Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, mi servirebbe la traduzione di questa lettera, scritta da Mary Shelley. Potete aiutarmi? Se trovate la traduzione su qualche sito postatemi anche il link, ma io non l'ho trovata da nessuna parte. Grazie
So strange an accident has happened to us that I cannot forbear recording it, although it is very probable that you will see me before these papers can come into your possession.
Last Monday (July 31st), we were nearly surrounded by ice, which closed in the ship on all sides, ...
I risultati si possono ottenere anche con semplici gesti!!
E' stata questa l'idea del preside che ha fatto affiggere dei fogli in tutti gli ingressi delle aule, il testo suggerisce di spegnere le luci a chi finisce di usufruire dell'aula!!
Speriamo allora nella collaborazione!!!
Ragazzi...abbiamo tutti appurato che questo forum è davvero di grande aiuto...e per questo personalmente non smetterò mai di ringraziarvi tutti!!!
Ora vorrei lanciare un simpatico sondaggio...aperto a tutti gli studenti e studentesse...secondo voi chi è il prof , la prof o l' assistente piu' affascinante dell' Ateneo?Almeno così facendo stemperiamo un attimo la tensione...
Forza ragazzi, diamoci dentro!!

Ciao ragazzi, sto studiando l'oscillatore armonico forzato, ma c'è un passaggio che non mi è chiaro:
$\omega$ è la frequenza della forza esterna, $\omega_0 = sqrt((k/m))$ quella propria dell'oscilatore e $\gamma$ il coefficiente di smorzamento pari a $\lambda/(2m)$
Siamo arrivati a stabilire che l'equazione del moto è:
$x(t) = ae^(\alpha_1 t) + be^(\alpha_2 t) + Asen(\phi t + \phi);$
Dopo un certo intervallo di tempo, la prima parte si annullera per l'attrito viscoso e quindi il moto sarà di tipo armonico ...

Salve a tutti,
perdonate l'ignoranza, esiste un metodo veloce per disegnare una retta passante per due punti in un plot di matlab? Ad esempio in questo momento ho un grafico aperto, e vorrei aggiungere una retta passante per l'origine ed il punto [1,2]. Mi servirebbe anche sapere come traslare la retta su di un altro punto.
Grazie.

raga sec voi..quando un ragazzo kiede un apausa a un aragazza è xk si è fatto un'altra o cosa??

quelli in 3D sono freddi....meglio quellli classici

Questo problema è semplice e non è neanche difficile, ma per qualche strano motivo non mi viene
Allora...
Utilizzando l'energia sviluppata in un resistore percorso da corrente a 220V, si vogliono portare a ebolizione, in 30 minuti, 5 kg di acqua inizialemente a 20°C.
Tenendo conto che a causa delle perdite di calore il rendimento è all'80%, calcolare l'intensità di corrente che deve attraversare il resistore e la sua resistenza.
soluzione in bianco------------->5,2 A; 42 Ω
Ecco la mia ...
Salve a tutti chi mi dice come si risolvono equazioni di questo tipo? Leggendo sul libro non ho capito molto a riguardo ....
$1-x/2-[(x-1/2)/(1/2+1)-[2(x-3/4)^2]/(5/8-1)-16/3(x^2-3)]$ $(1-1/2)=x/2$
La difficoltà è quella di come si risolvono i termini frazionari per il resto me la so cavare da solo.
Grazie a tutti.
Salve:hi...riscontro problemi a risolvere questo problema...ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà...
La parabola C1 ha l'asse parallelo all'asse y,passa per il punto P(0;1), è tangente alla parabola C2 x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1; scrivere l'equazione di C1 e dell'ulteriore tangente comune alle due parabole.

mi servirebbe la spiegazione in inglese(o italiano) del settimo capitolo dell'opera animal farm di george orwell
non nn fa nnt ho fatto grz lo stesso
Fra tutti i triangoli rettangoli aventi costante la base a e l'area qual'e quello in cui è massimo o minimo il rapporto degli altri lati
posti gli altri lati b e c l'altezza del triangolo h e la proiezione di uno dei cateti x
$b^2=(a-x)^2+h^2$
$c^2=x^2+h^2$
derivo il rapporto delle due ricordando che h è una costante poiche $h=(2area)/a$
ma cmq non mi trovo con i calcoli e il libro non riporta soluzione mi potreste aiutare grazie


Ragazzi ma sugli okkiali Karrera sopra gli okkiali c'è scritto CARRERA Uvprotection?
Complete the conversation with do\does or have\ has :
1A. ........ you got a computer?
B.yes,but it's an old one
2A. ........... he have any children?
B.yes, one daughter
3A.how many brothers and sister ........ you got??
B. ....... 2 brothers
4A. ............. they have an old house?
B. yes, much older than ours.
5A. ......... she got a big flat?
B.yes, mych bigger than ours.
6A. .......... you live near here??
B.YES, i .........
7A. ........... your mother work in the ...

come si chiama la vostra skuola????

Il problema di per se non è difficile, ma, dato che la soluzione sul libro non viene riportata (e domani ho il compito), vorrei sapere se il mio procedimento è giusto:
Dopo aver bilanciato la seguente reazione, calcolare quanti sono i grammi di solfato di alluminio nella reazione, sapendo che i grammi dell'acido solforico sono 15.
$Al(OH)_3 + H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + H_2O$
Allora bilanciandola viene:
$2Al(OH)_3 + 3H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + 6H_2O$
A questo punto, avendo 2 moli dal peso di 15 g in totale ho dedotto che una mole di ...

Ho trovato questo esercizio su cui ho dei dubbi specialmente sul punto d):
Assumendo per la moltiplicazione di due numeri relativi la regola dei segni espressa dalla tabella, verificate che:
a) Non vale la prop. Commutativa
b) Vale la prop. Associativa
c) Non vale la prop. Distributiva
d) Il prodotto di un qualsiasi numero per zero è indeterminato.
Ho ragionato così:
a) la prima è ovviamente vera
b) la seconda non saprei come fare a dire se è verificata poiché
se il primo ...