Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste darmi una mano traducendo queste frasi?? (Scusate se sono tante) Grazie mille
1. Quis autem eum diligat quem metuat?
2. Antigonus mutat consilium et, quoniam imprudentem, (hostem) adoriri non possit, flectit iter suum
3. Fabula nonnumquam, etsi sit incredibilis, tamen homines commovet
4. Teophrastus accusasse naturam dicitur quod cervis et cornicibus vitam diuturnam, hominibus tam exiguam dedisset
5. Numquam Agesilaus destitit, quibuscumque rebus posset, patriam iuvare
6. Vi ...
1 Xerxes atheniens in suam potestatem redigere cupiebat:qui tamen ingentem regis classem ad salaminiam profligaverunt.
2 Com tarquinius regis tarquinii filius lucretiam ,collatini uxorem violasset ea in omnium conspectu se occidit.
3 Saepe quos non movent preces movet pecunia .
4 Diu aegrotus ob causam vobis scribere non potui.
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!!!:hi

Mi trovo in disaccordo con l'impostazione di molti libri che pretendono, così banalmente, di affermare che un numero diviso zero faccia infinito senza precisare la locuzione che "il limite che..."
Ritengo che ciò rappresenti un errore gravissimo sia dal punto di vista concettuale sia del messaggio che si lancia.
Siete d'accordo?

F. Toscano, Il fisico che visse due volte. I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico, Sironi 2008.
Landau è stata una figura mitica per chi ha studiato fisica negli anni ottanta (forse anche prima e dopo), quando il suo Corso di Fisica Teorica costituiva un testo praticamente obbligatorio per tutti gli indirizzi. Tuttavia della sua vita era noto soltanto quello che veniva riportato nell'introduzione al volume Meccanica, e certi aspetti rimanevano sconosciuti.
Questo libro è un ...

Titolo: Origine del malcostume a Roma
Autore: Sallustio
Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit et nationes ferae et populi ingentes vi subacti sunt et Carthago aemula imperi Romani deleta est, saevire fortuna ac miscere omnia incepit. Otium et divitiae miseriae et corruptionis causa fuerunt iis qui labores, pericula, dubias atque asperas res toleraverant. Igitur primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit: eae quasi materies omnium malorum fuere. Nam ante Carthaginem deletam ...
Achille
Achilles, dux Myrmidonum et fortissimus omnium Graecorum,filius erat Pelei, Thessaliae regis, et Nereidis Thetidis. Magistrum habuit Chironem centaurum quo nemo [= del quale nessuno] tum sapientior erat: hic eum nobilissimas artes docuit et bellicas virt~tes. Cum admodum iuvenis esset ei licuit, ex deorum voluntate, fatalem vitae cursum sibi eligere: potiorem habuit vitam brevissimam, sed gloriosam quam longam vitam, sed ingloriam. ltaque bello Troiano maximam gloriam sibi paravit: ...
Poveraccio.
http://www.youtube.com/watch?v=WZbBbpzxbpE
salve a tutti!
è la prima volta che metto piede in questo sito...e ad essere sincera ci sono capitata x sbaglio!
frequento il quinto anno del liceo, e sono già alle prese con la facoltà da scegliere. Ho letto qualcosina qui, e ho potuto capire che si tratta di un forum di universitari (probabilmente...non ne sono sicura)
niente, ho pensato che magari potrei trovare risposte ai miei dubbi e nello stesso tempo conoscere nuove persone!:)
dimenticavo... Piacere io sono Serena...vengo dalla ...
Ciao a tutti..!!
Devo fare un lavoro di religione..
Praticamente devo portare una canzone dove compaia la figura di Dio..e poi spiegare cosa rappresenta di Dio in quella canzone.. dargli una interpretazione e cose così..!!
Potete aiutarmi??
E' per domani.. e nn ho idea di cosa dire :-(
Helpppp!!!
Bax

Un nastro avvolto ad anello consente a due formiche che lo percorrono di continuare a farlo all'infinito senza mai incontrarsi (questo è il caso di una striscia unita per i lembi senza torsione). Le due formiche possono anche fermarsi, l'una o l'altra, e non si incontreranno mai. Se il nastro, prima di essere unito per le estremità, viene torto, allora il cammino diventa unico; una formica che si fermasse, verrebbe raggiunta dall'altra. Una non può più continuare nella sua solitudine, pensare, ...

Ciao ragazzi...siccome oggi devo ripassare per un compito molto importante non è che mi potreste fare una mappa concettuale con le differenze tra Sparta e Atene? Grazie Ciao :hi

ragazzi vi kiedo una grossa mano x il compito di ita dell'ultimo trimeste(o m ivà bene..o...:()...la prof ci ha dett ke il compito sarà su qst 2 sonetti del petrarca io vi kidedo una mano trovate tutto quello ke potete(analisi,parafrasi commento e qlk possibile domanda)
Erano i capei d'oro a L'aura sparsi
la vita fugge e non s'arresta un'ora
io nn ci riesco sn un pò nel pallone.
raga skusate se vi kiedo troppo ma cerkate di postarmi tutto quello ke potete sul petrara:le ...

Salve ragazzi, non ce la faccio + qst fine anno mi debilita.... sgh,sgh
x dmn ho ben DODICI frasi de latino mi date una mano plz.?
URBIS et ORBIS 2° (qll verde..) pag.45 n(91).3-4-5-6-9-14.
3)hi commeatibus nostros intercludere instituunt.
4)herculi Deiana sanguine centauri tinctam induit.
5)hanc gloriam testimoniumque caesaris trimphis multorum antepono.
6)ariovistus praeter castra caeris copias traduxit, ut frumento commeatuque caesarem intercluderet.
9)pythagoras ne Apollini quidem ...

Ciao ragazzi potete tradurmi in pezzo in grassetto? E se avete un po di tempo potete controllarmi anche la traduzione?
Testo originale:Aristippus, philosophus Cyrenaicus, omnes adulatores acriter spernebat nec dominorum superbas domus frequentabat. Olim tamen philosophus visit Dionysium, Syracusarum tyrannum, quia ex morte amicum servare optabat. Aristippus igitur ad Dionysium accessit atque pro amico misericordiam et veniam petivit; at frustra. Sed denique Tyranni animum vere ...

1) Pugna tam longa quam aspera fuit
2) Nullus locus dulcior est patria
3) Victoria facilis ex difficillimis rebus acciderat
4) Otium industriae et studio maxime contrarium est
5) Apud Lacedaemonios maxima erat reverentia erga senum auctoritatem
+
6) Il cavallo è meno forte del toro ( IT--->LT )

Dal latino all'italiano:
Multa divus Augustus digna (memoria) fecit dixitque
Consules, tanta victoria onusti, (corona Triumphalis) digni exitimati sunt
Nonne Antiochi praecepta putas non indignas (memoria retinere)?
Cicero pater patriae appellatus est nec ab indignus iudicatus es (tali cognomine frui)
Aulus eximiis virtutis est praeditus ac (consulatu fungi) dignus
Dall'italiano al latino:
C'è bisogno di questo, che il senato sia unito
Temistocle prendeva ...

salve atutti ho un problema con geometria: nel triangolo ABC rettangolo in B la bisettrice dell'angolo A interseca BC nel punto D distante 3a da B e 5a da C. sul prolungamento di AD si prende dalla parte di D il punto E distante 25a da C. sapendo che la perpendicolare in C ad AC è bisettrice dell'angolo DCE determina il perimetro di CDE
perfavore nn so come iniziare
QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI CON L'ANALISI DI QUESTA VERSIONE DI CATONE?? (vari tipi di proposizioni, vari costrutti, verbi etc....) GRAZIE.
"TIPI E VIRTU MEDICHE DEL CAVOLO"
De brassica Pythagorea, quid in ea boni sit salubritatisque. Principium te cognoscere oportet, quae genera brassicae sint et cuius modi naturam habeant. Omnia ad salutem temperat conmutatque sese semper cum calore, arida simul et umida et dulcis et amara et acris. Sed quae vocantur septem bona in conmixtura, natura ...

Un mio collega, come si usano dire gli insegnanti di universita parlando di noi studenti , mi ha fatto sorgere un dubbio, che credo totalmente infodato.
considerando il seguente circuito
è convinto che le resistenze $R_3$ e $R'$ siano in parallelo.
io ne dubito parecchio, perchè a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione, ciò sarebbe vero se ai capi del generatore di corrente la tensione fosse 0, ma allora ...
Visto Che Siete A Conoscenza Delle Date Degli Esami Della Sessione Estiva E Che Non Verranno Per Il Momento Pubblicache Sul Sito Della Facoltà Perchè Non Le Pubblicate Voi??
Grazie