti ho davvero bisogno di voi, la domanda è rivolta a coloro i quali hanno già dato la materia e che hanno studiato sul manuale di economia edizione 2003. La domanda piu che altro è sul significato di ELASTICITA' della domanda di moneta in rapporto al reddito. Nel manuale c'è scritto che "Se L'elasticità della domanda di moneta in rapporto al reddito(g) è forte, le variazioni del reddito(Y) provocano delle forti variazioni della domanda di introiti e dunque del tasso ...

MARTINA90
urgente definizione del nocciolo centrale di inerzia x favore cercatemela x domani urgente grazie
3
9 apr 2008, 16:20

Jazz_lover
qualcuno mi può dire come risolvere il seguente esercizio? data f:R^3----R^2 definita da f(x,y,z)=(x^2cosy,z^2-y^2) calcolare f'(1,2,3)(3,2,1) Grazie!
10
31 mar 2008, 00:37

sober
1.Qual'è la differenza tra destra e sinistra hegeliana? 2.Qual'è la critica di Marx a Ludovico Feuerbach? 3.Perche'Marx definisce scientifico il suo socialismo? 4.Cos'è il Materialismo dialettico? 5.Cos'è il Materialismo storico? 6.Il concetto di plusvalore in Marx 7.Quali sono le opere principali di Marx? 8.Qual'è la differenza fra la dialettica di Hegel e quella di Marx? 9.Qual'è il punto di vista di Marx sulla proprietà privata? 10.Qual'è la prospettiva finale della lotta di classe ...
1
7 apr 2008, 17:50