Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il film d'amore che vi è piaciuto di più?????
Gira voce che, come anche altre Facoltà a Catania, anche Ingegneria voglia in futuro ripristinare il corso di laurea magistrale, cioè quinquennale.
Qualcuno ha sentito qualcosa in merito o è solo una leggenda metropolitana?

nn è una versione ne sono frasi dovete aiutarmi a tradurre questi verbi al congiuntivo presente ed imperfetto
starent
rideret lungo
servaretur
interrogaremini breve
explorarem
doceretis lungo
responderes lungo
appelarentur
sustinereent lungo
oboediremus lungo
moveretur
videremur lungo
ponerent breve
disceres brev
scirem
ora aiutatemi a tradurre le seguenti forme verbali
che noi interrogassimo
tu saresti visto
che voi aveste
egli donerebbe
voi legereste
noi ...
Rieccomi volevo chiedervi degli appunti sulla pop art come arte che colpisce e rappresenta l'uomo medio(devo collegarla a homer simpson come uomo medio).
Grazie mille
un saluto a tutti i colleghi del forum
volevo chiedervi le eventuali domande sullo scritto che potrebbe fare la profss.a biondi sulla sua materia del 05/05/08
o eventuali appunti da darmi grazie molto.....marcello :muro:

Un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio in questa sezione .
Ho un problema che mi sembra banale in matlab, ma non riesco a risolverlo:
come posso fare ad ottenere il numero intero "più a destra" di un numero decimale?
Mi servirebbe un piccolo algoritmo, o il nome di una funzione già esistente in matlab, o un qualche suggerimento su come mischiare le 2 cose, per avere, per esempio da 2.1 -> 3, o più in generale per x.y vorrei ottenere x+1 , dove x è la cifra prima della ...
salve mi servirebbe un favore la versione del libro di greco elafroteron di pag 147n 30

Siano $phi_0$ e $phi_1$ applicazioni lineari di $V$ in $W$ sottospazi vettoriali sul corpo $K$. Sia inoltre $f$ l'applicazione proiettiva da $P(V)$ in $P(W)$ che ha $phi_0$ e $phi_1$ come soprastanti. Allora esiste uno scalare $alpha$ tale che $phi_0 (v)$ = $alpha*phi_1 (v)$ , $AA v in V$
Ho provato a mostrare questo fatto così:
(i) ...

Devo fare un grafico in cui compaiano dei rettangoli, parzialmente sovrapposti, colorati in maniera che due rettangoli confinanti non abbiano lo stesso colore, magari lasciando la parte sovrapposta in bianco.
Dovrei farlo a partire da coppie di punti A,B con A che rappresenta il vertice in basso a sinistra e B quello in alto a destra.
Ho provato con GNUPLOT mettendo all'interno del codice C++:
ofstream ...

"in quanti modi possiamo mettere insieme 50 euro utilizzando monete da 1 e da 2 euro e banconote da 5 e 10 euro?"
mi si dice che la risposta è data dal coefficiente del termine di grado 50 del prodotto:
$(1+x^2+x^3+x^4+...+x^50)*(1+x^2+x^4+x^6+...+x^50)*(1+x^5+x^10+...+x^50)*(1+x^10+x^20+...+x^50)$, cioè
$(sum_{i=0}^50x^i)*(sum_{j=0}^25x^(2j))*(sum_{h=0}^10x^(5h))*(sum_{k=0}^5x^(10k))$.
Mi si chiede di giustificare questa risposta...
Ma io non riesco neanche a convincermi del fatto che la risposta sia corretta, non solo non riesco a giustificarla...
Qualcuno mi sa dare una mano?
grazie
x favore aiutatemi vi ringrazio in anticipo...
1) ne in romanorum manus incideres,hannibal, puerum venenum poposcisti,illudque statim hausisti.
2)cum id alcibiades celatus non esset proditor factus est atque ad lacedaemonis confugit.
3)traditum est ciceronem eloquentiam didicisset a graecis rhetoribus.
4)noli inpudens esse nec mihi molestias exhibere neque crebriores epistulas a me flagitare.
5)tuos cives docuisse diceris,Pericles, id quod ab anaxagora didiceras.
6)Adherbal ...

Studiare
$y=x^4-kx^2$
distinguendo i vari casi, a seconda dei valori assunti dal paramentro reale $k$. In particolare si calcoli il minimo della funzione per ogni valore di k.
Come faccio a sapere quali sono gli intervalli in cui devo studiare $k$?
Ragazzi, qualcuno mi da conferma se il programma Rossitto esclude il modello is-ml-bp?????

Per ogni $n \in NN = \{1, 2, \ldots\}$, diciamo $X_n$ l'insieme dei $k \in NN$ per cui, comunque scelto un $m \in NN$, esiste $i = 0, 1, \ldots, k-1$ tale che $n$ divide la somma $s(m+i)$ delle cifre decimali di $m+i$. Poniamo, quindi, $g(n) = \min(X_n)$, se $X_n$ è non vuoto; oppure $g(n) = \infty$, in caso contrario.
PROBLEMA: mostrare che $g(\cdot)$, di fatto, è una funzione di $NN$ in $NN$. ...

qualcuno potrebbe controllarmi questo esercizio e dirmi se esiste un metodo più veloce per risolverlo?
[math]\int\cos lnx\,dx[/math]
t=lnx ---> x=e^t ---> dx=e^t dt
[math]\int\cos t*e^t\,dt[/math]
e^t=a ---> t=lna ---> dt=1/a da
[math]\int\cos lna*a*\frac1a\,da=\int\cos lna=\sin lna+c=\sin (ln(e^t))+c=\\=\sin t+c=\sin lnx+c[/math]
avrei anche una domanda: perché nel trasformare dx alla fine si aggiunge sempre dt? Cioè, se x=e^t viene dx=d(e^t)=e^t (visto che la derivata di e^t è e^t), non vedo perché debba essere dx=e^t dt...

raga ki mi sa aiutae su qst versione..il titolo è: annibale elude l'ingordigia dei cretesi..la 1 riga è: hannibal, quem cives,postquam romani carthaginem vicerant...grazie..

la nostra prof. di lettere ci ha lasciato un compito: leggere il libro "il fu mattia pascal" di luigi pirandello. nn vi ringrazierò mai abbastanza se mi aiutate a fare l'analisi del libro, visto ke io nn ci ho capito proprio niente...
grazie 1000^1000 a tutti
Ho una calamita rettangolare e so che può reggere un peso fino a 15 Kg, ma non ho una legge che mi permetta di calcolare il campo magnetico in un punto a distanza D da essa...
Premetto che non ho a disposizione laboratori nè attrezzature particolari...
E' possibile calcolare in qualche modo il campo magnetico generato da tale calamita?
grazie per l'aiuto

Un pacchetto di caramelle contiene caramelle dello stesso tipo , ma di due gusti diversi precisamente 3 caramelle al rabarbaro e 2 al limone . La probabilità che prendendo due caramelle a caso almeno una sia al limone è :
a) 0,4
b) 0,5
c) 0,6
d) 0,7
Cosa ne pensate ? Grazie

E' un esercizio banale ma non riesco a farlo e questo mi irrita assai....
Un p.to di massa M è soggetto alla forza peso e a una forza elastica avente centro nell'origine e costante h. Per semplicità si supponga che il p.to si muova lungo la retta verticale z. Determinare il moto se inizialmente il p.to si trova:
a) nella posizione $z_0$ con velocità $z'_0$
b) nella posizione $z_0=Mg/h$ e velocità $z'_0 = 0$
Io ho risolto l'eq differenziale: ...