Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao, ho un piccolo problema: "Considerate la trasformazione da coordinate cartesiane a coord.polari: $x=rcos(theta)$,$y=rsin(theta)$,$r=(x^2+y^2)^(1/2)$,$theta=tan^(-1)(y/x)$ se una certa funzione $f(r,theta)$ dipende dalle coord.polari $r$ e $theta$ allora la derivata parziale rispetto a x sara: 1) $((df)/(dx))_y=((df)/(dr))_(theta)((dr)/(dx))_y+((df)/(d(theta))_r((d(theta))/(dx))_y$ assumiano r costante, dimostrare che: $((df)/(dx))_y=-(sin(theta))/r((df)/(d(theta)))_r$" nn capisco da dove arriva la divisione del seno per r. Utilizzando l eq.1, il primo ...
2
11 apr 2008, 09:11

rosy93
ciao raga....mi potreste aiutare?? mi potete scrivere tutti i nomi di alimentazione di francese? mi servirebbero i nomi riguardanti: i pesci-la carne-la frutta-i dolci-la verdura ragazzi aiutatemi oggi ho molto da fare e non ho tempo x trovare tt qst nomi....raga grazie in anticipo, un bacione a tt!
2
11 apr 2008, 12:36

Jules
Avrei bisogno di una versione x domani e poi se c'è qlk anima generosa k mi aiuta a trovare altre versioni x martedì, mi fa 1 favorone.. La versione x domani è la n. 198 a pag 176 del libro "Intellege et verte", cioè "Cesare cerca informazioni sulla Britannia".. inizio: "Extrema parte aestatis Caesar in Britanniam proficisci statuit,.." fine: "neque essent ne ad maiorum navium multitudinem idonei portus." Le altre versioni sarebbero quelle + vicine a questa.. Quindi x esempio la 197, 196, ...
7
11 apr 2008, 13:25

Simonetta93
please! mi serve la traduzione i 6 frasi di latino vi prego: 1. Triumviri capitales tunc primum creati sunt. 2. Adulterium obicis: Quis testis fuit? Quis index fuit? 3. Nullum poetam noverat, nullum legerat oratorem, non publicum ius, non privatum et civile cognoverat. 4. Nobis, Pompei, fidem tuam ostendisti; te praebuisti virum probum et rei publicae utilem. 5. Senatus decrevit ut rem an iudicia maiestatis redderet. 6. Interroga, Maxime, servos quos exhibemus, interroga ...
2
10 apr 2008, 19:40

Andre19
Eques impetum in hostem facit. Hostis equitis impetun non tolerat. Memor ero semper tui benificiorumque tuorum. Gratias tibi ago,quod frequenter mihi scribis.
2
11 apr 2008, 12:37

stefano1993
datemi una mano nn so se li ho ftt bn sono stato assente aiuto. Sono tutti participi futuri bona futura amici reditur flumen exundaturum hostes/vastaturos consuli triumphaturo nuntios/laturos traduci con i participi futuri iturum acturi transiturus duratura volgi dall'italiano che stanno per arrivare che stanno per combattere per consultare con l'intenzione di vedere aiutatemi sono stato assente
3
11 apr 2008, 12:42

darkdario
In proelio apud Cannas inter Romanos Poenosque magna clades fuit militum Romanorum.Parvus superstitum numerus per Italiae oppida, sine armis, fuga salutem quaerebat.Hannibal, laetus ob tantam victoriam, veloci itinere ad Urbem appropinquavit.Tunc ingens terror Romanos invasit.Etenim paucae vigiliae erant intra urbis moenia omnesque legiones castra habebant in dissitis regionibus.Tunc Maharbal Carthaginiensium equitum dux, ita Hannibali dixit: .Sed Poenorum imperator neglexit Maharbalis ...
2
11 apr 2008, 09:01

zuccio
Ciao a tutti, vorrei chiarirmi alcuni dubbi sulla quantità di moto. In particolare, le mie perplessità si concentrano nella distinzione tra forze interne ed esterne al sistema e su come queste siano correlate alle variazioni di energia. Mi spiego con un esempio classico: una granata si muove con moto parabolico (proiettile) e ad un certo punto esplode; è chiaro che l'esplosione viene provocata da una forza interna al corpo e concettualmente capisco anche che questo non incide sul moto del ...

ale_44-votailprof
Qualcuno ha notizie sulle date d'esame? grazie ciao

ghunter-votailprof
ciao a tutti. sono fra quelli che hanno superato il test di lingua, ho letto che a maggio si dovrà fare una prova orale. Mi chiedo se sia di lingua o riguardante l'unione europea? se è sull'unione europea potete darmi qualche dritta?

pmic
Ciao, dato questo circuito come faccio a trovare Ix? [url='http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=128359Immagine.JPG'][/url] E' possibile che $I_x=I_0$?
8
10 apr 2008, 16:24

Fioravante Patrone1
Abbiamo visto, in Teoria 1, l'enunciato e la dimostrazione del teorema di Nash. Questo teorema si applica in primis alla cosiddetta estensione mista di un gioco finito. O, per usare un linguaggio meno iniziatico, garantisce che ogni gioco finito abbia equilibrio in strategie miste. In questo thread vedremo dapprima, in questo post, cosa vuol dire estensione mista di un gioco finito. Poi proverò che il teorema di Nash si può applicare a questa classe di giochi ed infine dedicherò un po' di ...

hithetrik-votailprof
Fini in piazza del Carmine alle 20 e Veltroni in piazza Garibaldi alle 21. Se riesco andrò ad entrambi. Voi andate? ;)
12
3 apr 2008, 16:28

enigmagame
Studiare, al variare di $x$ $inRR$, la convergenza della serie $\sum_(n=0)^(\infty)((n^2-2n+1)/(1+n^2))cos(3x)^n$ Allora, pongo $y=cos(3x)^n$ e utilizzando il criterio del rapporto studio la serie $\sum_(n=0)^(\infty)((n^2-2n+1)/(1+n^2))$ Ottengo che il limite è pari a 1 ovvero la serie converge per $|cos(3x)|<1$ ovvero $-1<cos(3x)<1$ Quindi la serie converge $AAx$ tranne dove $cos(3x)=1$ e $cos(3x)=-1$ Calcolandoli, la serie converge $AAx$ eccetto $x=(kpi)/3 AAkinNN$ Quello ...
5
10 apr 2008, 16:31

castelloregna92
Salve sono nuovo di qui! Volevo, come primo incontro, sottoporre a quelli che mi sapranno rispondere un quesito semplice quanto complesso : Attraverso un equazione di partenza a=b si arriva ad un equazione diversa dalla prima. 1) a=b 2)a^2=ab 3)a^2-b^2=ab-b^2 4)(a+b)(a-b)=b(a-b) 5)a+b=b E siccome inizialmente abbiamo posto a=b, sostituendo 6)b+b=b oppure a+a=a 7)2b=b oppure 2a=a Praticamente impossibile! Risolvete

Yak52
mi sono un pò interessato alla questione, motivato anche dagli studi recenti di fisica nucleare. Tuttavia non mi è chiaro come sia violata la parità nel decadimento beta. Cercando su internet ho trovato delle spiegazioni, ma molti sostengono che l'inversione della parità equivale all'effetto di uno specchio e da ciò spiegano la violazione. Il fatto che l'inversione delle coordinate spaziali (operazione di parità) sia equivalente alla riflessione di uno specchi delle immagini reali mi pare ...

merendina
che cosa è un miracolo per la teologia??
1
11 apr 2008, 09:24

Pincopallino83
Qualcuno ha appunti di aerodinamica possibilmente delle monoposto...
5
7 mar 2008, 09:39

alberto861
qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione che l'integrale da 0 a +infinito di $sen(x)/x$ è $pi/2$ so che devo prendere una mezza corona circolare intorno all'origine ma poi mi blocco con i conti!!

skitimiri
prendendo spunto dalla discussione aperta da pebla e quella aperta da me sull'esame di terza media ho pensati di aprire questa discussione....a volte penso che il tempo sia corso troppo veloce.....cosa ne pensate?????:dozingoff:dozingoff:dozingoff:dozingoff
27
29 mar 2008, 16:19