Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fred747
1 dicam quid sit hic error 2 tu quid egeris nescio 3 quaesivi quae causa fuisset 4 nunc quae sint negotia vide 5 nescio quae causa odii fuerit 6 disce quid sit vivere 7 quid ageres, ubi fuisses ignorabam 8 neque quid agam neque quid acturus sim scio 9 scire cupiebam num epistulam meam accepisses 10 nunc vides quibus fluctibus iactemur grazie 1000
2
9 apr 2008, 15:57

peppe94
Mi potreste aiutare con queste versioni, per domani sono ricoperto di compiti, please!!!!!!!!!! VERSIONE Caesar Labienum legatum cum equitatu in fines Treverorum misit ut exloraret quid hostes in ripa fluminis Rheni appararent .Labieno autem mandavit ut apud Remos et Belgas perveniret et in officio teneret .Publio Crasso imperavit ut,cum duodecim cohortibus legionariis et mago numero equitum,iter faceret in Aquitaniam,ne ex hac regione auxilia in Galliam venirent et tam validae gentes ...
3
9 apr 2008, 15:08

^laura-votailprof
Ciao a tutti...scusate volevo chiedervi tra i libri consigliati di microbiologia quale conviene comprare... vi ringrazio anticipatamente :)
1
9 apr 2008, 13:38

bestiedda
problema: dimostrare che, per ogni intero x, il numero $x^2 + 5x +16$ non è divisibile per 169

quaa
scusate riposto perche nel msg di prima nn mi sono accorta di aver cancellato si tratta dell ver n 4 a pag 223 littera litterae 2c i belgi assaltano bibracte inizio ..............ab his castris oppidum remorum ............................ sese diutius sustinere non posse.
1
9 apr 2008, 15:16

bennyz89
Vi prego, sono nuovo...ho urgente bisogno di capire come svolgere i seguenti esercizi e gradirei che me ne svolgeste qualcuno come esempio x favore. Grazie mille in anticipo. "Calcola, con opportuno procedimento al limite, l'area della regione infinita individuata dal grafico della funzione f e dall'intervallo dell'asse delle ascisse indicato." a) y= 4/x intervallo [1, + infinito) b) y= 2/radical x intervallo [0,2] c) y= 1+2x^2/x^2 intervallo [1, + ...
7
9 apr 2008, 11:35

Andre19
Chi m' aiuta? Bisogna completare mettendo i pronomi personali e poi tradurre. Grazie infinitamente ......(2pl) oro atque obsecro,patres conscripti:.....(1° sing) aures vestras praebete. ..... (2°sing) litteras per servum mittam:responde, quaeso..... (1° sing) .....(2° sing) Romae manes: ......(1° sing) autem exilii viam opto. ......(2° sing rafforzata) solum toto corde amamus- Romae ....(2° plur) et cum liberis vestris vivemabus:nunc autem soli .....(1°plur) sumus. Multi ...
3
9 apr 2008, 14:07

zwa223
Vorrei saperre se conoscete nelle province di grosseto e livorno dei licei classici privati e se potete darmi delle informazioni su di essi.. Grazie mille!!
3
24 ott 2007, 19:14

cinnamorolsaysraawwwrr
ciao!!!! frasi di latino @_@ 1- P. Sextus Baculus et C. Volusenus, tribunus militum, vir et consilii mangi et virtutes, ad Galbam accurrunt. 2- Tum magni ponderis saxa et acutas tabes in muro milites conlocabant. 3-nervii sunt homines feri magnaeque virtutis. 4- Nostrorum naves erant totae ex robore. 5- Ingentis clemantiae cilitatisque augustus erat. 6- Vicla sontium ex auro fabricantur, aere exornantur. 7- Vasa e ligno fabricantur aut cortice. 8-Suam sententiam L. Cotta dicebat, vir ...
3
9 apr 2008, 13:31

Yaschin
ciao raga, qualcuno sa come diseganre una proiezione ortogonale di un ottagono perendicolare a PL??? vi ringrazo
3
7 apr 2008, 22:51

donatoc08
:hi:thxPisistratus Atheniensium tyrannus, cum adulescens quidam accensus amore filiae eius virginis in publico eam osculatus esset, hortante uxore ut ab eo capitale supplicium sumeret respondit: >. Minime digna vox ore tyranni. In hunc modum filiae iniuriam toleravit, suam multo laudabilius. A thrasippo amico, inter cenam sine fine convicio laceratus, ita et animum et vocet ab ira cohibuit, ut putares satellitem a tyranno male audire. Tyrannus autem, veritus ne ille propter metum maturius se ...
2
8 apr 2008, 18:57

Cronih
COSTRUISCI DEI PERIODI CHE CONTENGANO UNA PROPOSIZIONE SUBORDINATA TEMPORALE, UTILIZZANDO LE SEGUENTI LOCUZIONI CONGIUNTIVE: da quando/fino a che/allorche/ogni volta che/mentre/prima di. SCRIVI TRE PERIODI IN CIU IL GERUNDIO ABBIA LA FUNZIONE DI SUBORDINATA CAUSALE E TRE IN CUI ABBIA LA FUNZIONE DI SUBORDIANATA TEMPORALE, SCRVI POI ALTRI TRE PERIODI, IN CUI IL PARTICIPIO PASSATO ABBIA FUNZIONE DI SUBORDIANATA CAUSALE E TRE IN CUI ABBIA LA FUNZIONE DI SUBORDINATA TEMPORALE grazie...
10
8 apr 2008, 15:27

sandro
raga il titolo è: ULISSE SMASCHERA ACHILLE....la 1 riga è: THETIS ,ACHILLIS MATER,CUM SCIRET FILIUM SUUM MORTEM OPPETITURUM ESSE...grazie
1
9 apr 2008, 13:57

lumacho
Mi chiamo Fabio, ho 22 anni e studio ingegneria informatica al Politecnico di Torino... piacere
7
7 apr 2008, 23:12

jeppika
QUINTO FABIO MASSIMO E ANNIBALE Hannibal,Pyrenaeis Alpibusque superatis, in Padanam planitiem descendit....... Sed paulo post, nuntio de clade Cannensi Romam allato, Fabius propter suam prudentiam consul creatus est. P.S. Vi prego mi servirebbe per domani.. grazie mille kisses.
3
9 apr 2008, 12:51

fran881
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritta e innanzitutto faccio i complimenti per questo bel sito. Avrei bisogno di aiuto per un esericizio di analisi due in cui ho dei dubbi. So che se ho due funzioni misurabili (secondo Lebesgue) f,g da R^N in (R U {+inf,-inf}) che non valgono mai simultaneamente +inf nè -inf allora la loro somma è misurabile. L'esercizio chiede di dimostrare che se f e g sono 2 funzioni misurabili qualsiasi allora l'insieme su cui coincidono {f(x)=g(x)} è misurabile. Ho ...
7
5 apr 2008, 18:26

hastings1
sto preparando un esame di economia per ingegneria. Potete darmi una mano con queste domandine vero falso? - ciascuna immobilizzazione finanziaria DEVE essere ammortizzata V F (io sarei per F perchè non credo si possano ammortizzare partecipazioni, crediti vs imprese collegate e/o controllate e altri titoli, giusto? D'altra parte so che tutte le immobilizzazioni sia esse materiali, immateriali che finanziarie sono da ammortizzare) - i debiti commerciali sono solitamente debiti ...

pippo931
salve, qualcuno mi potrebbe spiegare perchè $(1+p)^n>=1+np$ Viene dimostrato nel courant e robbins per induzione ma non l'ho capito molto bene (se capite l'inglese trovate la dimostrazione a pagina 15 di questo e-book http://books.google.it/books?id=_kYBqLc5QoQC&printsec=frontcover&dq=what+is+mathematics+courant+robbins&sig=k7DQzxSHVRMP02ZCYTU-NrhuB8E) grazie mille dell'attenzione EDIT:mi sono dimenticato di porre p>-1 e n>0
8
6 apr 2008, 14:37

bluclaudio-votailprof
Salve ragazzi, sono uno studente del vecchuio ordinamento e lavorando purtroppo sono rimasto un pò fuori dalla frequentazione universitaria! Vorrei farvi una domanda, qualcuno di voi sa più o meno come si orientano Il proff Lo Cascio e Platania all'orale di finanziaria? Ci sono argomenti che chiedono più frequentemente o domande ricorrenti? grazie in anticipo
2
9 apr 2008, 09:48

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo kiedere se qualcuno poteva aiutarmi a scomporre un numero in cifre con ANSI C! es: ho un numero del genere 10101 esiste una funzione del C ke all'inserimento di tale numero riesca a scomporlo nelle sue corrispettive cifre 1 0 1 0 1 ???...grazie mille....
2
9 apr 2008, 11:55