Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anastasio1
Salve a tutti. Ho un piccolo problema con la seguente equazione che non riesco a trovare un metodo per risolverlo!!! (x^3)-(4*x^2)-(x)-(2) Ho provato con la regola di Rufini e non riesco a trovare il numero che annulla l'equazione. La messa in evidenza parziale o totale non si può fare. Come si potrebbe risolvere??? Grazie mille!!!
6
15 apr 2008, 15:44

fairyEmily
potreste procurarmi un analisi testuale del XXXIII canto dell'Inferno di Dante? mi servirebbe x domani please! attendo vostre risposte, GRAZIE!!!
5
15 apr 2008, 19:59

marco.surfing
ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum nella speranza di iniziare una nuova avventura nel migliore dei modi. vado al sodo: non sono mai stato un asso in matematica, il classico bambino che riusciva a strappare un "sufficiente" alla professoressa delle medie, e il classico ragazzo che alle superiori si accontentava di un 6, non avendo mai avuto un forte interesse per la matematica. mi sono iscritto nel 1998 ad agraria; diplomato nel 2003 con 81/100 e fiero di tale voto sono ...

cipollina1983-votailprof
Scusate qualcuno di voi può aiutarmi!? vorrei sapere da chi lo ha già fatto o seguito il corso quali sono gli argomenti(capitoli e paragrafi) che si portano dal libro Cassese per l'Esame di Diritto Amministrativo e quali sono le sentenze che bisogna studiare e chiedono di più.. GRAZIE:):):)

oltreoceano90
quale risposta è giusta??e perchè?? se un quadrato e un cerchio sono equivalenti, allora: A. la diagonale del quadrato è minore del diametro del cerchio B. lato del quadrato e raggio del cerchio sono grandezze commensurabili C. il perimetro del quadrato è maggiore della lunghezza della circonferenza D. il perimetro del quadrato è minore della lunghezza della circonferenza E. nessuna delle predenti affermazioni è vera
4
15 apr 2008, 15:58

richardina
ciao a tutti, vi prego aiutatemi.. nn ho la più pallida idea di come strutturare x fare i collegamenti per la tesina.. le materie sono: arte italiano storia diritto economia geografia.. per economia volevo portare i tour oerator e le agenzie di viaggio.. e x le altre materie??? aiutooooooooooooooooooooooooooooo
3
12 apr 2008, 10:06

_luca.barletta
Dimostrare che per $x,y \in [0,1]$ e $n>0$ vale che $(1-xy)^n<=1-x+e^(-yn)$.
1
10 apr 2008, 11:42

Mersia
Ciao a tutti. Siamo già ad aprile ormai anche se mancano 4 giorni e l'esame si avvicina. Avrei urgente bisogno di un aiuto. Non so come collegare tutte le mie materie d esame. Provo a trovare un collegamento quasi unico ma è difficilissimo. Se qualcuno mi può aiutare. Le materie sono Italiano, Storia, Inglese, Matematica, (tutte fatte da esterni UFF) Elettronica, Sistemi di Reti, Informatica.
5
27 mar 2008, 14:38

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e!!! Ho fatto una ricerca sull'artt.36 della costituzione e il mio prof ha detto che dovrei parlare di più del salario. Qualcuno di voi ha informazioni a proposito? Se sì, sarebbe meglio postarmi le fonti... che scriverò poi alla fine... Un'altra cosa... visto che insieme all'artt.36 faccio anche il 35.. se avete informazioni su questo articolo meglio ancora :D Grazie mille a tutti!! A presto, Viking :hi
3
14 apr 2008, 14:20

Ale18
Ragazzi mi dovete aiutare mi supplico mi dovete fare il riassunto di questo testo grazie! The Britishh Isles. The British Isles are formed by two large islands and some groups of smaller islands. The largest islands are Great Britain and Ireland. The groups of smaller islands are: the Hebrides, the Orkneys and the Shetlands in the north ; the Isle of Man and Anglesey in the Scilly islands and the Isle of Wight in the Cannel. The seas surrounding the British Isles are: the Atlantic Ocean in ...
2
15 apr 2008, 09:06

Giuly*Bimba*
Ciao a tutti..!! Vi prego per domani ho da rispondere a questo quesito: "Chi è l'uomo sicuro per Montale?" riferendosi credo alla poesia non chiederci la parola. Vi prego..riuscite ad aiutarmi?? Per favore.. grazie in anticipo Giuly
2
15 apr 2008, 20:06

JustAnotherDoll
Cos'è per voi la passione? In aggiunta (se volete) fate anche alcune considerazioni sulla passione per Cartesio, Spinoza e/o altri filosofi. Sono disperata!!! Grazie in anticipo :thx
4
31 gen 2008, 17:26

Barone4
C'è un corpo su cui incide una radiazione incidente pari a 1000 W/m^2. La temperatura ambiente è di 0 K . Il coefficiente di assorbimento alla superficie del corpo è alfa= 0,1 L'emissività alla superficie è e= 0,5. La potenza entrante è nulla. Qual è la temperatura d'equilibrio del corpo? Grazie

luca792
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum, vorrei chiedervi un consiglio sul mio problema Ho una circoferenza di raggio incognito Rs,le due varibiali note sono: l' arco di circonferenza Ls e l'angolo beta che questo forma con l'asse orizzontale. Esiste una soluzione? Grazie. [/img]
6
15 apr 2008, 19:04

chiararachi
ciao a tutti,avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi: fra tutti i triangoli aventu costante un angolo a e l'area S qual e quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono a? soluzione: isoscele di tutti i rettangoli inscritti in un medesimo cerchio di raggio di misura r qual e quello di perimetro massimo?e di area massima? quadrato grazie mille per l'aiuto!
5
14 apr 2008, 13:54

mik2991
Per favore mi potreste spiegare in breve come si forma il passato prossimo in francese? Grazie mille
4
15 apr 2008, 17:26

jellybean22
Salve a tutti ho dei problemi nella risoluzione di questa espressione alebrica: $(3x-3)/(4x^2-8x+3)+(6x-6)/(8x^3-28x^2+30x-9)-(x-2)/(4x^2-12x+9)$ Mi blocco nel momento in cui devo trovare il m.c.m.: $[3(x-1)]/[(2x-3)(2x-1)]+[6(x-1)]/[(2x-3)^2(2x-1)]-(x-2)/[(2x-3)^2]=$ $=()/[(2x-3)^2(2x-1)]$ Il libro dice che il m.c.m. è $(2x-3)^2$ ma il m.c.m. essendo composto da fattori comuni e non comuni con l'esponente più grande non dovrebbe essere $(2x-3)^2(2x-1)$ ???? Se sbaglio correggetemi (forse ho sbagliato a scomporre ma ho controllato e sembra tutto ok ). Grazie a tutti, ...
7
15 apr 2008, 18:08

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho un quesito che non riesco a risolvere. qualcuno saprebbe dimostrarmi che in assenza di forze impulsive,in un urto si conserva sempre la quantita' di moto? o almeno darmi un idea? grazie a tutti coloro che risponderanno.. michele.

gioseph
Ciao raga mi serivirebbero alcune frasi da tradurre urgentemente x domani ke sn queste: Latino -> Italiano 1) Celeriter ex castris dux equitatum in campum educit 2)risus abundat in ore hominum stultorum 3) sub umbra quercuum pastores quiscebant 4) solis occasu, classis in portum pervenit 5) haeduorum civitates communi consensu commeatum promittunt Caesaris exercitui 6) In Puteolorum portu magna turba civium classis adventum exspectabat 7) Placido gradu pedites perveniunt ad lacus ...
4
15 apr 2008, 19:25

TimeOut
Romae, post Ancum Marcium ( dopo Anco Marzio), bellicosus Tarquinius Priscus regnum obtinet. Tarquinius asperum bellum movet strenuis Latinis, feros Sabinos profligat, multa oppida Sabinorum expugnat, multos incolas comprehendit, magnam praedam in campis colligit, Sabinorum frugiferos agros territorio Romae assignat. Populi deinde propinqui Romae imperium asciscunt. Tarquinius murum lapideum circa Romam aedificat et sacrum Capitolium inchoat. Romae circum aedificat ludosque Romanos ...
2
15 apr 2008, 19:49