Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao benvenuto/a spero che i colleghi di passagio ti diano una mano!

[size=150]
Salve a tutti,
scrivo per chiedere una delucidazione su un semplice esercizio di cui non trovo soluzione, spero che abbiate tempo e modo di spiegarmi dove sbaglio.
1. x - y = 0
2. x = y
3. (x / y) = 1
4. (x / y) - 1 = 0
5. (x / y) - (y / y) = 0
6. (x - y) / y = 0
Come vedete al passo 6 ho una equazione sicuarmente errata rispetto a quella iniziale del passo 1; infatti confrontando il passo 1 col passo 6 viene l'equazione errata (x - y) / y = x - y
Dove sto ...

Salve a tutti, per un corso scolastico ci è stato introdotto un pò il mondo delle equazioni alle differenze, soltanto che siccome non mi è chiaro per niente sin dall'inizio, qualcuno potrebbe darmi molto semplicemente una spiegazione dettagliata??? ve ne sarei molto grato!!! grazie 1000
aiuto aiuto urge aiuto!!
domani compito in classe di italiano... tema più o meno "parallelo Petrarca-Dante, autori vicini nel tempo ma in realtà lontanissimi"
ki mi aiuta?
grazie in anticipo...
go on... be a Tiger...
TT
Ciao a tutti,
premetto che sto seguendo le lezioni di Malepigau (il mio personale nick per Malavasi) :D e sto anche, se le batterie e se gli orari delle lezioni che cambiano da un giorno all'altro lo permettono, prendendo anche le registrazioni delle sue lezioni. Forse a forza di sentirlo riesco diabolicamente a entrare nella sua psicologia e capire quello che vuole per piazzarci un 22 e lode!! :o
Molti hanno anche consigliato di non andare a lezione che tanto prat è inutile ma io sono un ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire questo concetto: c'e' qualcuno che me lo puo' spiegare.
Riporto in traduzione italiana dalle note che sto leggendo:
Definiamo:
- energia della particella in stato di quiete $E_0 = m_0* c^2$
- energia della particella in movimento $E = \gamma *E_0 = \gamma*m_0 * c^2$
- $\beta = \frac{v} {c}$
con v velocita' e c velocita' della luce.
Per particelle a velocita' relativistiche ($v \to c$):
- $\gamma$ e' grande
- $\beta \to 1$
Se moltiplichiamo a ...
salve colleghi, mi rivolgo a chi ha già dato diritto privato cn mirone.. E' vero ke il prof tralascia quasi sempre il primo modulo passando direttamente ai contratti? o è altrettanto vero ke può fare qualche domanda nel caso in cui nn hai ancora dato pubblico I visto ke parlano bene o male della stessa cosa? help :(

ciao,scusate se ti disturbo di nuovo,mi spiegate come si fa a trovare di una certa funzione f(x) i vari punti singolari e a caratterizzarli in singolari essenziali,ecc ecc
ho un po' di confusione
GRAZIE TANTE!!!

ciao in una dimostrazione ho questo passaggio: due polinomi uno di coefficienti $a(i)$ e di grado n e l'altro di coefficienti $b(i)$ di grado m. sono arrivata a tropvare che il lim per x che tende a piu infinito si riduce a $(a(0) x^n + o(x^n,+infty ))/ (b(0) x^m + o(x^m, + infty))$. ora negli appunti ho scritto che gli o piccoli si possono tralasciare nel calcolo del limite. ma non capisco perchè. forse è banale ma mi sa che se non capisco le cose banali non capiro mai le difficili. grazie mille

Ciao,
premetto di non conoscere molto la matematica finanziaria...
Ho richiesto un mutuo di 120.000 Euro in 20 anni con pagamento mensile.
il tasso applicato (TAN) è del 5,50%
La rata mensile è di 825,46
il taeg risulta del 5,64%
Ora mi chiedo: come mai ho uno 0,14% in più se il mutuo è a zero spese iniziali?
E come faccio a calcolarlo?
Mi sembra di ricordare che la formula del calcolo del tasso è questa r = 100*I / C*t
Purtroppo non mi torna.
Qualcuno può aiutarmi?
tradurre le seguenti frasi rendendo in modo appropriato i rapporti temporali espressi dai diversi infiniti.
1 tibi nuntio a)amicos profectos esse
b)amicos proficisci
c)amicos profecturos esse
2 atticus ciceroni scripsit a)se in Graecia diu morari
b) se in Graecia diu moraturum esse
c) se in Graecia diu moratum esse
3 puto a)te praemium meriturum esse
b)te praemium meritum esse
c)te ...
Ciao... scusate qualcuno di voi ha il libro delle versioni di latino "NAVIGARE"???
è urgente non posso studiare per domani... risppondete al più presto kiss baci

help! CONFRONTARE le prove dell' esistenza di Dio di san Tommaso e sant' Anselmo con quelle di Cartesio Spinoza Leibniz e Kant...aiuto vi prego..non è urgente mi servirebbe per venerdì prossimo..grazieeeeee

titolo: Strani abbigliamenti di Caligola
Libro: primus liber (B) pag.213 es n° 26
Autore:Svetonio
Vestitu calciatuque et cetero habitu neque civili,ac ne virili quidem ac denique humano semper usus est(fece uso di+abla.).Saepe depictas gemmatasque induit paenulas,manuleatus et armillatus in publicum processit;aliquando sericatus et cycladatus;ac modo(ORA) in crepidis vel cothurnis,modo(ora) in speculatoria caliga,nonnumquam socco muliebri;plerumque vero aurea barba,fulmen tenens aut ...

Titolo:" Fabio Massimo e Annibale"
Inizia:" Hannibal,Pyrenaeis Alpibusque superatis, in planitiem descensit."
fine: " :eius prudentia enim imperitia atque ignavia putabatur.
extra;"l'ha versione io l'ho su "nuovo comprendere e tradurre(bonipiani)""
vi prego aiutatemi...

titolo: Provvidenza della natura verso gli animali
Autore: Cicerone
Libro: Primus liber (B) pag.214 es n°27
Pastum ad omnia animalia aptum large et copiose natura comparavit.In iis autem admirabilis est membrorum artuumque conformatio ad pastum capessendum (a prendere il pasto) idonea.Alia animalia motu pedum ,alia pinnorum usu,alia volatu ad pastum accedunt, cibumque partim oris hiatu et dentibus capessunt,partim unguium tenacitate arripiunt, partim aduncitate rostrorum,alia sugunt,alia ...

Ciao a tutti!
ho un dubbio su un esercizio di calcolo numerico che chiede di disegnare il grafico della splice che interpola la funzione $(1+x^2)*(log(1+x))$ in 8 punti equidistanti in [0,1];
non so perchè, ma quando faccio:
f = inline('(1 + x.^2)*log(1+x)')
z = linspace(0,1,8)
x = linspace(0,1)
p = f(x)
mi da come errore:
??? Error using ==> inlineeval
Error in inline expression ==> (1 + x.^2)*log(1+x)
??? Error using ==> ...
Ciao a tutti sono uno studente del primo anno curriculum di base iscritto per la prima volta quest'anno,e non essendo lavoratore e ne ripetente posso ugualmente andare all'appello riservato di sociologia dei fenomeni politici della professoressa gentile di giorno 17 aprile ?aspetto risposte...grazie anticipatamente :D

$5^(4/3x+3)/sqrt[49^(x+2)]<=(7*root(3)(25^x))/root(3)(7^x)$
$5^(4/3x+3)/7^(x+2)<=(7*5^(2/3x))/7^(x/3)$
arrivato a questo punto come mi conviene procedere? Ho provato a smanettare un po', ma niente...arrivo tipo a $25^(2/3x)*5^3<=35^(2/3x)*7^3$ ma poi? Volevo chiedervi se c'è un metodo specifico per risolvere queste disequazioni, o bisogna affidarsi solo all'intuito (non ho ancora il libro dove l'argomento è trattato, per questo non ho ancora avuto modo di studiare la teoria relativa).

Nella mia scuola sono in atto dei corsi pomeridiani per i recuperi delle insufficienze gravi del primo quadrimestre, mentre per quelle meno gravi sono assegnato degli studi individuali ed entrambe le modalità richiedono una verifica finale.
Ok che si vuole agevolare gli studenti per non dover andare all'esame di riparazione di settembre, ma a me e alla mia classe quinta è stato detto che non verremo ammessi all'esame se non rimediamo le insufficienze del primo quadrimestre perchè sono ...