Senofonte come onorare gli dei (12560)

la fra
aiutatemi! sto cercando la versione di senofonte: come onorare gli dei, qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie!

Risposte
la fra
siete stati gentilissimi! grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee :hi

cinci
Magari sistemala un po' tu che sai il francese meglio di me;)...
Ciao!

paraskeuazo
Ben fatto cinci! ora beh non è letteralissima, ma è sempre meglio di nulla

cinci
VEDIAMO DI TRADURRE DAL FRANCESE ALL'ITALIANO...

Tu ritieni che l'oracolo di Delfi risponda a chi gli chiede la modalità per essere d'accordo con gli dei: . Ora, la legge comanda che gli dei possono seguire alcun onore. Può forse quello essere un culto più alto e più pio di quello che prescrivono gli stessi? Ma non fa nulla non fare quello che non si può fare; perchè, facendo così, è chiaro che non l'onoriamo. Si deve dunque fare qualsiasi cosa per onorare il potere degli dei, confidare in loro e sperare i più grandi benefici: ci sarà l'ansia, d'altra parte, di attenderci quello che più ci sta a cuore, e sperare che ci sia di vantaggio, se noi diciamo di piacere loro; o, come facciamo a poter sostentarci da soli? E' con i tuoi consigli consigli, e con gli esempi, che Socrate rendeva più saggi e pii quelli che gli stavano vicino.

Ciao!!!:hi

paraskeuazo
ehh lo so perchè Trau8 già la aveva chiesta ma nn aveva avuto risposta. Immagino che alla fine in qlche modo abbia risolto, ma era novembre.. ammesso che ce l'abbia ancora è l'unica cosa che mi è venuta in mente :dontgetit il greco purtroppo nn si trova mai...

Solo in francese ( e già è un miracolo)

[greek]ὁ ἐν Δελφοῖς θεός, ὅταν τις αὐτὸν ἐπερωτᾷ πῶς ἂν τοῖς θεοῖς χαρίζοιτο, ἀποκρίνεται· Νόμῳ πόλεως· νόμος δὲ δήπου πανταχοῦ ἐστι κατὰ δύναμιν ἱεροῖς θεοὺς ἀρέσκεσθαι. πῶς οὖν ἄν τις κάλλιον καὶ εὐσεβέστερον τιμῴη θεοὺς ἤ, ὡς αὐτοὶ κελεύουσιν, οὕτω ποιῶν; ἀλλὰ χρὴ τῆς μὲν δυνάμεως μηδὲν ὑφίεσθαι· ὅταν γάρ τις τοῦτο ποιῇ, φανερὸς δήπου ἐστὶ τότε οὐ τιμῶν θεούς. χρὴ οὖν μηδὲν ἐλλείποντα κατὰ δύναμιν τιμᾶν τοὺς θεοὺς θαρρεῖν τε καὶ ἐλπίζειν τὰ μέγιστα ἀγαθά. οὐ γὰρ παρ´ ἄλλων γ´ ἄν τις μείζω ἐλπίζων σωφρονοίη ἢ παρὰ τῶν τὰ μέγιστα ὠφελεῖν δυναμένων, οὐδ´ ἂν ἄλλως μᾶλλον ἢ εἰ τούτοις ἀρέσκοι· ἀρέσκοι δὲ πῶς ἂν μᾶλλον ἢ εἰ ὡς μάλιστα πείθοιτο αὐτοῖς; τοιαῦτα μὲν δὴ λέγων τε καὶ αὐτὸς ποιῶν εὐσεβεστέρους τε καὶ σωφρονεστέρους τοὺς συνόντας παρεσκεύαζεν.[/greek]
tu vois que le dieu de Delphes répond à celui qui lui demande le moyen d'être agréable aux dieux: "Suis la loi de ton pays.» Or, la loi commande partout que chacun honore les dieux suivant son pouvoir. Peut-il donc être un culte plus élevé et plus pieux que celui qu'ils prescrivent eux-mêmes? Mais il ne faut rien négliger de ce qu'on peut faire; car, en agissant ainsi, il est clair qu'on ne les honore pas. On doit donc ne rien omettre pour honorer les dieux suivant son pouvoir, avoir confiance en eux et en espérer les plus grands bienfaits : ce serait folie, en effet, d'attendre plus de tout autre que de ceux qui ont le plus de puissance pour nous servir, et de ne point espérer davantage, si nous essayons de leur plaire; or, comment peut-on mieux leur plaire qu'en leur obéissant sans réserve? C'est par de tels conseils, autant que par les exemples, que Socrate rendait ceux qui le fréquentaient et plus pieux et plus sages.

la fra
si sono queste le parole della versione...

paraskeuazo
Molto probabilemente sono questi i primi e gli ultimi righi:

[greek]Ὁ ἐν Δελφοῖς θεὸς ὅταν τις αὐτὸν ἐπερωτᾷ

fine μᾶλλον ἢ εἰ ὡς μάλιστα πείθοιτο αὐτοῖς[/greek]

Alef93
Devi postare le prime e le ultime parole.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.