Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTO:::::::::devo svolgere un tema su: 18 anni-condizioni dei giovani nella società, come sentono i diritti e le responsabilità considerando l'ambito politico,privato e familiare.
grazie per l'aiuto
Ragazzi visto che il sito dell'università come ho già detto è INUTILE, comprese bacheche e tutti i mezzi che dovrebbero essere informativi.. forse è meglio se chiediamo direttamente ai prof. Sapete dirmi l'e-mail del professore di Informatica (prof. Viglianisi) così chiedo informazioni sulle attività formative, quando, dove e come si svolgeranno e non appena avrò notizie vi informerò qui stesso!! Grazie e spero in una vostra collaborazione...(è l'unica che ci rimane!!):muro:

dov'e il labile confine che divide uno scherzo o brevata da un puro atto di bullismo....cioè quanto si puo sopportare prima di parlarne seriamente con ki di competenza???

Rocce: processo di contaminazione e processo di differenziazione

Dimostrare con un controesempio che la coppia (xn), (yn) di successioni di Cauchy
corrispondente ad una sezione (X, Y ) in base alla Proposizione 1.6 non è unica.
Proposizione 1.6
Data una sezione (X, Y ) in Q, esistono due successioni (xn) e (yn) diCauchy tali che, per ogni n appartenente ad N, xn appartenente ad X, yn appartenente ad Y , e yn − xn =1/n

per favore, mi potete aiutare a afre un mini riassunto di una novella tratta dal de vulgari eloquentia. la novella si chiama "Volgare, illustre, cardinale, aulico, curiale" GRAZIE.

Ragazzi per favore mi potete risolvere queste equazioni??? Io ci ho provato ma non mi rida' nessuna:
Ciao :hi
ragazzi scusate qualcuno di voi il corso di diritto privato so che gia le ha dette le date di giugno e luglio per gli esami..


in un cortile ci sono 80 animali tra anatre e conigli;questi animali fra tutti hanno 208 zampe.quanti cononigli e quante anatre ci sono nel cortile?
ragazzi me lo potete risolvere grazie mille

mi apete dire da da che libro sn tratte queste 2 versioni di seneca??? se ci riuscite ditemi anke i paragrafi o mandatemi dirett il link con la trrad xkè nn la riesco a trovare grazie mille........................ vi metto le versioni in allegato
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum...
Caryn: Ciao a tutti!! nel Blanchard la IS e la LM sono disegnate come delle curve, ma è vero che Il prof. Usai all'orale le vuole disegnate come delle rette!???????????? help...
Hithetrik: Manco per idea! Non hai seguito le lezioni?
PS. Non c'era bisogno di aprire un altro topic!
Caryn: no.non avevo seguito le lezioni.. quindi sono curve???
gocciola25: si ... sono decisamente curve !!! mi raccomando studia bene i moltiplicatori !!!
...

Ciao a tuttiiii!!
Domani ho un tema in classe sui Promessi Sposi in particolare su Renzo e la monaca di Monza anche se ovviamente non so quale sarà la traccia del tema...
però la prof ci ha detto di fare attenzione ai fraintendimenti di Renzo con la realtà, i suoi atteggiamenti quando arriva a Milano, con le persone,la sua ingenuità,.. ecc..
e riguardo alla monaca di Monza fare attenzione al suo modo di essere e perchè è così,..ecc.
in maniera abbastanza approfondita.
Sono ben accetti ...

Salve. Vorrei qualche chiarimento sulle strutture matematiche e i loro rapporti reciprochi. In particolare so che uno spazio vettoriale è una struttura algebrica su un insieme. Lo sono anche lo spazio affine e proiettivo? Che relazione c'è tra spazio affine e spazio vettoriale? Da quel che ho capito ogni spazio vettoriale è uno spazio affine ma avviene anche il contrario?

Disegna un esagono regolare e congiungi i punti medi di due coppie di lati opposti. dimostra che tali segmenti sono le diagonali di un rettangolo.
Disegna un esagono regolare e scegli due vertici opposti. Da questi vertici traccia le due diagonali non passanti per il centro. dimostra che queste, incontrandosi, determinano un rombo.
raga vi prego aiutatemiiiiiiiiiii

Matematicamente pericoloso?
Scherzi a parte, come mai?

data la funzione $y=8-27ln^3(2+x)$ calcolare la derivata della funzione inversa nel punto corrispondente a $x=1$.
La risposta della prof è:
$-1/(27ln^2(3))$
cioè quella che si ottiene da:
$1/(y'(3))$
a me non pare corretto, ma la verifica mi porta a calcoli mostruosi.
Aspetto il parere del geniaccio di turno.
ciao

raga domani dovrei fare il compito di latino...cioè domani ci sono i compiti del recupero ma la prof ha detto che anche coloro ke nn hanno il debito lo devono fare...ha detto ke vale come interrogazione orale...l'unico problema è che tutta la classe non si ricorda più niente...xke siamo stati un po sfortunati con le prof di italiano cioe abbiamo avuto sempre supplenti fin dal primo anno e quindi non abbiamo mai fatto niente e ora questa ci vuole far fare questo compito e non so come devo ...

ragazzi....se potete aiutatemi a risolvere questo problema
ho una molla con K=100N/m e Al= 30cm su un piano liscio legato ad una massa m di 1 kg.la molla è inizialmente compressa e poi in un secondo momento la si lascia muovere in modo che finisce su un piano inclinato di h=o.5m e l'angolo 30°. bisogna calcolare la gittata dell'oggetto che dalla molla finisce sul piano.
Spero di essere stata chiara