Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fran881
Scusate se rompo ma sono insicura: Sia f una funzione sommabile su $RR^N$. Provare che $AA epsilon>0$ esiste un compatto $K sub RR^N$ tale che $int_(K^C)|F|dx<epsilon$. Ho fatto così: Se f è sommabile anche |f| è sommabile. cioè $int_(RR^N)|f|dx<infty$ Definisco la successione $I_n=int_(Q(0,n))|f|dx$ dove Q(0,n) è il cubo N-dimensionale chiuso di centro 0 e lato n. Allora la successione ${I_n}$ è positiva e monotona crescente per monotonia dell'integrale. Inoltre ...
16
9 apr 2008, 19:32

Gaal Dornick
Il prof c'ha dato questo semplice esercizio sugli spazi metrici.. Dati $A,B sub RR^n$ chiusi Provare che 1) $A$ compatto, $B$ compatto $=>A+B$ compatto 2) $A$ compatto $=>A+B$ chiuso Sono semplici, li ho risolti facilmente. Il vero problema è 3) $A,B$ chiusi non implica $A+B$ chiuso Dati gli esercizi preliminari, sicuramente non bisogna prendere A e B limitati...ma non riesco a trovare sto ...

romano90
Salve a tutti! Ho una piccola relazione da fare riguardo la serie di Fibonacci, Il triangolo di Tartaglia e la Sezione Aurea. C'è qualcuno così gentile che potrebbe dirmi cosa dovrei scrivere?? Devo trovare la relazione che lega queste tre cose.. in una relazione di una paginetta.. Non è che qualcuno sa che cosa lega ogniuna all'altra?? Grazie in anticipo! :)
3
8 apr 2008, 20:02

Luc@s
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il concetto, a me non molto chiaro, di Moltiplicatori Lagrange e magari dare qualche semplice esempio?? Tnks
3
9 apr 2008, 19:51

G.D.5
Stavo leggendo, per curiosità, questo topic, quando mi accordo che, arrivato sul punto di gustarmi la risposta di Martino, non vedo na mazza. Tutte le formulette che ha scritto non ci sono: al loro posto ho dei rettangolini rossi con scritto "invalid-markup". Gentilmente, qualcuno potrebbe spiegarmi perché e come risolvere il problema? Grazie.

fran881
Ciao. Ho un altro problemino. L'esercizio dice così: Sia D sottoinsieme misurabile di $RR^N$ e sia ${f_n}_(n in NN)$ una successione di funzioni misurabili definite su D, tali che la funzione $sum_(n in NN)|f_n|$ sia sommabile su D. Si provi che: $sum_(n in NN) int_Df_ndx = int_Dsum_(n in NN)f_ndx$. Io ho pensato di fare così: pongo $AA m in NN$ $g_m=sum_(n=0)^mf_n$ allora $|g_m|=|sum_(n=0)^mf_n|<=sum_(n=0)^m|f_n|<=sum_(n in NN)|f_n|=g$. Se riesco a mostrare che g_m converge q.o. posso applicare la convergenza dominata (dove la dominante è g) ma questo ...
3
9 apr 2008, 16:26

alberto861
ciao a tutti ho il seguente esercizio: siano $Yi$ spazi vettoriali normati $i$€$A$ con $A$ di cardinalità qualsiasi, ne faccio il prodotto cioè considero l'insieme delle mappe da $A$ nell'unione degli $Yi$ con la proprietà che $f(i)$€$Yi$. Considero poi la somma diretta algebrica, cioè l'insieme delle mappe nel prodotto che sono nulle eccetto un numero finito di indici e su tale somma ...

jesuismoi
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'AREA è 210 CM E UN CATETO è I 35/12 DELL'ALTRO.CALCOLA IL PERIMETRO E LA MISURA DELL'ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA(APPROSSIMA AI CENTESIMI) scusate dv fare qst problema a mio fratello ..ma non mi ricordo come si fa...mi aiutate?
3
9 apr 2008, 18:19

lauramir-votailprof
Chi sa quando usciranno le graduatorie del servizio part-time? A me hanno detto di chiedere info all'ufficio i primi di febbraio. Nel regolamento però c'è scritto che se lo studente viene preso non sarà contattato via telefono. Dunque ciò fa presumere che se uno studente viene scelto e non se ne accorge lo scorrimento andrà avanti. Questa è la mia paura. Chi sa qualcosa in merito? :o
25
16 dic 2007, 08:21

blackspot-votailprof
ciao a tutti...qualcuno ke frequenta potrebbe dirmi se il prof ha parlato di prove in itinere??ah su internet c'è scritto ke ci sn 2 libri da studiare ma alcuni mi hanno detto ke bisogna fare solo il manuale...è vero??grazie anticipatamente!!

clarkk
tra le parabole passanti per i punti di intersezione di p: $x=-y^2/48+2y/3$ e $x=y^2/16$ determinare quella che ha asse $y-8=0$. l'es continua, ma a me già non viene sta parte...ho provato a scrivere il fascio ( visto che devo rilsolvere l'esercizio con i fasci) e ho scritto: $ (1+k)x+(1/48-k/16)y^2-2/3y=0$ anche se credo sia sbagliato.. poi dopo ho posto la condizione dell'asse di una parabola $8= -Delta/(4a)$
5
9 apr 2008, 15:29

superkikka
ciao ragazzi e ragazze... stavo provando a cercare su interet qualke dialogo tra due innamorati....ma sn arrivata alla conclusione k nn ho trovato niente...potete aiutarmi magari dandomi qualke sito o magari scrvendomi qualcosa k conoscete... grazie mille...bacioni a tutti... kikka...:D
7
24 mar 2008, 20:48

nadiuccia-votailprof
Qualcuno sa dirmi se la Prof.essa Cortese farà una prova intermedia durante la pausa delle lezioni?

Toki_Shiro94
Ciao a tutti..... Oggi volevo chiedervi quale sono i professori piu strambi che hanno detto piu papere che fino adesso avete incontrato....uno dei POCHI vantaggi della scuola è sentire i professori che si impapinano la lingua.....:satisfied Allora quale è il prof piu strano??? Incomincio io presentando la mia prof di inglese che sa piu di inglese che di italiano ed è pugliese e non sa l'inglese.....
1
9 apr 2008, 20:15

jesuismoi
dopo quelle parole dopo quelle cose da lui da lei con loro contro di loro lui egli lei di lui a loro
1
9 apr 2008, 18:16


fabioamd87
salve avrei un altro questito nel frattempo venga risolto quello sulla successione. avrei il seguente numero complesso 4 | z+1 | ² = 5z ^4 come primo passaggio dividere entrambi per 5, poi c'è da fare un osservazione, e cioè che b è = a 0 perche un modulo non ha parte immaginaria quindi l'equazione non avrebbe senso... ci sono molti modi di procedere e non mi è chiaro come sfruttare l'osservazione qualcuno sapremme illuminarmi? grazie

eliyah
Chi mi può cortesemente aiutare a risolvere queste progressioni aritmetiche? Io nn ci riesco perchè ci sono due incognite 1) In una progressione aritmetica si ha d=5 n=20 S20=950. Calcola a1 2) Di una progressione aritmetica conosciamo a30= 40 S30= 765. Determina a1 e d 3) Di una progressione artimetica conosciamo a1= 21 a15=49 Determina d e S15 Aiutatemi, vi prego. Grazie mille
8
9 apr 2008, 15:57

V3rgil
Cusatemi il post lo so che è un po inutile però non mi trovo con un integrale definito è dato che è la prima volta che li fo volevo avere la certezza sbaglaiss eil libro L'integrale di $int_0^(pi/2)(2*(sen2x)-3(cos3x))dx$ è $5/2$ e non 3 come porta erratamente il libro no?
6
9 apr 2008, 18:40

sutent-votailprof
cari ragazzi, qualcuno di voi potrebbe dirmi dove posso reperire riassunti o compendio del libro Fiandaca-Musco? vi ringrazio.
1
9 apr 2008, 18:24